Paolucci, Signorini La storia in tasca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Advertisements

LA PERSIA.
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Nascono gli Stati Uniti d'America
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Il dopoguerra senza pace
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Nel mare ci sono i coccodrilli
L’Italia del Quattrocento
Il risveglio dell'Europa
La prima guerra mondiale
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Le civiltà antiche 3° capitolo
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La società di Antico regime
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Il mondo globale del Duemila
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Saraceni, Ungari e Normanni
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Sguardi sulla storia volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
Il crollo dell’impero romano
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Persiani SLIDE (Storia 1).
Arabia prima di Maometto
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Civiltà indiana Storia 1.
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
L’Italia del 1400.
Il Territorio IMMENSO E SCONOSCIUTO
Istituzioni universali
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Paolucci, Signorini La storia in tasca
I BABILONESI.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Regni romano-germanici TEODORICO
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
I MONGOLI.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Le trasformazioni in asia india e Cina
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Tutto ciò che vede e racconta
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

Paolucci, Signorini La storia in tasca Dal Mille alla metà del Seicento Volume 3 4. Crisi e trasformazioni nel XIV secolo 5. Si formano in Europa le monarchie nazionali 6. L’Italia degli Stati regionali 7. Oltre l’Europa Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Capitolo 7 Oltre l’Europa Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

I nomadi delle steppe fondano un grande Impero: i Mongoli - I Mongoli abitano le aree delle steppe asiatiche sin dal primo secolo d. C. vivendo soprattutto di allevamento e pastorizia. Operavano incursioni ai danni di popolazioni sedentarie impadronendosi di raccolti e spesso distruggendo insediamenti e opere pubbliche. Per secoli le tribù rimangono divise fino a quando un grande condottiero e genio militare di nome Temugin (1155? – 1227) riuscì ad imporsi come capo di tutte le tribù facendosi acclamare Gengis Khan («Signore universale»). In questo periodo di pace avventurieri e mercanti europei, tra cui Marco Polo, poterono attraversare il neo nato Impero mongolo per giungere in Asia. - Marco Polo (Venezia 1254), dopo un avventuroso viaggio durato tre anni, arrivò insieme al padre e allo zio in Cina quando il re dei Mongoli era Kubilay Khan, nipote di Gengis. Il Khan gli affidò importanti incarichi in varie località del regno. Il libro Il Milione, scritto negli anni ’90, raccoglie le memorie della sua lunga istanza presso la corte mongola. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Nomadi e conquistatori: i Turchi a servizio dell’Islam - Nel VI secolo numerose popolazioni turche selgiuchide vivono nelle steppe dell’Asia centrale, fra la Cina e il Mar Caspio. Esse si convertono all’Islam fra il VI e il IX secolo. L’avvento dell’Impero ottomano (XIII secolo) coincide con la scomparsa dei Selgiuchidi. Esso diviene la prima potenza mondiale tra il XV e il XVI secolo. - I Turchi selgiuchidi avevano in comune con i Mongoli le caratteristiche della lingua, i luoghi di provenienza (l’Asia nord-orientale) e il nomadismo. L’Impero ottomano si caratterizza, al contrario, per la sedentarietà, l’entusiasmo religioso e l’organizzazione militare. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Caste e villaggi: la società indiana nel XV secolo Luogo di vivaci cambiamenti politici e religiosi – regni e civiltà si erano succeduti nei secoli - , l’India si caratterizza come una società organizzata in villaggi autosufficienti e, coerentemente all’Induismo, fortemente divisa in gruppi sociali chiusi, le caste. Le caste nell’Induismo sono disposte in una scala gerarchica secondo un ordine di importanza. Al posto più alto si trovano i bramini e via via più in basso i guerrieri, i mercanti, i contadini. All’ultimo gradino si trovano i cosiddetti «intoccabili» o «senza casta», addetti ai lavori più disprezzati poiché considerati impuri. All’inizio del Cinquecento, veniva fondato in India un forte Impero musulmano, conosciuto in occidente come del Gran Mogol. Si trovarono dunque a convivere nello stesso territorio tre diverse religioni: Induismo, Islam, Buddismo (diffuso fra il VI e V secolo a. C.). Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

L’antica e splendida civiltà cinese - La Cina è sede di una delle più antiche civiltà del mondo dotata di scrittura sin dal secondo millennio a. C.. Il nome Cina deriva, secondo la leggenda, dagli imperatori Chin che nel III secolo a. C. la unificarono costruendo la famosa Grande Muraglia. - Nell’organizzazione dell’Impero cinese attraverso una serie di dinastie succedutesi nei secoli, prevedeva nel ruolo di funzionari statali i mandarini, detentori della scrittura. - La dinastia Ming, succedutasi all’occupazione mongola del XIII secolo, è conosciuta come quella che diede lustro economico e culturale all’Impero cinese. In questo periodo la Cina venne sottoposta a forte isolamento: gli unici che giunsero ad avere un contatto con le popolazioni dell’Impero furono i Portoghesi che nel XVI secolo ottennero una base commerciale a Macao. Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013

Paolucci, Signorini La storia in tasca Paolucci, Signorini La storia in tasca. Dal Mille alla metà del Seicento © Zanichelli editore 2013