Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beati i perseguitati per causa della giustizia.  Ormai lo schema è evidente, c'è una prima beatitudine che dice: di questi che scelgono la povertà è.
Advertisements

Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Appunti di pastorale della scuola
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
Il mini rugby… in 3D.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
9.00.
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
11.00.
12.00.
David Finney e i suoi uccelli
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
TEMPI MODERNI.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
è come una sonata a 4 mani al pianoforte, dove ci si deve coordinare,
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Ovide Decroly ( ).
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
#Code’scool.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Sono diventato grande….
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Perché ci sono tante religioni?
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
Sono diventato grande….
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Cristo… desidera darci un cuore di carne
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Lacrime di donna Cliccare qui.
Il bilancio delle competenze
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Spianata delle moschee (Tempio)
Elementi della relazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
LICEO delle SCIENZE UMANE
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018

Chi è quel bambino, quella bambina? Partire dalla Filosofia «Gli esseri umani vengono messi al mondo» e l’essenza dell’educare risiede nel «dare inizio ad un mondo nuovo partendo da esseri “nuovi” per nascita e per natura». Attraverso l’attenzione all’unicità di ogni essere umano, l’educazione raccoglie al suo interno la componente della novità, perché ogni uomo non è «uno straniero nel mondo, ma qualcosa che non c’è mai stato prima d’ora». (da Hanna Arendt, Tra passato e futuro, ed. it. 1991).

E cosa ci dice la Pedagogia? Aldo Agazzi (pedagogista di ispirazione cristiana, ): Ognuno viene nel mondo per così dire in educatione, educando ed educatore nato; come persona che ha bisogno di educazione e che sente il bisogno di educare, perché l’educazione si riceve e si dà. Ma soprattutto bisogna ritornare alle origini: a Maria Montessori

Formazione materiale, scientifica e spirituale  Spogliarsi dei preconcetti  Cambiare le abitudini morali  Essere un osservatore gioioso Sono per Montessori i prerequisiti del buon maestro: non insegna “questo”, ma insegna “così”. Non portiamo i bambini, ma lasciate che vengano a me. «Il punto più importante è rispettare tutte le forme d’attività ragionevole del bambino e capirle. Il secondo principio è che si deve assecondare per quanto sia possibile il desiderio di attività del bambino: non servirlo, ma iniziarlo all’indipendenza. [...] Terzo principio: dato che il bambino è sensibile – molto più di ciò che si pensi – alle influenze esteriori, dobbiamo essere molto prudenti nei nostri rapporti con lui» Maria Montessori (1920)

Tradotto in pratiche  Intervenire il meno possibile  Motivare all’autonomia  Educatore è angelo custode che vigi la affinché il lavoro dei bambini NON venga disturbato

In cosa siamo diversi dai bambini «La vita dell’adulto è assolutamente differente della vita del bambino»: Lubienska, allieva Montessori, lo ripeteva ad ogni inizio lezione. Che significa?

Il nostro nemico: l’errore «Di frequente ne siamo ossessionati e come posseduti da una fissazione, non sempre cosciente, circa gli sbagli nei quali il bambino può incorrere. Perfino prima ancora che li abbia commessi diventiamo ansiosi, nervosi, sicuri che si verificheranno. Non è facile convivere con qualcuno in preda all’ansia, eppure il bambino vi è spesso costretto da adulti di questo tipo, preoccupati di correggere i minimi sbagli, convinti che se non sono attenti ad ogni errore fin dal principio lo sviluppo ne risulterà danneggiato» (Albert Joosten). Come gestire l’errore?

Come si impara e se si impara la relazione «La maestra deve imparare una certa tecnica formale se aspira ad essere educatrice del bambino: un po’ come una persona vicina ad un re deve conoscere le regole dell’etichetta. Ma evidentemente la maestra deve sapere che forse essa potrà acquistare questa tecnica con la pratica, e che lei non può plasmare il bambino. Questa preparazione è quella che differisce dalle altre maestre. La maestra deve imparare a non agire». Montessori (1929) La prima tecnica della relazione è l’osservazione e il rispetto dei tempi. Esattezza e spirito scientifico: non c’è posto per l’approsimazione. Il bambino esperto di statistica: è così che Stani slas Dehaene ha intitolato il suo corso di psicologia cognitiva sperimentale al Collège de France per l’an no