Il Welfare State in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Advertisements

Definizione di Welfare State (Stato Sociale) Con l’espressione “Stato sociale” si intende l’insieme delle iniziative assunte dai vari paesi nell’ambito.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
Crescita economica e debito pubblico
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
Lezione di politica sociale
Le politiche pensionistiche
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Riforme della Previdenza Argomenti
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
Diritto della sicurezza sociale
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Forme di governo e sistemi economici
VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Welfare e crisi economica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
La disposizione costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Dal libro di Giovanna procacci
Ferrera, pp Saraceno, pp.27-40
Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? Malattia Infortunio Vecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Il Welfare State in Italia
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
La nascita della Repubblica
POLITICA SOCIALE Le politiche sanitarie
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Assistenza Sociale.
Lo Stato sociale.
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
La Grande guerra prima e dopo
Dal libro di Giovanna Procacci
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Dal libro di Giovanna Wrocacci
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il sistema pensionistico
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
LA QUESTIONE SOCIALE.
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Il regime previdenziale forense
INPS, L’ISTITUTO DI PREVIDENZA IERI ED OGGI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Welfare State in Italia
Transcript della presentazione:

Il Welfare State in Italia Dal testo di Maurizio Ferrera

Impiego e Welfare: due vie contrapposte?

Satira dello stato assistenziale

Temi della lezione Lo stato italiano fu uno stato laico, ma dopo l’Unità le opere di assistenza erano garantite per lo più da istituzioni private religiose: le Opere Pie Le Società di Mutuo Soccorso Perché la questione sociale emerge in Italia negli ultimi due decenni dell’800? Chi sono i «meridionalisti»? La classe politica liberale si divide intorno allo «Stato assicuratore»

Emblema di una Società operaia di mutuo soccorso del XIX secolo

Temi Ma la previdenza deve essere obbligatoria o no? Il modello tedesco L’enciclica Rerum Novarum (1891) Anche in Italia le prime forme previdenziali sono facoltative. Da che cosa si comincia? Dagli infortuni sul lavoro: assicurazione dapprima facoltativa poi (1898) OBBLIGATORIA, ma solo per i lavoratori dell’industria. E’ l’inizio del Welfare in Italia. Ma siamo più prudenti dei tedeschi: le iscrizioni alle altre Casse assicurative nazionali (vecchiaia, invalidità) restano facoltative

Leone XIII, il papa della Rerum Nvarum

Temi I nuovi schemi previdenziali (sempre facoltativi) dell’età giolittiana: la maternità (1911) Cresce la spesa pubblica in rapporto al PIL (nel 1905 era il 16%; oggi il 51%), ma resta modesta la spesa per le politiche sociali

I 4 pilastri del moderno welfare Assicurazione contro gli infortuni Pensioni di Vecchiaia Assistenza sanitaria Assicurazione contro la disoccupazione

Temi Che cosa significano le sigle PSI e CGL (o CGdL o CGIL)? Un nuovo passo avanti dopo la I GM: obbligatoria 1) l’assicurazione pensionistica per i lavoratori dipendenti; 2) l’assicurazione contro la disoccupazione che si espande via via fra le due guerre (1919). Quale dei 4 pilastri del moderno Welfare manca? Il fascismo al potere e il Welfare: maternità e famiglia (Onmi e assegni famigliari); malattie (obbligo delle casse mutue per i lavoratori dipendenti); assistenza ai poveri attraverso gli ECA comunali. Il balzo nella spesa pubblica per le politiche sociali nel ventennio: dal 4% al 14% del bilancio dello Stato La notevole espansione della copertura assicurativa per disoccupazione e malattie nel ventennio. Ma solo la Costituzione della Repubblica italiana darà pienezza di diritti