dinamica Conservazione quantità di moto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Advertisements

Quantità di moto momento angolare
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
L’equivalenza tra massa ed energia
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
leggi dei gas scale termometriche
LA FISICA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro potenza energia quantità di moto
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Temperatura dell’aria
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Pascal Stevino Torricelli
SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari
Punto materiale di massa m
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
Il lavoro e l’energia.
Cenni di Meccanica Rotazionale
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Usa schermo intero – clicca quando serve
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Concetti base di dinamica
Conservazione dell’energia
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
leggi dei gas scale termometriche
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
leggi dei gas scale termometriche
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Forza-massa-accelerazione
Moto circolare uniforme
LAVORO di una forza costante
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Transcript della presentazione:

dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in conduttura aria in conduttura non si indicano unità di misura

Pattinatore in movimento lento, accelera se avvicina le masse al corpo Riposo…

Pattinatore varia la sua velocità di rotazione avvicinando o allontanando le braccia (con eventuali masse) dal corpo resta costante (la massa) e il prodotto mvr

Conservazione momento quantità di moto: (m. v) Conservazione momento quantità di moto: (m*v) * r = costante restando costante la massa ruotante , se varia r deve variare anche v Un individuo posto su una piattaforma girevole viene fornito di due masse e posto in lenta rotazione:se durante la rotazione le masse vengono avvicinate al corpo si nota che la velocità di rotazione aumenta e viceversa diminuisce riportando lontano dal corpo le masse

Conservazione quantità di moto : mvr Imporre lenta rotazione al primo individuo:osservare come varia la sua velocità di rotazione quando avvicina le masse al corpo velocità distanza Sgabello fissato base su base girevole su basamento fisso

Sferetta libera di muoversi secondo tracciato indicato, senza attriti Energia potenziale Energia cinetica Mentre la sfera scende aumenta la energia cinetica e diminuisce la energia potenziale; viceversa quando la sfera risale a d c a d b c b Sferetta libera di muoversi secondo tracciato indicato, senza attriti Energia cinetica + energia potenziale = costante

Moto pendolare e conservazione energia totale :cinetica + potenziale Energia potenziale ed energia cinetica

Una sfera che si muove senza attriti: energia totale conservata potenziale + cinetica

Una sfera che si muove senza attriti: energia totale conservata potenziale + cinetica :si muove all’infinito

Portata costante Q in condotto con sezione variabile S2 > S1 : vedi relazione tra sezioni, velocità,pressioni Principio di Bernoulli :in un condotto a portata costante la pressione e la velocità variano in modo inverso: manometri Veloce,bassa pressione Lento, grande pressione Lento, grande pressione

Q = 200 Densità d=1000 P1 = 800.000 Pa S1=10 S2=5 Valori noti V1=20 V2=40 P2= 680.000 Pa valori calcolati Q = V1*S1 = V2*S2 P1 + 0.5 * d*V1^2 = P2 + 0.5 *d*V2^2 V1=Q/S1 V2=Q/S2 P2 = P1 + 0.5*1000(V1^2-V2^2) V1 < V2 P2=800.000 +100(400-1600)=680.000 Pa P1=800.000 Pa S2,V2,P2 S1,V1,P1 S1,V1,P1 S1=10 S2=5 V2=40 Lento, grande pressione Lento, grande pressione V1=20 Veloce,bassa pressione Principio di Bernoulli :in un condotto a portata costante la pressione e la velocità variano in modo inverso:

L’aria che percorre il condotto presenta velocità maggiore ove la sezione si riduce:in corrispondenza si trova una pressione minore:altezza del liquido nei tubicini risulta maggiore Fori in diversi punti del tubo a sezione decrescente, collegati con tubicini a vaschetta contenente un liquido che può essere spinto in alto per effetto della pressione atmosferica esterna (costante) e per la depressione interna variabile Aria in movimento Pressione atmosferica