Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
Advertisements

Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
13/11/
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Uno sguardo all’Universo
Le idee della chimica Seconda edizione
L’Atomo e le Molecole.
Transizioni (o passaggi) di stato
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
La velocità delle reazioni chimiche
Le molecole.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
La tavola periodica degli elementi
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Dalla struttura atomica
13/11/
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
UNIVERSO E STELLE.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La Materia Istituto comprensivo G
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sandro Barbone Luigi Altavilla
UNIVERSO E STELLE.
13/11/
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Modelli stellari omologhi
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Le stelle e l’evoluzione stellare
La struttura dell’atomo
Evoluzione cosmica - stellare
Esempi di legami chimici.
Unità Didattica 4 Nebulose e galassie Nebulose
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Verso il sistema periodico
Modelli politropici.
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Processi di rilassamento energetico
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
UNIVERSO E STELLE.
La struttura dell’atomo
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
ATMOSFERA.
1.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
La struttura dell'atomo
1.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore. In circostanze normali (alte densità di particelle >108 per cm3) un tale elettrone sarebbe immediatamente rimosso dal livello metastabile per collisione (SENZA EMISSIONE DEL FOTONE) e non avrebbe il tempo di emettere un fotone. In una situazione come quella delle nebulose planetarie, il tempo medio tra le collisioni va da 10 a 10.000 sec, e quindi, quando ioni come OII ed OIII, NII si portano ad un livello metastabile, essi permangono indisturbati fino a procedere ad una comune transizione radiativa. Una grande frazione degli ioni fortemente eccitati possono possedere tali livelli molto popolati e praticamente ogni ione scende al livello fondamentale mediante emissioni proibite. D'altra parte i livelli metastabili sono assai comuni, e le transizioni proibite rendono conto di una grande frazione, anche il 90% o più, dell'emissione di nubi di gas a bassissime densità (regioni HII, nebulose planetarie, corona solare, AGN). vedi appunto in formato pdf, in inglese, scaricabile dal sito

Righe proibite [O III] Livelli metastabili 4363 Å 5007 Å 4959 Å Nello spettro di una nebulosa si osservano numerose righe di elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio (chiamati genericamente metalli), che sarebbero proibite secondo le regole della meccanica quantistica. Queste righe provengono da transizioni fra livelli di energia, detti metastabili. La nomenclatura per le righe proibite prevede l’utilizzo delle parentesi [ ] entro cui viene indicato lo ione con il suo stato di ionizzazione. Nella figura in questione è riportato il diagramma di Grotrian con le transizioni proibite per l’ossigeno ionizzato due volte ([O III]).

Il Cielo come laboratorio- Spettroscopia delle nebulose- 2008 [O II] [Ne III] [O III] H H He II M 57 [O III] [O I] [S II] [N II] He I H Spettro della nebulosa planetaria ad anello (ring nebula) nella costellazione della Lira (M57) ottenuto al telescopio di Asiago. E’ stato spezzato in due parti per consentire una migliore identificazione delle righe emesse. In verde sono indicate le righe permesse o di ricombinazione di idrogeno e elio, mentre in rosso le righe proibite di ossigeno, azoto, zolfo e neon. L’ossigeno in particolare si presenta in tre stati di ionizzazione: neutro, ionizzato una volta e due volte. Il Cielo come laboratorio- Spettroscopia delle nebulose- 2008

poche diseccitazioni mn dominano le transizioni spontanee Che valore deve avere la densità elettronica Ne per consentire di osservare una transizione proibita fra due livelli m e n ? Ne è troppo bassa poche eccitazioni nm poche diseccitazioni mn dominano le transizioni spontanee Ne è troppo alta dominano le collisioni eccitazioni da n e m verso livelli superiori a m pochi atomi con elettroni al livello m Lo studio delle righe proibite ci permette di determinare le quantità degli elementi presenti nella nebulosa e la temperatura a cui si trovano. Densità critica Nc  Esiste un valore di Nc per ogni riga proibita  Le righe proibite raggiungono la max intensità per Ne=Nc

Temperatura elettronica Te Densità elettronica Ne Le condizioni fisiche in una nebulosa Le condizioni fisiche di una nebulosa sono definite da 4 parametri principali: Temperatura elettronica Te Densità elettronica Ne Grado di Ionizzazione X Abbondanze Chimiche Il metodo più usato per la determinazione della Temperatura nelle nebulose è quello basato sul confronto tra le intensità delle righe cosiddette nebulari e aurorali, in particolare quelle dello OIII (4363 aurorale e 4959-5007 nebulari) e del NII (5755 aurorale e 6549-6584 nebulari).

Misura di Te 1 2 3 5007 4959 4363 Utilizzando le righe di [O III] a 4363, 4959 e 5007 Å si ottiene: Da non sapere, assolutamente

Misura di Ne 1 2 3 6716 6731 Utilizzando le righe di [S II] a 6716 e 6731 Å (transiz. 3D-4S) si ottiene: I6716/I6731 dipende molto da Ne e poco da Te Se Ne è bassa: Se Ne è alta: Da non sapere, assolutamente

Misura di Ne In alternativa si può utilizzare il doppietto 3727-3729 dell’ [OII] (stessa transizione) per cui: Da non sapere, assolutamente (Vedi diagramma precedente). La determinazione delle abbondanze chimiche segue poi, una volta determinate temperatura e densità, sempre a partire dall’intensità delle righe di emissione.