I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Il Modello IS-LM Lezione 6
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
Net worth.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Economia & Finanza Pubblica
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Scelte di consumo curva di domanda
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
IS - LM: Politica economica restrittiva
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
I ‘moltiplicatori’ Economia
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
Equilibrio del reddito nazionale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Transcript della presentazione:

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM Capitolo 5 I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM

Il mercato dei beni e la curva IS Equilibrio nel mercato dei beni: uguaglianza tra produzione e domanda di beni Curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia funzione del reddito disponibile e considerando investimento, spesa pubblica e imposte, si ha che la condizione di equilibrio è data da: Y = c(Y - T) + İ + Ġ dove il tasso di interesse non influenza la domanda di beni…. Ma ….

Investimento, vendite e tasso di interesse … ma (almeno) gli investimenti dipendono da: livello delle vendite Vendite   investimenti  tasso di interesse Tasso di interesse   investimenti  I=I(Y,i)

Derivazione della curva IS Condizione di equilibrio nel mercato dei beni: Y = c(Y-T)+ I(Y,i)+G L’equilibrio nel mercato dei beni presuppone una funzione inversa (= negativa) tra produzione e tasso di interesse. Inoltre: un  della produzione fa  il reddito e quindi il reddito disponibile un  della produzione fa  l’investimento: è la relazione tra investimento e produzione.

Effetti di un aumento della spesa autonoma sulla produzione Un aumento della spesa autonoma provoca un aumento più che proporzionale sulla produzione di equilibrio. Domanda (Z), Produzione (Y) ZZ’ A’ ZZ A Y Y’ Reddito, Y

Z ZZ ZZ1 i   Ī  Y2 Y1 Y i IS i2 i1 Y Y2 Y1

Effetti di un aumento del tasso di interesse  Investimenti  Domanda di beni  Produzione  (attraverso il moltiplicatore) La curva IS rappresenta combinazioni di equilibrio (del mercato dei beni) tra livello di produzione e tasso di interesse

i i1 Y Y1 Y2 Aumento di spesa pubblica ? [A parità di Ī  G  ?] IS’

i i1 Y Y2 Y1 Aumento del prelievo fiscale T ? [A parità di Ī  T  ?]

Spostamenti della curva IS Aumento delle imposte: T   Domanda di beni  Produzione  (attraverso il moltiplicatore) La curva IS si sposta verso sinistra Dato il tasso di interesse, qualsiasi variazione che riduce la domanda di beni e quindi la produzione attraverso il moltiplicatore, induce uno spostamento della curva IS verso sinistra.

i Y Per esempio … Che situazioni nell’area sopra la IS? IS a b Situazioni di ECCESSO di OFFERTA: Y > Z i IS a b Situazioni di ECCESSO di DOMANDA: Y < Z Che situazioni nell’area sotto la IS? Y

I mercati finanziari e la curva LM Equilibrio nei mercati finanziari: uguaglianza tra domanda e offerta di moneta M=€YL(i)  M/P=YL(i)  Ms = Md Curva LM

i i M2d LM M1d i2 i* i1 M Y Y1 Y2 Ms* Ms**

W la differenza ? i i* Y Y1 Y2

W la differenza ? i ? i* Y Y1 Y2

IS Ogni punto della curva IS corrisponde all’equilibrio nel mercato dei beni. IS:

M/P = Y*L(i)  i = M / (P*Y*L) i = i* LM Ogni punto della curva LM corrisponde all’equilibrio sui mercati finanziari M/P = Y*L(i)  i = M / (P*Y*L) i = i*

IS-LM i IS LM i* Y Ye

Riduzione di (G-T)  stretta fiscale Politica fiscale Riduzione di (G-T)  stretta fiscale Aumento di (G-T)  espansione fiscale

Effetti di un aumento delle imposte IS: Imposte   Consumo   Domanda di beni  Produzione  (attraverso il moltiplicatore) La curva IS si sposta verso sinistra. LM: La curva LM non varia.

Intersezione tra la nuova IS e la LM invariata Nuovo equilibrio: Intersezione tra la nuova IS e la LM invariata Nel nuovo equilibrio: La produzione è inferiore, Y  Il tasso di interesse è sempre lo stesso, i*

A parole… Un aumento delle imposte genera una riduzione del reddito disponibile che a sua volta riduce la domanda di beni Attraverso il moltiplicatore, la produzione e il reddito diminuiscono La diminuzione del reddito provoca una ulteriore diminuzione degli investimenti e della produzione

N.B. Dato l’obiettivo i*, e visto che la domanda di moneta si riduce (Perché?) la Banca centrale, al fine di ristabilire l’equilibrio nel mercato finanziario dovrà …..(?) L’assorbimento di liquidità ovvero la riduzione dell’offerta impedirà al tasso di interesse di scendere. Gli impedirà però anche la possibilità di svolgere una funzione mitigatrice …. In che senso ?

Riduzione del tasso di interesse che Politica monetaria Aumento del tasso di interesse, per cui si presuppone una riduzione dell’offerta di moneta  contrazione monetaria Riduzione del tasso di interesse che presuppone un aumento dell’offerta di moneta  espansione monetaria

Effetti di un’espansione monetaria IS: La curva IS rimane invariata LM  la curva LM si sposta verso il basso

Effetti di un’espansione monetaria LM i* i** LM’ Ye Y’e Y

Nuovo equilibrio: Riduzione del tasso di interesse Aumento della produzione

Mix di politiche – Caso 1 i LM i* i** LM’ Y Ye Y’e

Mix di politiche – Caso 2 i LM i* i** LM’ Y Ye Y’e

Una appendice (o quasi) … H = [c + *(1 – c)]*€Y*L(i)

Ricordiamo: offerta e domanda di moneta ? La domanda di moneta Domanda di depositi in conto corrente + Domanda di circolante La domanda di riserve (da parte delle banche) Domanda di moneta emessa dalla banca centrale Offerta di moneta emessa dalla banca centrale

Ricordiamo la Piramide di Cheope ? La domanda di moneta Domanda di depositi in conto corrente + Domanda di circolante Md = R = Dd = (1 – c)Md Dd = (1 – c)Md La domanda di riserve (da parte delle banche) + Domanda di moneta emessa dalla banca centrale CIRCd = cMd CIRCd + Dd = Hd + Offerta di moneta emessa dalla banca centrale H

Una appendice (o quasi) … H = [c + *(1 – c)]*€Y*L(i) Ipotesi: c = 1 Che vuol dire? Che comporta ? H = [1 + *(1 – 1)]*€Y*L(i) H = €Y*L(i)

Una appendice (o quasi) … H = [c + *(1 – c)]*€Y*L(i) Ipotesi: c = 0 Che vuol dire? Che comporta ? H = [0 + *(1 – 0)]*€Y*L(i) H = *[€Y*L(i)]