Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Advertisements

CoSIP Servizi Integrati per il Placement Università degli studi di Bari.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
FITT! Forma il tuo futuro
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Il sistema duale in Italia
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Misure di accompagnamento Competenze di base
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano per la formazione docenti
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Poli Tecnico Professionali
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Gli strumenti agevolativi regionali
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Direzione Transizione Scuola Lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Riunione Senato Accademico
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Riunione Senato Accademico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Un ponte tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro Catania, 5 settembre 2012

Il Programma FIxO Promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, DG per le Politiche attive e passive del lavoro (già DG per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione) Ideato e attuato da Italia Lavoro Anno avvio: 2006 Termine: dicembre 2013 Inserito nel “Piano Apprendistato” nazionale, di cui al Protocollo d’Intesa del 21 luglio 2011 tra Ministro del Lavoro e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, come una delle azioni volte a favorire la piena occupabilità dei giovani mediante: la necessità di favorire la transizione dalla scuola al lavoro il rilancio dell’istruzione tecnico-professionale e il contratto di apprendistato il ripensamento del ruolo della formazione universitaria l’apertura dei dottorati di ricerca al sistema produttivo e al mercato del lavoro 17/01/2019

Obiettivi generali del Programma Facilitare la transizione scuola-lavoro Ridurre il job-mismatch intervento integrato QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI PLACEMENT DI ATENEI E SCUOLE azione di sistema PERSONALIZZAZIONE DI PERCORSI PER TARGET SPECIFICI PROMOZIONE DISPOSITIVI (APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA E TIROCINI) politiche in attuazione e sinergia con le politiche regionali INCENTIVI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI incentivi 17/01/2019

I beneficiari e gli obiettivi specifici di programma 75 UNIVERSITA’ per qualificare i servizi di intermediazione per rendere possibile l’avvio di 5mila contratti di alta formazione e ricerca per qualificare 30mila tirocini di formazione e orientamento UNIVERSITÀ SCUOLE 365 SCUOLE per strutturare i servizi di intermediazione e percorsi di accompagnamento al lavoro rivolti a 55mila diplomandi e diplomati circa 2000 LAUREATI E DOTTORI DI RICERCA (anche laureandi e dottorandi) per incentivare l’inserimento lavorativo e il supporto alla creazione d’impresa LAUREATI/ DOTTORI DI RICERCA 17/01/2019

La linea di intervento sulle SCUOLE OBIETTIVO Supporto a 365 scuole secondarie superiori di II° grado / reti di scuole per la strutturazione e la qualificazione di servizi di placement e la promozione di dispositivi e misure per favorire l’occupabilità e l’occupazione di 55 mila giovani diplomandi e diplomati Assistenza tecnica FIXO a favore del personale docente coinvolto nell’intervento (formazione, strumenti e metodologie) per: strutturazione e attivazione servizi di placement promozione politiche a favore di diplomandi e diplomati (almeno 150 giovani a scuola/rete) Contributo economico a favore delle scuole/reti sulla base delle attività svolte e dei risultati raggiunti

La linea di intervento sulle UNIVERSITA’ OBIETTIVO Supporto a 75 università per la qualificazione dei servizi di placement e per la promozione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca (5 mila) e lo sviluppo di tirocini di formazione e orientamento di qualità (30 mila) Assistenza tecnica FIXO a favore dei responsabili e degli operatori dei servizi di orientamento e placement delle università (formazione, strumenti e metodologie) per qualificazione dei servizi di placement mediante la definizione e attuazione sperimentale di standard di qualità (standard setting) sviluppo di nuovi servizi rivolti a target (es. dottori di ricerca, persone con disabilità ecc.) promozione di politiche a favore dei laureati/dottori di ricerca (apprendistato e tirocini di qualità) Contributo economico a favore delle università sulla base delle dimensioni dell’Ateneo e dei risultati effettivamente raggiunti

Il posizionamento di Fixo S&U rispetto alle criticità evidenziate Assistenza Tecnica Aumentare il numero di apprendisti in alto apprendistato Disomogeneità nell’applicazione Incentivi Promozione Intervento sull’intero territorio nazionale Disomogeneità geografica 17/01/2019

Avviso pubblico nazionale rivolto alle imprese Apprendistato di alta formazione & di ricerca – Il contributo di Fixo S&U Regioni Regolamentazione Programmazione Proposta condivisa di lavoro (Convenzione Regione-Ministero) Assistenza tecnica agli attori coinvolti Atenei Attuazione piano operativo di Ateneo Imprese ed altri attori Sulla base delle dimensioni di Ateneo e dei risultati raggiunti dal progetto Contributo ai servizi placement di Ateneo Incentivi alle imprese per l’inserimento lavorativo dei giovani Avviso pubblico nazionale rivolto alle imprese 17/01/2019

CONSOLIDAMENTO E DIFFUSIONE ESPERIENZE REALIZZATE Apprendistato di alta formazione & di ricerca – Il contributo di Fixo S&U Le azioni di FIxO sono volte a: Consolidare e diffondere le esperienze realizzate in alcune realtà rispetto i seguenti titoli di studio da conseguire tramite l’apprendistato: - Master di I e II livello - Dottorato di ricerca - Laurea e laurea magistrale Avviare la sperimentazione delle seguenti tipologie: - ITS - praticantato - contratto di ricerca - diploma di scuola secondaria superiore CONSOLIDAMENTO E DIFFUSIONE ESPERIENZE REALIZZATE SPERIMENTAZIONE 17/01/2019

INCENTIVO ALLE IMPRESE DI 5.500 EURO PER OGNI GIOVANE ASSUNTO Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale – Il contributo di Fixo S&U Supporto alle Regioni per la regolamentazione dell’apprendistato Marche, Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia Supporto alle Regioni per la definizione di bandi, linee guida, avvisi per il finanziamento dei percorsi di apprendistato Abruzzo, Calabria Programma AMVA INCENTIVO ALLE IMPRESE DI 5.500 EURO PER OGNI GIOVANE ASSUNTO 17/01/2019

PROMOZIONE DELL’ISTITUTO CONTRATTUALE Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale – le prospettive Supporto alla costituzione dei servizi di orientamento e placement in 365 scuole secondarie superiori di secondo grado in tutte le Regioni PROMOZIONE DELL’ISTITUTO CONTRATTUALE Individuazione giovani potenzialmente interessati ai percorsi in apprendistato Supporto alla pianificazione dei percorsi, in rete con gli attori coinvolti (imprese, formazione ecc.), per la stipula dei contratti Collaborazione con gli attori del territorio per il contenimento della dispersione scolastica e dell’esclusione sociale 17/01/2019

Conclusioni UN OBIETTIVO COMUNE, UNA SFIDA PER IL FUTURO Applicazione art. 52 Legge 35/2012 COSTITUZIONE E ATTIVAZIONE DEI POLI TECNICO-PROFESSIONALI Interconnessione funzionale tra i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva che si identifica in «luoghi formativi di apprendimento in situazione» COMUNITA’ DI PRATICA Integrazione di risorse professionali, logistiche e strumentali di cui dispongono istituti tecnici, Istituti professionali, strutture formative accreditate dalle Regioni e gli ITS Impegno delle imprese a mettere a disposizione proprie risorse professionali e strumentali Flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative attraverso il pieno utilizzo degli strumenti di flessibilità 17/01/2019