I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L o S p i r i t o S a n t o.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
XXIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 7,31-37.
…… “ Tu sei il mio figlio prediletto…” Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17.
Atti degli apostoli I parte –
Musica liturgica della Gallia
AD RIVUM EUNDEM: L’acqua nel mondo classico
I DIECI COMANDAMENTI LEGGE DOMENICO VISIGALLI ESODO 20:1-17.
Musica liturgica della Gallia
Abramo L’amico di dio.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Musica liturgica della Gallia
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Gloria.
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Musica liturgica della Gallia
O Signore nostro Dio.
Albero di vita.
Spirito di Dio.
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Inno dei Figli del Divin Volere
La comunicazione: da Adamo alla ‘confusio linguarum’
IL DELITTO PERFETTO 26/12/2018 Elaborato da Oriella M.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
Panorama Biblico Esodo.
Vieni Santo Spirito.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
Panorama Biblico Levitico.
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Lettura del Salmo 8 ..
Panorama Biblico gioele.
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
LA SS. TRINITÀ.
LA LORO RISPOSTA Tutto ciò che vive sulla sua superficie e gli esseri
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Salmo 57 TRANSIZIONE MANUALE.
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
UN TESORO GELOSO.
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
Credo nello Spirito Santo
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Dal vangelo secondo Luca 3,
L o S p i r i t o S a n t o.
Dal vangelo secondo Luca 3,
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Vieni, Santo Spirito.
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
In Principio Dio creò il cielo e la terra.
Transcript della presentazione:

I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO

“In principio Dio creò il cielo e la terra “In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era deserta e vuota; le tenebre ricoprivano l’abisso e sulla terra aleggiava lo spirito di Dio” (Genesi 1, 1-2) IL VENTO

“Allora il Signore disse a Mosè ‘Stendi la tua mano sul mare e le acque si rovesceranno sopra gli Egiziani, i loro carri ed i loro cavalieri’. Mosè stese la sua mano sopra il mare, che sul far del mattino ritornò con violenza al suo stato normale, mentre gli Egiziani vi si incagliavano.” (Esodo 14, 26-28) L’ACQUA

“Nel giorno di Pentecoste apparvero ad essi come delle lingue di fuoco e furono pieni di Spirito Santo e incominciarono a parlare lingue diverse, secondo che lo Spirito dava ad essi di esprimersi”. (Atti 2, 1-4) IL FUOCO

L’OLIO Ne farai l`olio per l`unzione sacra, un unguento composto secondo l`arte del profumiere: sarà l`olio per l`unzione sacra. (Esodo 30, 25-26)

LA COLOMBA “E subito uscendo dall’acqua, vide i cieli aperti e lo spirito in forma di colomba scendere sopra di lui mentre dai cieli venne una voce: ‘tu sei il mio figlio diletto, in te mi sono compiaciuto’. (Marco 1, 9-11)