Mediante sifone o imbuto separatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
Advertisements

Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Pompa aspirante premente aspirante premente
ELETTROFORESI Le proteine possono essere separate le une dalle altre mediante elettroforesi, una tecnica che sfrutta la diversità della loro carica elettrica.
Mediante sifone o imbuto separatore
Legge di Stevino Come si ricava.
L’ACQUA nserire testo.
Solidi, liquidi e aeriformi
Titolazione con acidi e basi forti
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
Tabellina del sette. Tabellina del sette Dopo che hai «indovinato» la moltiplicazione, fai clic sulla farfalla in alto a destra.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Principio di Archimede
La gestione dei rifiuti
“Vivere insieme” – Lezione4
LE MISCELE.
L’OSMOSI E LE PIANTE.
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Misure di densità Classe 1 Sportivo
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
leggi dei gas scale termometriche
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
OGGETTI IN SIMMETRIA.
LIQUORE AL MANDARINETTO
Fisica 2 2° lezione.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Hydropower.
Acidi, basi e misura del pH
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Letture di volume con la buretta
DALLA FONTE AL RUBINETTO
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
Calorimetria dilatazione cubica e lineare conducibilità termica macchina a vapore distillazione -calorimetro-irraggiamento radiometro di Crookes apparecchio.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Titolazione con acidi e basi forti
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Sandro Barbone Luigi Altavilla
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Densità dell’acqua pura
dinamica Conservazione quantità di moto
Elementare4 leggi del pendolo
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Centrali nucleari.
leggi dei gas scale termometriche
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
leggi dei gas scale termometriche
Le curve di Engel q R Economia
Forza-massa-accelerazione
GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid
Densità dell’acqua pura
1.
1.
Transcript della presentazione:

Mediante sifone o imbuto separatore Travaso liquidi Mediante sifone o imbuto separatore Vedi video su google http://video.google.it/videoplay?docid=-6449201623841224404 Schermo completo – cliccare quando serve…

Il liquido passa dal contenitore ove si trova a un livello più alto verso il secondo contenitore, vuoto o con livello più basso

Settore interessato a due pressioni diverse e opposte Il liquido passa dal contenitore ove si trova a un livello più alto verso il secondo contenitore, vuoto o con livello più basso Essendo P1 > P2 h1 pa pa ph1 ph2 h2 P1 = pa - ph1 P2 = pa – ph2

Travaso di liquido da vaso superiore a vaso inferiore con sifone

Riempimento del sifone e collocazione Travaso liquido meno denso Separazione di due liquidi non miscibili con diversa densità mediante uso di sifone

Riempimento del sifone e collocazione Travaso liquido limpido Liquido dopo decantazione Separazione di liquido dopo decantazione dal deposito che si accumula sul fondo mediante uso di sifone Liquido torbido

Separazione liquidi non miscibili mediante imbuto separatore Liquido meno denso Liquido più denso rubinetto