STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

L’Atomo e le Molecole.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
I simboli degli elementi chimici
STORIA DELL’ATOMO.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
ELEMENTI gruppo periodo.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Un nuovo modo per vedere il mondo
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
L’Atomo e le Molecole.
ELETTROSTATICA classi terze
Le molecole.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le particelle subatomiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I componenti della materia
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
6.1 Molecole e formule chimiche
Capitolo 2 La chimica della vita.
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
1.
L’Atomo e le Molecole.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Esempi di legami chimici.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
ELETTROSTATICA classi terze
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
La struttura dell’atomo
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
L’Atomo e le Molecole.
Copertina 1.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
1.
L’Atomo e le Molecole.
1.
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA Prof.ssa Grazia Paladino

Tutto ciò che occupa spazio ed ha una sua massa MATERIA Tutto ciò che occupa spazio ed ha una sua massa

dotati di un ciclo vitale Materia vivente Materia non vivente Organismi viventi dotati di un ciclo vitale Oggetti che non hanno mai vissuto

Formati da atomi di natura diversi Formati da atomi tutti uguali Materia Sostanze Composti Elementi Formati da atomi di natura diversi Formati da atomi tutti uguali

la più piccola particella MOLECOLE la più piccola particella che conserva le caratteristiche chimiche di ogni sostanza Sono costituiti da ATOMI

Gli elementi sono sostanze in forma atomica cioè formati da atomi H = è il simbolo chimico dell’ atomo di idrogeno uno dei gas presenti nell’atmosfera N= è il simbolo chimico dell’ azoto un altro gas dell’aria che respiri Au= è il simbolo dell’ oro I simboli sono le lettere iniziali della parola latina Au= aurum (oro) H= hydrogenium(idrogeno) N= nitrogenum (azoto)

Modello atomico a planetario L’atomo La parola atomo viene dal greco (atomos) e significa non divisibile perché gli antichi naturalisti greci pensavano che non si potesse dividere in particelle più piccole o non contenesse nulla all’interno Noi oggi sappiamo che l’atomo in realtà al suo interno contiene altre particelle più piccole dette particelle subatomiche: elettrone che gira intorno alla parte centrale detta nucleo che contiene protoni e neutroni Elettrone= è molto piccolo ed ha carica negativa Protone= ha carica positiva Neutrone= è una particella che non sempre è presente e non è dotata di carica Modello atomico a planetario (perché sembra un piccolo sistema solare con il Sole al centro ed i pianeti che girano intorno)

Oggi si ritiene che la struttura dell’ atomo sia leggermente diversa da quella della precedente diapositiva. Gli elettroni invece di girare all’interno di orbite circolari o ellittiche, si trovano posizionati all’interno di gusci elettronici che dobbiamo immaginare come gli strati di una cipolla tonda

Più atomi formano le molecole Ad esempio: Due atomi di idrogeno (H) e uno ossigeno (O) si uniscono a formare la molecola dell’ acqua (H2O) Un atomo di sodio (Na) ed uno di cloro (Cl) si uniscono a formare il cloruro di sodio (NaCl) che è il nome scientifico del sale da cucina Un atono di azoto (N) e tre atomi di idrogeno si uniscono a formare l’ammoniaca (NH3) H2O NaCl NH3

la più piccola particella che conserva le caratteristiche chimiche di ogni sostanza MOLECOLA Se ad esempio prendo un po’ di sale grosso e lo guardo con una lente di ingrandimento osserverò che i vari frammenti hanno una forma pressocchè cubica (caratteristica del cloruro di sodio), inoltre sappiamo che il sale è bianco ed ha un tipico sapore salato. Queste sono le caratteristiche distintive del sale Se io spezzetto un frammento e assaggio il piccoli pezzi questi avranno sempre il sapore salato, il colore bianco e la forma cubica. Se continuo a spezzettare manterranno queste caratteristiche finchè non arrivo (per assurdo) a spezzare la molecola nei due atomi che la compongono Na (sodio) e Cl (cloro) se Na e Cl sono insieme uniti formano il sale altrimenti uno dei due se è libero è un gas (irritante in aggiunta)

Ricorda che atomi e molecole sono impossibili da osservare ad occhio nudo anche con i più potenti microscopi….ciò nonostante puoi rilevare la loro esistenza osservando fenomeni fisici e chimici

Grazie per l' attenzione e.....alla prossima!!!!