Per info:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Advertisements

Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
EDUCAZIONE AMBIENTALE
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Percorso di scrittura creativa per bambini
Profondità pittoriche e musicali: un’eco in prospettiva
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
(analisi della scena uditiva musicale)
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
I nostri progetti.
L’indirizzo musicale…
L’importanza dell’inizio
Seminario Kodály 2° livello
David Finney e i suoi uccelli
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Nasce nel 1931 ad opera di Ferdinand Porsche , famoso anche per aver disegnato la celebre Volkswagen.
Parola di Vita Ottobre 2017.
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Il mestiere dell’operista
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Osservazione della relazione Osservazione della condotta
Voci di Baritono Voci liriche
Il materiale verbale nello spettacolo
Scuola Primaria Paritaria
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
IL SEGRETO DI UN ….
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Per info:
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Le pietre preziose.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Le caratteristiche principali dell’opera
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Ascolta i pensieri.
Perché è importante la musica per i bambini?
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
Castelnuovo City Camp 2019.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
RUSH (Re - and Up-Skilling Horizons)
Amaranto Teatro.
Fare ricerca mai così facile!
www. cicogninirodari. prato. gov
Raccontare la continuità
Christoph Willibald Gluck ( )
Le pietre preziose.
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

Per info: www.operaeducation.org Laboratori interdisciplinari, progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e spettacolo di teatro musicale per gli studenti delle scuole superiori Spettacolo partecipativo per i bambini delle scuole dell’infanzia, preceduto da laboratori di canto e costruzione di piccoli strumenti musicali Percorso musicale e vocale per le famiglie in attesa Uno spettacolo musicale e sensoriale dedicato ai bambini dagli 0 ai 3 anni che vengono ospitati in uno spazio accogliente e straordinario per un’esperienza prima Una vera opera lirica a cui il giovane pubblico è chiamato a partecipare dalla platea cantando arie e interagendo con oggetti e gestualità, esito di un percorso di preparazione in classe Per info: www.operaeducation.org 2

OPERA DOMANI Milo, Maya e il giro del mondo - 2015 Turandot - 2016

L'opera lirica è un posto dove un uomo viene pugnalato e, invece di morire, canta. L. Fetchner

L'Opera lirica - L'Opera lirica è un patrimonio di valori, pensieri e affetti - L'Opera lirica è resa possibile dal lavoro di molte persone può nascere solo grazie ad un gioco di squadra fatto di mestieri, competenze, ruoli, gerarchie.

La nostra mission Educazione civica ==> la musica insegna un modo di abitare il mondo Educazione emotiva ==> la musica, le storie, fanno entrare in contatto con il proprio universo emotivo: il palcoscenico è popolato di personaggi “emotivi”, specchio delle dinamiche interiori

Gaetano Donizetti Elisir d'amore “Una fabbrica di idee”

I PERSONAGGI ADINA Figlia del proprietario della fabbrica BELCORE Soldato esploratore DULCAMARA Ciarlatoano venditore NEMORINO Operaio

MATERIALI DIDATTICI INSEGNANTI: - dispensa didattica; - cd (arie e basi); - area didattica online: www.operadomani.org (attività, articoli e approfondimenti per esplorare a fondo il mondo di Elisir). BAMBINI/RAGAZZI: - libretto differenziato per Scuole Primarie e Secondarie di I grado.

INTERAZIONI COL PALCOSCENICO 6 ARIE, da cantare assieme ai protagonisti sul palco: 1. Bel conforto a chi lavora 2. Elisir di sì perfetta, di sì rara qualità 3. La gran nuova! 4. Bravo, bravo, Dulcamara! 5. Nemorino milionario 6. Addio a Dulcamara GESTUALITÀ e piccole coreografie I tutorial saranno disponibili nella sezione Didattica Online a partire da gennaio

OGGETTI ARRIVO IN TEATRO Consegna ricetta Elisir (una per classe) Almbicco Elisir (uno per classe) ENTRATA Trucco da lavoratore notturno (Scuole elmentari) Cartellino di riconoscimento (Scuole medie) FESTA MATRIMONIO Accessorio per matrimonio (Scuole elementari): occhiali, baffi, cappellini, mascherine Accessorio matrimonio (Scuole medie): bracciali, coccarde, cravatte e wendings wands “UNA FURTIVA LAGRIMA” Torce elettriche da lavoratore notturno per creare un cielo stellato

LA TRAMA...?

LA TRAMA...? Anche no!

MATHEMATIC STORYBOARD

Mathematic Storyboard Nemorino + Adina = 0 Adina + Belcore = <3 Dulcamara x 100 Elisir = €€€€€€€€€€€€€ (Nemorino + Elisir) x (Nemorino ubriaco + Adina) = sempre 0 Nemorino – zio = Uomo ricco ÷ Donna = Donna €€€€€€ Nemorino + soldato = Adina <3 Nemorino + Adina = <3 Cosa pensa Nemorino Cosa pensa Adina Nemorino + Elisir = Vittoria Nemorino + Elisir = Tutte lo amano Cosa pensa Dulcamara Dulcamara x Dulcamara = €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

Mathematic Storyboard Cosa pensa Nemorino Nemorino + Elisir = AMORE Cosa pensa Adina Nemorino + Elisir = Tutte lo amano

Mathematic Storyboard Cosa pensa Dulcamara Dulcamara x Dulcamara = €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

Gaetano...

Gaetano... Nato a Bergamo nel 1797 da una famiglia di condizioni umilissime, studiò musica grazie alle Lezioni Caritatevoli volute da Antonio Simone Mayr, suo Maestro prediletto. Negli anni ‘40 dell’Ottocento Gaetano era ricco e famoso, anzi...il più famoso di tutti gli operisti in attività… Morirà pazzo, a causa della sifilide, nel 1848. Lasciò 70 opere e moltissimi lavori sacri e da camera. La sua facilità di scrittura non ha eguali nella storia dell’Opera. L'Elisir è stato scritto in...12 giorni...

Il libretto L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove. Andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Romani derivò il libretto dal testo Le Philtre (Il filtro), scritto l'anno prima da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber. Alla prima cantarono Sabina Heinefetter (nel ruolo di Adina), Giuseppe Frezzolini (Dulcamara), Henry Bernard Dabadie (Belcore), Giovan Battista Genero (Nemorino) e Marietta Sacchi (Giannetta) diretti da Alessandro Rolla. Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Scribe. Nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca. Definita in partitura «melodramma giocoso», in essa trova spazio anche l'elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l'aria Una furtiva lagrima. Fin dal suo apparire ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare è in particolare l'inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell'opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell'aria più celebre.

Vita + Musica = Opera LEVEL 1 Scene 1. Tristezza 2. Allegria 3. Rabbia 4. Eleganza Dividiamo la classe in 4 gruppi e mediante sorteggio assegnamo ad ogni gruppo uno stato d'animo intorno al quale realizzare una breve scena teatrale di un minuto circa

Vita + Musica = Opera LEVEL 1 Scene 1. Tristezza 2. Allegria 3. Rabbia 4. Eleganza Musica Ad ogni sentimento, atmosfera, abbinare una colonna sonora che ne condivida l'atmosfera. A questo punto ripetiamo la scena con in sottofondo la colonna sonora selezionata.

Vita + Musica = Opera LEVEL 1 Scene 1. Tristezza = Morte del pesciolino rosso Donizetti, “Una furtiva lagrima” 2. Allegria = Festa di compleanno Respighi, “Pini di Roma” 3. Rabbia = Qualcuno vi ha tamponato Stravinsky, “Danza infernale” 4. Eleganza = Serata danzante Rota, Valzer dal Gattopardo Musica A scelta, già esistente

Vita + Musica = Opera LEVEL 2 MUSICA Dinamiche forte/piano/mezzoforte Tempo Accento ogni 2/ogni 3/ogni 5 Velocità Veloce/Lento/Medio Melodia A bocca chiusa/“La, la, la” Strumenti Maracas Xilofono Bottiglia Fischietto SCENE 1. Tristezza = Morte del pesciolino rosso 2. Allegria = Festa di compleanno 3. Rabbia = Qualcuno vi ha tamponato 4. Eleganza = Serata danzante

Vita + Musica = Opera LEVEL 3 - ELISIR SCENA Arrivo di Dulcamara MUSICA Atmosfera > Allegria Dinamica >mezzoforte Tempo > Ogni 4 Velocità > Veloce Melodia > Supercalifragilistichespiralidoso Strumento > Xilofono, Fischietto

Ma che combinazione!

Ma che combinazione! LEVEL 1 – Dove ci incontriamo? Dividiamo la classe in 4 gruppi: ogni gruppo sarà impegnato nella scansione ritmica assegnata. Al momento dell'accento corrisponderà un suono diverso. Esempio: 1. Scansione del tempo > battito delle mani 2. Accento > Si pronuncia una vocale (anche diversa per ogni gruppo) Gruppo 1 > Accento ogni 2 Gruppo 2 > Accento ogni 3 Gruppo 3 > Accento ogni 5 Gruppo 4 > Accento ogni 7

Ma che combinazione! LEVEL 2 – I am a Robot Ogni gruppo dovrà creare una coreografia meccanica: una serie di semplici movimenti da Robot che si ripetono ciclicamente ad ogni accento “forte”, all'inizio di ogni serie. Gruppo 1 > Accento ogni 2 Gruppo 2 > Accento ogni 3 Gruppo 3 > Accento ogni 5

Ma che combinazione! LEVEL 3 - ELISIR Facciamo suonare la musica di Elisir come un tripudio di ruote dentate, trasformando in rumori tutte le combinazioni ritmiche presenti sullo spartito Brano > Bel conforto a chi lavora Trasformiamo in rumore l'articolazione ritmica di tutti i pentagrammi

L'elisir d'amore