Firenze, 5 aprile 2018 Raffaele Ciambrone DG Studente - MIUR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Finanziamenti UE nella Cultura Aprile 2013
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Progetto Nuove Tecnologie
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
MONITORAGGIO POF
La politica delle lingue della Commissione europea
Statistiche dell’istruzione
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Insegnanti e didattiche disciplinari
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
MIUR- Sala della Comunicazione
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Bullismo e Cyberbullismo
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Docenti di ogni ordine e grado
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Firenze, 5 aprile 2018 Raffaele Ciambrone DG Studente - MIUR Progettare e realizzare attività di Ricerca-Azione in contesti multiculturali Seminario regionale USR Marche Firenze, 5 aprile 2018 Raffaele Ciambrone DG Studente - MIUR .

L’immigrazione in Europa Oltre 21 milioni di persone con cittadinanza non europea Francia, Gran Bretagna e Germania i Paesi con esperienza di immigrazione pluridecennale

Studenti stranieri in Italia 826.091 studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e paritarie (dati a.s. 2016/2017). Provengono da 191 Paesi. 9.4% percentuale di studenti stranieri Erano lo 0,47 % nel 1994/1995 (nel 1989: 13.000, di cui 5.000 europei)

.

.

Neo arrivati e nati in Italia 23,654 N.A.I. (2.9% degli studenti stranieri). I nati stranieri in Italia nel 2015 (dati ISTAT) rappresentano quasi il 20% di tutti i nati (99.000 nati da un genitore o da entrambi i genitori stranieri, sul totale di 509.000 nati in Italia).

Studenti stranieri nelle scuole italiane Su 100 studenti stranieri, quasi 90 frequentano scuole del Centro-Nord, poco più di 10 quelle del Sud. 2855 scuole con almeno 30% di studenti stranieri e, di queste, 563 con oltre il 50%. Le 10 province con la più alta percentuale (+ 50%): Prato, Piacenza, Reggio Emilia, Brescia, Mantova, Milano, Parma, Grosseto, Macerata, Verona. Le province con i numeri più alti in assoluto: Milano, Brescia, Torino, Roma.

Le nazionalità più presenti Romania:157,153 studenti (19.5% di tutti gli studenti stranieri in Italia) Albania:108,331 (13.4%) Marocco: 101,584 (12.6%) Da questi tre Paesi proviene il 45.5% di tutti gli studenti con cittadinanza non italiana.

Esiti e ritardo scolastico In media, il 62,7% degli studenti stranieri di 15 anni è in ritardo e il crescere dell’età aumenta il loro disagio scolastico. Per tutti gli ordini di scuola e per tutti gli anni di corso la percentuale di ripetenti stranieri è superiore a quella degli italiani. Negli istituti tecnici rappresentano il 38,56% sul totale degli studenti stranieri (pari a 71.6429); negli istituti professionali rappresentano il 36,9% (pari a 68.662); nei licei rappresentano il 24,5% (pari a 45.583).

Esiti e ritardo scolastico Il tasso di ammissione complessivo degli studenti stranieri nelle scuole secondarie di II grado è dell’78, 8%, contro il 90,1% degli italiani (a.s. 2014/2015). (tasso di non ammissione rispetto agli Italiani: + 7,1% al primo anno di corso, + 4,9% al secondo anno di corso, e + 5,8% al terzo anno di corso). Nella scuola secondaria di secondo grado sono in ritardo il 65,1% degli studenti stranieri contro il 23, 3% degli italiani. Tassi di ripetenza elevati, in particolare nel primo anno delle scuole secondarie di primo grado e nel biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

Esiti e ritardo scolastico Gli studenti stranieri iscritti ai licei sono più numerosi nella fascia di età considerata regolare (14/18 anni) - mentre per gli istituti professionali la presenza di studenti che superano i 18 anni di età è consistente: sono quasi 15.000 su 71.642, di cui ben 5.479 superano i 20 anni. Le recenti valutazioni dell’apprendimento, effettuate dall’INVALSI e dall’OCSE, segnalano un avvicinamento progressivo degli studenti di seconda generazione ai livelli di apprendimento degli italiani.

Governance Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione Osservatorio nazionale per l’integrazione degli studenti stranieri e l’intercultura L’Osservatorio si divide in 5 gruppi di lavoro: L2, formazione, curricoli, nuove generazioni, periferie Programma FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, cofinanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea

La via italiana …. L’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri ha elaborato un documento di riferimento per le politiche d’integrazione scolastica: “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri” (2007) Si ispira a quattro principi generali: universalismo, scuola comune, centralità della persona in relazione e intercultura.

La via italiana… dieci linee d’azione riconducibili a tre grandi macro aree: a) azioni per l’integrazione; b) azioni per l’interazione interculturale; c) gli attori e le risorse. .

Le dieci linee d’azione le pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola; l’italiano seconda lingua; la valorizzazione del plurilinguismo; la relazione con le famiglie straniere e l’orientamento; le relazioni a scuola e nel tempo extrascolastico; gli interventi sulle discriminazioni e sui pregiudizi; le prospettive interculturali nei saperi e nelle competenze (il curricolo); l’autonomia e le reti tra istituzioni scolastiche, società civile e territorio; la centralità dei dirigenti scolastici; la formazione dei docenti e del personale non docente. .

Le nuove linee guida del 2014 importanza strategica dell’italiano L2, anche nel secondo ciclo, per l’acquisizione della lingua per lo studio; necessità di un orientamento che coinvolga le famiglie, attento a favorire scelte libere da condizionamenti sociali, coerenti con le effettive vocazioni degli studenti; ruolo dei CPIA nella promozione di percorsi integrati tra istruzione, qualificazione professionale, orientamento al lavoro; attenzione al tema dell’integrazione dei bambini e ragazzi Rom (di cittadinanza italiana e non); attenzione al tema delle seconde generazioni e della cittadinanza e l’indicazione della metodologia didattica della “peer education”.

Diversi da chi? Ribadire l’inserimento immediato degli alunni neoarrivati. Rendere consapevoli dell’importanza della scuola dell’infanzia. Contrastare il ritardo scolastico. Accompagnare i passaggi; adattare il programma e la valutazione. Organizzare un orientamento efficace. Sostenere l’apprendimento dell’italiano L2. Valorizzare la diversità linguistica. Prevenire la segregazione scolastica. Coinvolgere le famiglie nel progetto educativo. Promuovere l’educazione interculturale nelle scuole.

Italiano L2 italBase e Italstudio L’alfabetizzazione linguistica riguarda principalmente i neo arrivati in Italia, ultratredicenni, provenienti da Paesi di lingua non latina Per gli studenti stranieri nati in Italia, le necessità di intervento vertono su: povertà lessicale, uso di forme dialettali, scarsa conoscenza della grammatica, etc. .

Azioni MIUR L’insegnamento dell’italiano come L2 per studenti stranieri delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare attenzione ai neoarrivati. L’accoglienza e il sostegno linguistico per i minori stranieri non accompagnati

Azioni 2016 Avviare e realizzare un Piano pluriennale per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda per alunni e studenti stranieri, prevedendo interventi intensivi di insegnamento attraverso corsi e laboratori in orario scolastico e sostegno linguistico in orario extrascolastico. Interventi di potenziamento dei percorsi di sensibilizzazione ai temi dell’integrazione e contrasto alla discriminazione in ambito scolastico. Perseguire nelle scuole la diffusione e l’adozione di strategie curricolari, di metodologie didattiche e di approcci valutativi rispettosi delle differenze culturali e adeguati alle esigenze degli alunni e studenti stranieri, anche valorizzando la dimensione plurilingue e internazionale degli studenti di origine non italiana. Interventi di prevenzione dell’insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni e studenti stranieri. Interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie di migranti alla vita scolastica, valorizzando la capacità di accoglienza e di comunicazione da parte delle scuole.

Azioni MIUR Interventi di valorizzazione dell’identità culturale e delle esperienze di peer education, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e in particolare delle seconde generazioni. Interventi volti a sviluppare/rafforzare le reti tra gli Istituti Scolastici e ad istituire sportelli e punti di riferimento anche attraverso il coinvolgimento di mediatori culturali e di associazioni del terzo settore. Interventi di rafforzamento delle attività e dei servizi di orientamento a sostegno del percorso scolastico e nella fase di transizione all’istruzione superiore e, da questa, al mondo del lavoro. Promozione, in ambito UE, di partenariati didattici e scambi culturali internazionali.

Il programma FAMI Il programma FAMI (Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione) è gestito dal Ministero dell'Interno, con Autorità Responsabile presso il Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione. Il fondo è cofinanziato dall'Unione Europea ed è destinato alle politiche di integrazione dei migranti.   .

Progetti FAMI 1) L'Europa inizia a Lampedusa, per azioni di sensibilizzazioni rivolti agli studenti italiani ed europei, collegate alla Giornata nazionale in memoria delle vittime delle migrazioni - che si celebra il 3 ottobre - istituita con legge 21 marzo 2016 n. 45. stanziamento 670.000 euro 2) Piano pluriennale di formazione per la qualificazione del sistema scolastico stanziamento 4 milioni di euro .

Progetti FAMI 3) progetto sperimentale per la creazione di mediatori interculturali (MICSE) stanziamento 2,5 milioni di euro 4) Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali stanziamento 13 milioni di euro Il progetto è stato inserito in un bando multiazione emanato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, individuato quale Autorità Delegata. In questo caso, le relative somme sono gestite dalle Regioni e non dal MIUR. Il bando – del valore complessivo di 32 milioni di euro – si è articolato in quattro azioni, una dedicata al sistema scolastico e ha previsto la partecipazione obbligatoria delle scuole. .

Progetti FAMI 5) Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali. Stanziamento 3 mln di euro 6) Azioni a sostegno dei Minori Stranieri non Accompagnati (in corso di approvazione) .

Progetto FAMI 740 Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni stranieri 1000 Dirigenti Scolastici delle scuole a più alta incidenza di stranieri 10.000 docenti dei diversi ordini e gradi utilizzabili come risorse esperte su reti territoriali di scuole. 2000 unità di personale ATA .

.

Ripensare e rinnovare la didattica La presenza di alunni, studenti, famiglie di origini diverse può essere davvero, come indicano le nostre ultime Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, del Febbraio 2014, “un’occasione per ripensare e rinnovare l’azione didattica a vantaggio di tutti, un’occasione di cambiamento per tutta la scuola”.

Grazie per l’attenzione raffaele.ciambrone@istruzione.it  Italian Ministry of Education