IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 6 b I normanni Prof. Marco Bartoli.
Advertisements

L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec. Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec Si affermano nel corso del XII sec Il potere regio si rafforza.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Il Conflitto comuni - impero
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Federico II ( ).
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’XI SECOLO.
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il Conflitto comuni - impero
Rivoluzionario e monarchico
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
L’Italia del 1400.
Napoleone Bonaparte
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Rafforzamento autorità centrale
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’XI SECOLO.
L’affermazione delle monarchie nazionali
ENRICO VI E FEDERICO II.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)

L’IMPERO 1125. Enrico V muore senza eredi. La vedova, Matilde d’Inghilterra figlia di Enrico I, torna in patria. Profonda spaccatura tra i duchi tedeschi per l’identità del successore di Enrico V. È eletto Lotario II di Supplimburgo esponente della grande nobiltà sassone cui si contrappone Corrado III di Svevia. Il clero tedesco e il papa Onorio II si schierano con Lotario, ma Corrado non si ritira, gli ecclesiastici tedeschi ne chiedono la scomunica che il papa concede. Corrado III ottiene l’appoggio dell’arcivescovo di Milano che lo incorona re d’Italia. Onorio II scomunica pure l’arcivescovo milanese invalidando l’incoronazione. Lotario è riconosciuto unico candidato all’impero. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

LA CHIESA 1130. Muore Onorio II e la maggioranza del collegio cardinalizio (16 voti a favore, 14 contrari) elegge Innocenzo II vicino alla famiglia romana dei Frangipane. La minoranza però pochissime ore dopo elegge un altro papa nella figura di Anacleto II esponente della famiglia rivale dei Pierleoni. Innocenzo II non era stato ancora consacrato e si produce nuovamente uno scisma. Tutta l’Europa si schiera però dalla parte di Innocenzo II, ad eccezione dei Normanni dell’Italia meridionale che appoggiano Anacleto II. Anche Roma si schiera dalla parte del secondo papa perché i Pierleoni sono molto più forti in città rispetto ai Frangipane. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

I NORMANNI 1127. Muore senza eredi Guglielmo I d’Altavilla, ultimo discendente di Roberto il Guiscardo e figlio di Ruggero I. La parte continentale del dominio normanno sarebbe dovuta tornare nella disponibilità del papa, alto signore di tutto il Mezzogiorno, ma non accade. Ruggero II d’Altavilla, conte di Sicilia, invade i territori peninsulari proclamandosene signore e traendo profitto dalle difficoltà della Chiesa impegnata prima a dirimere la controversia fra Lotario II e Corrado III e poi in preda allo scisma. Appoggiando Anacleto II, Ruggero II conquista un importante alleato che accetta di favorirlo. 25 dicembre 1130. Ruggero II è incoronato a Palermo re di Sicilia, titolo nel quale è compresa l’isola e la zona continentale dei dominii normanni, da un legato inviato a sud da Anacleto II. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

L’INCORONAZIONE DI RUGGERO II 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

LA CHIESA E I NORMANNI Per fronteggiare il gesto di Ruggero II di Sicilia Innocenzo II domanda l’aiuto di Lotario II che è incoronato imperatore a Roma nel 1133. Lotario organizza una spedizione militare in Puglia che, pur riportando iniziali successi, non consegue risultati duratori a causa del veloce ritorno in Germania dell’imperatore. Ruggero II riesce facilmente a imporsi sui deboli presidii lasciati da Lotario II. 1137. Lotario II muore e finalmente è eletto re di Germania Corrado III di Svevia, primo sovrano della nuova dinastia. 1138. Muore Anacleto II e lo scisma si risolve da solo. 1139. Innocenzo II recupera il rapporto con Ruggero II riconoscendo formalmente il suo titolo regale. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

L’INGHILTERRA 1135. Muore Enrico I, l’unica erede è la figlia Matilde che, dopo la morte del primo marito Enrico V di Germania, ha scelto di rifiutare le proposte matrimoniali giuntele da parte dell’aristocrazia inglese per sposare in seconde nozze il francese Goffredo d’Angiò detto Goffredo Plantageneto. Dal loro matrimonio nasce l’erede Enrico. Però l’Inghilterra non accetta la successione di Matilde e le preferisce il cugino Stefano, figlio di una sorella del defunto Enrico I, che regna fino al 1154. Matilde oppone una debole resistenza preferendo giungere ad un accordo con il cugino e con la nobiltà inglese in virtù del quale, alla morte di Stefano, sarebbe salito al trono il figlio di Matilde e Goffredo. 1154. Quando muore Stefano, è eletto re d’Inghilterra Enrico II Plantageneto. Con lui l’Inghilterra, oltre alla Normandia, acquista anche l’Angiò aumentando la propria presenza sul territorio francese. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

LA FRANCIA 1108-1137. Regno di Luigi VI che prosegue l’opera di rafforzamento del potere monarchico avviata dal padre Filippo I. Molti vassalli sono ricondotti all’obbedienza alla corona e il potere dei Capetingi si consolida soprattutto nel sud della Francia. 1137. A Luigi VI succede Luigi VII che realizza un’importante annessione territoriale sposando Eleonora, l’unica erede del ducato di Aquitania, che porta il potentato sotto il controllo della corona. Il matrimonio e le sue conseguenze si rivelano però negli anni successivi l’ennesimo problema di relazioni politico-diplomatiche tra Francia e Inghilterra. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019

LA SECONDA CROCIATA (1144-1148) 1144. Edessa è riconquistata dai Turchi e gli altri stati cristiani sono altrettanto a rischio. È bandita la seconda crociata. Vi prendono parte il re di Germania Corrado III di Svevia (mai incoronato imperatore) e Luigi VII di Francia che porta con sé la moglie Eleonora. La crociata è un totale insuccesso. Edessa non è recuperata alla cristianità, gli altri potentati cristiani non sono rinforzati nelle loro difese. Corrado III si ammala durante la spedizione e muore nel 1152, pochi anni dopo il suo ritorno in Germania. Altrettanto gravi le conseguenze per Luigi VII che durante la spedizione crociata, a causa dell’ennesimo tradimento di Eleonora, la ripudia perdendo quindi i beni dotali dell’Aquitania. La regina, tornata nel suo ducato, accetta la proposta di matrimonio di Enrico II Plantageneto portando all’Inghilterra anche l’Aquitania. 1152. Dopo la scomparsa di Corrado III i duchi mantengono la successione agli Svevi eleggendo il nipote di Corrado: Federico I. 17. 28 novembre 2018 04/02/2019