Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia potenziale elettrostatica Potenziale elettrostat ico.
Advertisements

Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Differenziale di una funzione
Induzione Elettromagnetica
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Capitolo 4 Le forze.
Induzione dS B Legge di Faraday.
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Dinamica vs. cinematica
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
F0rze parallele e concordi
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Fisica 2 2° lezione.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Confronto tra diversi soggetti:
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Proprietà macromolecolari
Scelte di consumo curva di domanda
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
Antonelli Roberto Le forze.
I movimenti e la congruenza
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
La teoria della relatività
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Confronto tra diversi soggetti:
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Unità 5 I vettori.
Fisica 2 12° lezione.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Approssimazione di dipolo elettrico
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Forze intermolecolari
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
E n e r g i a.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
Capacità di un conduttore
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Capacità elettrica Condensatori.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana

Il campo elettrico è un sistema fisico che può compiere lavoro C’è una forza, quella elettrostatica, che agendo su cariche elettriche può produrre movimento

q Il campo elettrico è un sistema fisico che può compiere lavoro C’è una forza, quella elettrostatica, che agendo su cariche elettriche può produrre movimento q Questa forza agisce sulla carica q Il suo valore è dato da

q Il campo elettrico è un sistema fisico che può compiere lavoro C’è una forza, quella elettrostatica, che agendo su cariche elettriche può produrre movimento q Questa forza agisce sulla carica q Il suo valore è dato da

Calcolare il lavoro svolto dalla forza elettrostatica non è semplice perché la forza varia con continuità man mano che la distanza d tra la carica QA che crea il campo e quella q che ne subisce l’azione diminuisce Quello che segue serve solamente a far capire, in modo approssimato, da dove salta fuori la relazione che descrive il lavoro svolto dalla forza elettrostatica

q Il lavoro svolto è dato dalla relazione Lo spostamento s avviene lungo la direzione radiale indicata dalla distanza d

Lo spostamento s della carica q avviene lungo la direzione radiale indicata dalla distanza d Lo spostamento s e la distanza d sono sostanzialmente «simili» Quindi nell’espressione del lavoro svolto

Al posto dello spostamento s mettiamo d q Il lavoro è quindi

Questa relazione rappresenta il lavoro svolto dal campo elettrico per portare la carica q dall’infinito alla distanza d q Se la carica q fosse negativa, la forza sarebbe repulsiva, e questa relazione rappresenterebbe il lavoro svolto dal campo elettrico per portare q dalla distanza d all’infinito ATTENZIONE: Parlare di lavoro svolto dal campo elettrico significa sottolineare che è il campo elettrico ad agire direttamente su q e questa azione si manifesta attraverso l’azione della forza elettrostatica.

Se la carica q è costretta a stare alla distanza d, si dice che possiede energia potenziale elettrostatica che, eventualmente, si può trasformare in lavoro La carica q messa alla distanza d, nel campo elettrostatico a simmetria sferica creato dalla carica QA possiede un’energia potenziale elettrostatica (Ue) descritta dalla relazione

q

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA All’aumentare della distanza tra le cariche la forza diminuisce molto più velocemente dell’energia potenziale

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA All’aumentare della distanza tra le cariche la forza diminuisce molto più velocemente dell’energia potenziale

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA f(x) Matematicamente si tratta di funzioni diverse. Non tenendo conto del segno meno le due funzioni sono: x

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica q dal punto B al punto C? dB . B q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica q dal punto B al punto C?

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica q dal punto B al punto C? dBC . B q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica q dal punto B al punto C?   . C   dBC . B q

il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica q dal punto B al punto C può essere considerato anche la differenza tra le energie potenziali nei punti B e C   . C   dBC . B q

In generale il lavoro svolto è sempre uguale alla variazione di energia potenziale

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica q dal punto E al punto F? Si può dimostrare che il lavoro è identico a quello calcolato in precedenza per il lavoro dal punto B al punto C . F . E q Le distanze dei punti E ed F dalla carica che genera il campo sono identiche a quelle dei punti B ed C  

  Un’altra proprietà del campo elettrostatico a simmetria sferica è che . F . E q Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

  . F . E q Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

  . F . E q Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

  . F . E q Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

  . F . E q Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

. F . E q Supponiamo che la carica q passi dal punto E al punto F seguendo il percorso tracciato in rosso e viola La forza elettrostatica compie lavoro solo nei tratti in rosso; negli altri tratti (in viola) agiranno altre forze.

. F . E q Quindi Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

. F . E q Quindi Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

. F . E q Quindi Lavoro effettivamente svolto dalla forza elettrostatica Lavoro effettivamente svolto dalla forza elettrostatica Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

. F . E q Se il percorso è chiuso il lavoro svolto dalla forza elettrostatica è ZERO!!!! IL CAMPO ELETTROSTATICO E’ CONSERVATIVO

  . F . E q Se il percorso è chiuso il lavoro svolto dalla forza elettrostatica è ZERO IL CAMPO ELETTROSTATICO E’ CONSERVATIVO