LUCIDI II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
Advertisements

I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
L’attuazione dell’imposta La dichiarazione d’imposta.
Fase dell’accertamento
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Accertamento e formazione del provvedimento tributario 30 giugno 2016 Dott.ssa Elisabetta Bombaglio.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Accertamenti fiscali e Agenzie di Assicurazioni
Presentazione della modulistica
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
Gli aspetti fiscali.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
L’iniziativa procedimentale comporta
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
ACCERTAMENTO SINTETICO
Mario Miscali - Diritto Tributario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Mario Miscali - Diritto Tributario
Orizzonte «compliance»
Le scritture di chiusura dei conti
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
Ammortamento anticipato
Intrastat.
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Mario Miscali - Diritto Tributario
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Mora del debitore e mora del creditore
Misure di contrasto all’evasione:
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I termini della ricostruzione di carriera
Guida alla redazione della richiesta di riesame
La Base Imponibile e le sue variazioni
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.
Il ricorso amministrativo
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
Istituti deflativi del contenzioso
Paolo Piccirillo Francesco Tommasone
Transcript della presentazione:

LUCIDI II

Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche se non vi è debito d’imposta) Che è tenuto alle scritture contabili anche in assenza di reddito Soggetti esonerati: redditi esenti; redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta; redditi di lavoro più redditi di prima casa

Dichiarazione tributaria (2) Requisiti formali e presentazione Su stampati conformi ai modelli ministeriali Telematica Termini di presentazione entro 31 ottobre in via telematica Tardive ma valide quelle presentate entro 90 gg. (con sanzione)

Dichiarazione tributaria (3) Dichiarazione omessa Dichiarazione integrativa (entro il 31 dic del quarto anno successivo; sanzione ridotta in caso di “ravvedimento operoso”) Dichiarazione riduttiva (entro termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo) Rapporto tra dichiarazioni e versamenti Abolizione degli allegati

Dichiarazione tributaria (4) Natura giuridica Dichiarazione di scienza Operazione di qualificazione

Istruttoria (1) Liquidazione automatica (ai sensi dell’art. 36-bis dpr 600/1973): da effettuarsi entro il periodo di presentazione della successiva dichiarazione, corregge errori materiali e di calcolo. Avviso bonario con sanzione ridotta ad 1/3 Controllo formale (art. 36-ter dpr 600/1973)

Istruttoria (2) Controllo sostanziale (sia GDF che AF): Accessi, ispezioni e verifiche (quando è necessaria l’autorizzazione del Procuratore) Indagini bancarie Invii e richieste (comparire di persona o inviate a terzi) Obblighi e diritti del contribuente Mancata collaborazione (sanzione amm.va e inutilizzabilità dei dati)

Istruttoria (3) Conclusione: Contraddittorio Garanzie del contribuente sottoposto a verifiche (30 gg. prorogabili) Conclusione: Impugna (salvo poi conciliazione con 1/3 di sanzione irrorata) Istanza di accertamento (1/4 del minimo) Paga subito (1/4 della sanzione irrogata)

Avviso di accertamento (1) Avviso di accertamento quale provvedimento amministrativo non discrezionale e vincolato Avviso di accertamento illegittimo se non vengono rispettate alcune “regole”, in tema di competenza ad emettere l’atto, contenuto minimo dell’atto, il destinatario, il termine entro cui deve essere notificato, le modalità della notificazione

Avviso di accertamento (2) L’avviso deve (art.42 d.P.R. n. 600/1973 e art. 7 dello “Statuto”): recare la determinazione dell’imponibile deve essere “motivato”, indicando i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche a base dello stesso deve indicare l’ufficio presso cui è possibile ottenere informazioni, l’organo presso cui è possibile fare istanza di autotutela, le modalità i termini e l’organo giurisdizionale cui è possibile fare eventuale ricorso

Avviso di accertamento (3) Motivazione “per relationem” ed obbligo di allegare l’atto Invalidità dell’avviso in caso di insufficiente, omessa, contraddittoria motivazione La notificazione dell’avviso di accertamento: vizi di notificazione quali vizi formali

Avviso di accertamento (4) Il termine di decadenza entro cui l’avviso deve essere notificato (art. 43 dpr 600/73): entro 31 dicembre quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazioni se dichiarazione omessa, entro il quinto anno successivo a quello in cui avrebbe dovuto essere presentata la dichiarazioni

Avviso di accertamento (5) La l.n. 248/06 prevede che l’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento è aumentato al doppio in caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 331 c.p.p. per uno dei reati previsti dal D.lgs. n. 74/00. Trattasi delle ipotesi in cui i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio abbiano notizia di reato tributario perseguibile d’ufficio

Avviso di accertamento (6) L’avviso di accertamento diventa definitivo quando sono decorsi i termini d’impugnazione, e non è impugnato La definitività dell’atto comporta che l’ufficio può iscrivere a ruolo le somme

“Tipi” di Avviso di Accertamento L’avviso di accertamento assume denominazioni diverse a seconda del metodo con cui viene determinato l’imponibile e a seconda che sia un accertamento dei redditi d’impresa (o lavoro autonomo) e accertamento del reddito complessivo

Accertamento Analitico del reddito complessivo E’ quello che ricostruisce l’imponibile considerando le singole componenti reddituali Per i redditi d’impresa l’accertamento analitico presuppone che la contabilità non sia considerata inattendibile e che se ne rettificano le singole risultanze

Accertamento Sintetico del reddito complessivo (art. 38 dpr n. 600/73) Solo per le persone fisiche Accertamento basato sulle spesa Solo se il reddito complessivo accertabile si discosta per almeno ¼ da quello dichiarato Solo se tale scostamento sussiste per due o più periodi d’imposta

Accertamento Sintetico del reddito complessivo Criteri di quantificazione del reddito sintetico: “Redditometro”: fatti indice quali aerei, navi, automobili, residenze principali e secondarie, ecc Incremento patrimoniali (acquisto azioni, aumenti di capitale, immobili): la spesa per incrementi si presume sostenuta con redditi conseguiti in quote costanti nell’anno in cui è stata effettuata e nei cinque precedenti.

Accertamento Analitico-Contabile dei redditi d’impresa (1) Accertamento analitico tout court (art. 39 dpr n. 600/73) è quello che deduce la incompletezza, la falsità o la inesattezza di elementi indicati nella dichiarazione in modo certo e diretto

Accertamento Analitico-Contabile dei redditi d’impresa (2) Accertamento analitico-induttivo [art. 39, comma 1, lett d), dpr 600/73] è quello che rettifica la dichiarazione sulla base di: Presunzioni semplici (gravi, precise e concordanti) Gravi incongruenze Studi di settore

Accertamento Induttivo - Extracontabile dei redditi d’impresa (1) Quando contabilità è inattendibile ovvero quando si verificano altre circostanze che possono legittimare un accertamento induttivo che non riguarda le singole componenti reddituali ma il reddito nel suo complesso (art. 39 ,comma 2, dpr 600/73)

Accertamento Induttivo - Extracontabile dei redditi d’impresa (2) L’Ufficio nel ri-determinare il reddito può: avvalersi dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a conoscenza prescindere in tutto o in parte dalle risultanze del bilancio e delle scritture contabili avvalersi anche di presunzioni “semplicissime”

Accertamento è unico e globale Eccezioni: Accertamento Parziale (art. 41bis dpr 600/73): si fonda su segnalazioni di altri Uffici, DRE, Gdf, altre PA ed enti pubblici, dall’Anagrafe trib. Non pregiudica emissione successivi avvisi Accertamento Integrativo (art. 43, comma 3, dpr 600/73) emanazione successivo avviso integrativo del precedente solo in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi