SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Advertisements

Vi augura Buon Santo Natale e Beato Anno Nuovo !
Colonne della Basilica di Betlemme
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Alla mensa del Signore.
Dogma datur christianis
... Prese il Pane....
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Lettura del salmo
Musica giudeo spagnola
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
L'albero di Natale.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
11.00.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
SANTI i TESTIMONI di DIO.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Musica: “Stella fulget“
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
9.00.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Nostro Signore Gesu Cristo
Maria assunta in Cielo.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Colonne della Basilica di Betlemme
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 3^ Scuola
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
LA GLORIA DI DIO La gloria di Dio non si manifesta nel trionfo
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Cristo… desidera darci un cuore di carne
Solennità della Madre di Dio
Colonne della Basilica di Betlemme
9.00.
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
8.00.
Avvento Anno B.
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
Corpus Domini.
don Manuel Marciello Beltrami
Anno C Domenica lV d’Avvento
PADRE nostro.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Signore che viene.
Maria.
Solennità della Madre di Dio
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
LA PREGHIERA.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Lettura del Salmo
Transcript della presentazione:

SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE OMELIA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI Basilica Vaticana Giovedì, 25 dicembre 2008 La grandezza di Dio

Nel Salmo 96 [95] Israele, e con esso la Chiesa, lodano la grandezza di Dio che si manifesta nella creazione.

Tutte le creature vengono chiamate ad aderire a questo canto di lode, e allora lì si trova anche l’invito: "Si rallegrino gli alberi della foresta davanti al Signore che viene«. (12s)

La Chiesa legge anche questo Salmo come una profezia e, insieme, come un compito.

La venuta di Dio a Betlemme fu silenziosa.

Soltanto i pastori che vegliavano furono per un momento avvolti nello splendore luminoso del suo arrivo e poterono ascoltare una parte di quel canto nuovo che era nato dalla meraviglia e dalla gioia degli Angeli per la venuta di Dio.

Questo venire silenzioso della gloria di Dio continua attraverso i secoli. Là dove c’è la fede, dove la sua parola viene annunciata ed ascoltata, Dio raduna gli uomini e si dona loro nel suo Corpo, li trasforma nel suo Corpo.

Egli "viene". E così si desta il cuore degli uomini Egli "viene". E così si desta il cuore degli uomini. Il canto nuovo degli Angeli diventa canto degli uomini che, attraverso tutti i secoli in modo sempre nuovo, cantano la venuta di Dio come bambino e, a partire dal loro intimo, diventano lieti. E gli alberi della foresta si recano da Lui ed esultano.

L’albero in Piazza San Pietro parla di Lui, vuole trasmettere il suo splendore e dire: Sì, Egli è venuto e gli alberi della foresta lo acclamano.

Gli alberi nelle città e nelle case dovrebbero essere più di un’usanza festosa: essi indicano Colui che è la ragione della nostra gioia - il Dio che per noi si è fatto bambino.

Il canto di lode, nel più profondo, parla infine di Colui che è lo stesso albero della vita ritrovato.

Nella fede in Lui riceviamo la vita Nella fede in Lui riceviamo la vita. Nel Sacramento dell’Eucaristia Egli si dona a noi - dona una vita che giunge fin nell’eternità.

In quest’ora noi aderiamo al canto di lode della Creazione e la nostra lode è allo stesso tempo una preghiera: Sì, Signore, facci vedere qualcosa dello splendore della tua gloria.

E dona la pace sulla terra. Rendici uomini e donne della tua pace. Amen.  

Sr. Alba Vernazza fma