xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando Pie Jesu di Durufle avviciniamoci a Gesù Anno B 14 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

VANGELO DI MARCO UN PROFETA NON È DISPREZZATO CHE NELLA SUA PATRIA.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
11.00.
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
XIVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,1-6.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
VANGELO DAL VANGELO di MARCO 3 ord B.
11.00.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
8.00.
Immagini dei monti del Caucaso
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
Amiche, amici: dove sono oggi i profeti
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Volete andarvene anche voi ?.
9.00.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
8.00.
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Anno C Domenica lV d’Avvento
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
N O N S C O R A G G I A R S I M A I ! B E L L A N O T I Z I A
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
Immagini dell’Armenia
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Transcript della presentazione:

xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 6,1-6

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.

Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano:

«Da dove gli vengono queste cose «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani?

Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?».

Ed era per loro motivo di scandalo.

Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua».

E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì.

E si meravigliava della loro incredulità.

Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 6,1-6

UN PROFETA NON È DISPREZZATO CHE NELLA SUA PATRIA

La pagina evangelica di questa domenica ci narra la visita di Gesù alla sua città natale. A Nazaret «era stato allevato» (Lc 4,16) e aveva trascorso i primi trent'anni della sua vita (cfr. Lc 3,23), conducendo un'esistenza segnata dall'ordinarietà e dalla condivisione del comune destino dei suoi abitanti.  

Possiamo immaginare la curiosità e l'animazione dei nazaretani nel rivedere un loro concittadino diventato tanto 'famoso' negli ultimi tempi (già dopo il primo miracolo a Cafàrnao si dice che «la sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea»: Mc 1,28).

Una curiosità che si tramuta in stupore appena cominciano a sentirlo parlare nella loro sinagoga, nella consueta celebrazione liturgica sabbatica. «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data?...» (vv. 2-3).

  L'evangelista accumula qui una serie di ben cinque domande per dare corpo a tutta la meraviglia degli abitanti di Nàzaret.

È lo sconcerto di chi non riesce a mettere insieme una sapienza e una potenza che si reputa non possano venire altro che da Dio con le modeste e umili origini di colui che è conosciuto come «il falegname, il figlio di Maria» (v. 3a).

  Come può il divino conciliarsi con un umano così 'umano'? Come può Dio manifestarsi in una realtà così quotidiana e familiare?

  La presunta conoscenza di Gesù da parte dei nazaretani è l'ostacolo più grande alla loro apertura di fede, a una fede che si apre a un 'oltre' che travalica l'immediatezza della propria esperienza quotidiana, pur non negandola.

 «La meraviglia è un pochino sempre a doppio esito: c'è la meraviglia che vuol capire, che si lascia educare a capire. [...] E c'è invece la meraviglia che non nasce dall'intelligenza, cioè dalla volontà dell'uomo di capire, di piegarsi e di incontrare la verità o comunque ciò che gli si manifesta: ma è la meraviglia della ragione, che conduce a misurare questa cosa secondo il metro che sono io.

Questa meraviglia conduce all'incredulità e al rifiuto, mentre la prima conduce all'ammirazione, si lascia educare dall'avvenimento, si lascia piegare» (G. Moioli).

UN PROFETA NON È DISPREZZATO CHE NELLA SUA PATRIA