LA DATAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Advertisements

Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Il medioevo introduzione
Storia dello Zero Tre extracomunitari, un papa e una gloria nazionale.
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Datazione e periodizzazione
Cronologia e periodizzazione
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
GIACOMO LEOPARDI A Silvia 1. An =. Autografo napoletano 2. F =
Statistiche dell ASD Morsan Campionato "Friuli Collinare Calcio a 11" III Categoria Girone C Elaborazione Dati a cura dei soliti noti.
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
Periodizzazione della storia del diritto canonico
La storia è come l’orco della fiaba,
Scritture prealfabetiche nel mondo greco
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Dall'antichità ai giorni nostri
LA VIA CRUCIS DI LOURDES
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2016.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto Anno 2016.
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Alle origini della letteratura italiana
Lo studio storico della cittÀ
LA NOSTRA CRESCITA IN CRISTO NELLA FEDELTÀ ALLO SPIRITO
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Datazione e periodizzazione
LE ESPLORAZIONI DEL XIV E XV SECOLO – PP.28-29
Corso di storia medievale a.a
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Assiri Storia 1.
Un’indagine presso i centri di ascolto
La mezzaluna fertile.
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
L’antica Italia e le origini di Roma
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Come si calcolano i secoli?
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
La storia è come l’orco della fiaba,
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
Che cos’è la storia?.
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
Un’indagine presso i centri di ascolto
Primo biennio dei Licei
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
INTRODUZIONE Il Medioevo.
LA VITA DI GESU’.
CALICE secondo quarto XIX s. calice di Pio XI, 1848.
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Introduzione al Medioevo
2: Lingua e Canone dell’AT
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Le prime 2016 cifre decimali di π
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

LA DATAZIONE

Ricorda che Avanti Cristo = a.C. Dopo Cristo = d.C. Nascita di Cristo

LA NOSTRA CRONOLOGIA SEGUE LA NUMERAZIONE ROMANA araba romana I 1 XIII 13 II 2 XIV 14 III 3 XV 15 IV 4 XVI 16 V 5 XVII 17 VI 6 XVIII 18 VII 7 XIX 19 VIII 8 XX 20 IX 9 L 50 X 10 C 100 XI 11 D 500 XII 12 M 1000

La linea del tempo

Esercizio: aiutatemi a completare Il secolo VIII va dall’anno …… all’anno….. Il secolo XIV va dall’anno…… all’anno…… Il secolo XVI va dall’ anno….. All’ anno….. L’anno 763 si trova nel secolo…….. L’anno 1321 si trova nel secolo…… L’anno 1700 si trova nel secolo….. L’anno 1800 si trova nel secolo….. L’anno 1801 si trova nel secolo………. Voi siete nati/e nel secolo……….

Indica sulla linea del tempo le seguenti date: 750 d. C., 200 d. C., 450 a. C., 300 d. C., 100 a. C., 850 a.C., 1300 d. C.

Indica sulla linea del tempo le seguenti date: 25 a.C., 2 d.C., 10 a.C., 30 a.C., 20 d.C., 23 d.C., 19 a.C., 13 d.C., 18 d.C.,15 a.C., 27 a.C., 9 d.C., 28 d.C.

Indica e colora sulla linea del tempo: il 3° secolo d. C., il 4° secolo a. C., il 1° secolo a. C., l' 8° secolo d. C., il 1° millennio a. C., il 2° millennio d. C.

Il V secolo inizia perciò nell’anno 401. Per non sbagliare Quando passi dalla cifra romana a quella araba devi fare meno 1: Quando inizia il V secolo d.C.? V = 5. 5 -1= 4 Il V secolo inizia perciò nell’anno 401.

E quando passi dalla cifra araba a quella romana? Devi fare più uno In che secolo si trova il 476 d.C.? 4 +1= 5 5 = V Risposta: Il 476 d.C. si trova nel V secolo d.C.

E l’anno 1203? In quale secolo si trova? Stesso procedimento (ma dopo il 1000 considero le prime due cifre): 12 + 1 =13 13 = XIII L’anno 1203 si trova nel XIII secolo

Adesso riproduci sul tuo quaderno la linea del tempo la storia è stata divisa in periodi e gli studiosi hanno scelto gli avvenimenti storici che segnano il principio e la fine di ciascuno di essi. Quella che si usa comunemente divide la storia in: 476. FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE 1492. Cristoforo Colombo “scopre” l’America Nascita di Cristo II I III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI a.C d.C Età antica e tardo antica Medioevo Età moderna Età contemporanea Alto medioevo Basso medioevo È una divisione convenzionale: la usiamo per comodità, per capirci meglio Adesso riproduci sul tuo quaderno la linea del tempo

QUEST’ANNO STUDIEREMO IL MEDIOEVO Medioevo significa appunto “età di mezzo” - medio = mezzo, evo = età Il medioevo è dunque l’età che sta tra l’età antica e quella moderna