Informazioni e incertezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Advertisements

Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Sociologia dell’organizzazione
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Jonassen: l’identificazione del problema
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il processo decisionale
Basi di Dati: Introduzione
esercitazioni comunicazione
Che cosa sono le organizzazioni
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Credit Information Interattiva
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Napoli
Formazione alle competenze trasversali
Corso di Organizzazione e gestione delle risorse umane
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
AMTRUST INTERNATIONAL
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Prof. Giancarlo Fortino
Disastri organizzativi e rischio
IL VERBO I modi & I tempi.
Processi decisionali individuali e di gruppo
Scienza Politica (M-Z) A.A
RISULATATI DI SINTESI A.S
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Le regole nell’organizzazione
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La learning organisation
Le forme organizzative
L’informazione asimmetrica
Organizzazione Aziendale
Le forme organizzative
Indica la sede dove stai donando
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
«La teoria sociologia contemporanea»
Formazione alle competenze trasversali
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
monodimensionali: Vettori bidimensionali: Matrici
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Organizzazione Aziendale
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Insiemi disgiunti.
Sociologia della pubblica amministrazione
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Valutazione del servizio
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

Informazioni e incertezza Corso di Organizzazione e gestione delle risorse umane Gianfranco Rebora a.a. 2016-2017

Herbert Simon (Ely Lecture, May 1978) In un mondo dove l’informazione è relativamente scarsa e dove i problemi decisionali sono pochi e semplici l’informazione è quasi sempre una risorsa positiva. Ma in un mondo dove l’attenzione è la principale risorsa scarsa, l’informazione può essere un lusso costoso, perché può sviare l’attenzione da ciò che è importante verso ciò che non è importante. Non possiamo permetterci di dare attenzione all’informazione solo perché esiste.

L’informazione come problema organizzativo In fondo le organizzazioni esistono per sopprimere i dati: per ridurli a proporzioni gestibili e manipolabili A ogni livello non c’è solo compressione di dati ma assorbimento di incertezza Il dilemma dei vertici organizzativi: se vogliono accedere alle fonti primarie (e verificabili) di informazione sono sommersi; se si fidano dei sistemi organizzati sono esposti agli errori I moderni sistemi informativi alleviano e aggravano al tempo stesso questa situazione

DATO : materia grezza INFORMAZIONE: dà significato al dato CONOSCENZA: sviluppa un valore per l’azione

Paradosso del maggior ricorso al sistema informativo informale A livello formale: Si dispone di più dati su più materie Aumenta il numero e il rango delle decisioni sostenute da informazioni, ma diminuisce il tempo disponibile per valutare ognuna di queste Aumenta ancor più il numero delle inferenze sommarie prese per ridurre la complessità dei dati A livello informale: I decisori hanno più informazioni rilevanti e meno tempo per decidere Percepiscono il rischio di perdere informazioni rilevanti Sentono la tentazione di chiedere altre informazioni Ogni nuovo dato serve anche da verifica dei precedenti Pressati dalla sovrabbondanza di dati cercano vie più veloci e specifiche: così chiedono in giro