Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
TFA Renzo Forti. PREREQUISITI  Conoscenze delle operazioni di gestione nei due aspetti economico e finanziario  Equilibrio economico e finanziario.
1  La metodologia reddituale giunge al reddito totale attraverso la differenza tra tutti i costi e tutti i ricavi misurati finanziariamente nel corso.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Contabilità e bilancio (F-O)
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1. Il concetto di fonte e di impiego
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Per sondare il II profilo
La gestione dell’impresa
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’analisi dei flussi finanziari
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Obbligazioni (artt ss.)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’Analisi di bilancio PER INDICI
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Corso di Economia Aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
I mercati e la quotazione in Borsa
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il rendiconto finanziario
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 6 L’organizzazione
La Leva Finanziaria.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Finalità del criterio della liquidabilità Identifica in che misura il capitale investito può rendersi disponibile in forma monetaria la capacità dell’impresa di rimborsare i debiti contratti (solvibilità) Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Il capitale Analisi qualitativa i Finanziamenti Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi qualitativa: i finanziamenti Le fonti di finanziamento, con riferimento alla fonte di provenienza, cioè a CHI ha conferito il capitale, possono essere distinte in: Finanziamenti propri (fonti interne) Finanziamenti di terzi (fonti esterne) Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi qualitativa: i finanziamenti Tra i finanziamenti di terzi distinguiamo: Debiti di funzionamento Debiti di finanziamento Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi qualitativa: i finanziamenti Tra i finanziamenti propri distinguiamo: Capitale di apporto (di rischio) Capitale di risparmio Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale di risparmio Il capitale di risparmio è rappresentato dagli utili conseguiti e non prelevati dal proprietario o non distribuiti ai soci autofinanziamento Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale di apporto o di rischio E’ costituito dai conferimenti in denaro o in natura eseguiti dal proprietario o dai soci al momento della costituzione o in tempi successivi. Si parla di capitale sottoposto a rischio pieno Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale proprio nelle aziende individuali Nelle aziende individuali il capitale proprio si presenta come una massa indistinta nella quale i conferimenti iniziali, gli ulteriori conferimenti e gli utili non distribuiti si confondono. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale proprio nelle società Nell’ambito delle società i mezzi propri si presentano articolati in due grandi componenti: Capitale sociale (cap. di rischio delle società); Fondi di riserva di utili (cap. di risparmio delle società) Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale sociale Il capitale sociale è quello conferito dai soci nel momento della costituzione o in altri momenti della vita dell’impresa, quando le necessità di investimento lo richiedono. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Il capitale sociale si presenta suddiviso: in una serie di quote elementari distribuite ai soci in proporzione al capitale da essi versato. nelle S.p.A. e nelle S.a.p.a. le quote sono rappresentate da azioni Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Diritti dei possessori di azioni Le azioni conferiscono ai possessori : Il diritto a percepire una quota dei profitti conseguiti; Il diritto al rimborso del capitale; Il diritto a partecipare alla conduzione dell’azienda. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

I fondi di riserva Sono costituiti trattenendo nell’impresa gli utili conseguiti e non distribuiti esprimono una forma di “risparmio” attuato dall’impresa (autofinanziamento) Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

I finanziamenti esterni o di terzi Corrispondono al “capitale di debito” dell’impresa. La loro acquisizione, infatti, comporta il sorgere di debiti da rimborsare. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Classificazione finanziamenti esterni In base alla natura i debiti possono essere distinti in: debiti di funzionamento o di regolamento, detti anche finanziamenti indiretti debiti di finanziamento, detti anche finanziamenti diretti. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Debiti di funzionamento Sorgono in relazione a scambi commerciali per i quali l’azienda ottiene dai suoi fornitori delle dilazioni di pagamento (es.: debiti v/fornitori). Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Debiti di finanziamento Sorgono in relazione a scambi che hanno per oggetto il denaro in quanto tale Vengono negoziati appositamente e autonomamente Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Classificazione finanziamenti esterni In base alla durata il finanziamento può essere: a breve termine, se deve essere rimborsato entro 12 mesi a medio termine, se deve essere rimborsato entro cinque anni a lungo termine, se deve essere rimborsato in un arco temporale superiore ai cinque anni. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

Confronto fra fonti interne ed esterne PROFILO ECONOMICO fonti esterne: onerose fonti interne: non onerose, la loro remunerazione è subordinata al conseguimento di un risultato economico positivo. PROFILO FINANZIARIO fonti esterne: rimborso dei capitali e degli interessi a determinate scadenze; si creano problemi di disponibilità monetaria fonti interne: rimborso eventuale solo alla fine della vita dell’impresa Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni