Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Compitini © Dario Bressanini.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Antonio Ballarin Denti
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Lezione 2 Termodinamica.
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
La temperatura.3.
4. Cambiamenti di stato (II)
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
Transizioni di stato.
Si definisce con la parola plasma
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Trasformazioni termodinamiche
FRIGORIFERO.
La materia e i suoi passaggi di stato
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Copertina 1.
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Primo principio della termodinamica
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Parte XII: Cenni su gas reali e transizioni di fase
Giuseppe Mensitieri 12 Applicazione dei criteri di equilibrio e stabilità alle equazioni di stato. 12 Criteri di equilibrio; criteri.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Equilibri di fase per sostanze pure
Capitolo 16 Fasi e cambiamenti di fase
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Stato Liquido.
1.
Diagrammi di fase (o di stato)
Boltzmann e Microstati
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase

Gli stati di aggregazione della materia

Curva di raffreddamento (e riscaldamento) per H2O a P =1 atm

L’evaporazione

Funzione di Maxwell-Boltzmann

Tensione di vapore e IMF

Equazione di Clausius-Clapeyron

Punto di ebollizione e IMF

Diagramma delle fasi (H2O)

Diagramma delle fasi (H2O)

Punti di un diagramma delle fasi

Diagramma delle fasi dello zolfo

Compressione isoterma del ghiaccio

Compressione isoterma del ghiaccio

Compressione isoterma di un vapore

Gas e vapori

Diagramma termodinamico PVT