Le tre grandi personalità dopo Silla

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Caio Giulio Cesare.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La fine della Repubblica
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Storia di Roma Gioco-Test.
La nascita di Roma 753 a.c..
Roma e la fine della Repubblica
Cesare e la fine della repubblica
Roma antica: crisi della Repubblica
La fine della Repubblica
L’età di Cesare 18/04/2017.
Roma potenza mediterranea
La fine della Repubblica
La fine della Repubblica Romana
L’ASCESA DI CESARE Caio Giulio Cesare, nato nel 100 a.C., apparteneva all’antica, nobile famiglia degli Iulii, che si vantava di discendere da Enea,
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
Cronologia degli eventi
I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La dinastia giulio-claudia
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
L’alto medioevo in europa
La repubblica dominatrice
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
La fine della Repubblica
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Mario e Silla Corso di storia 1
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
La fine della Repubblica
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
La dinastia Giulio-Claudia
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Transcript della presentazione:

Le tre grandi personalità dopo Silla Gneo Pompeo Magno, Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso

Gneo Pompeo Magno Nel 62 a. C. Pompeo torna vittorioso dalla II Guerra Mitridatica. Il Senato ha paura che marci su Roma con l’esercito come fece Silla ed imponga un potere monarchico. Pompeo sbarcato a Brindisi congeda l’esercito e chiede la distribuzione di terre per i suoi veterani.

Marco Licinio Crasso Aveva sedato la rivolta di Spartaco (71. a. C.) Era stato console con Pompeo nel 70 a. C. Perseguiva assieme a Cesare una politica di riforme, facendo uso delle sue ricchezze

Optimates versus populares Caio Giulio Cesare Marco Licinio Crasso

Giulio Cesare Di famiglia patrizia (gens Iulia), nipote di Caio Mario, vicino alla fazione dei populares . Cesare era stato: Questore in Spagna (68 a. C.) Pontifex maximus Pretore (62 a. C.) Propretore in Spagna (61. a. C.) ↓ La sua popolarità aumenta notevolmente

Optimates versus populares Optimates Marco Tullio Marco Porcio Cicerone Catone

Lucio Sergio Catilina Appartenente alla nobile gens Sergia. Sostenitore di Silla. Uomo senza scrupoli accusato di numerosi reati (omicidio, corruzione, concussione), ma mai condannato. Nel 65 a.C. Catilina vorrebbe concorrere per il consolato, ma l’accusa di concussione glielo impedisce. Inizia una politica a favore dei populares contro i senatori corrotti per avere successo.

Catilina versus Cicerone Nel 64 a.C. Catilina si candida per il consolato. I senatori appoggiano Cicerone e Ibrida. Cicerone pronuncia violente orazioni contro Catilina, mettendone in luce tutti i misfatti. Cicerone e Ibrida sono eletti consoli per l’anno 63 a.C.

La congiura di Catilina Catilina si candida anche per il consolato del 62 a.C. con un programma a favore dei populares: Frequenta attori e gladiatori noti al popolo di Roma. Promuove leggi di redistribuzione delle terre e di assegnazione di appezzamenti coltivabili ai veterani di guerra. Emana un editto per la cancellazione generale dei debiti.  Allarma notevolmente i senatori che candidano Murena, sostenuto da Cicerone.

La congiura di Catilina Murena vince le elezioni, ma con presunti brogli. Catilina organizza un colpo di stato per prendere il potere che gli era stato negato dai senatori. Cicerone scopre la congiura e la svela ai senatori attraverso la celebre Prima Catilinaria. Cicerone condanna a morte tutti i catilinari senza diritto di appello Anche Catilina muore

Prima Catilinaria Fino a che punto abuserai, o Catilina, della nostra pazienza? Quanto a lungo questo tuo furore si prenderà gioco di noi? Fino a che punto arriverà la sfrontatezza sfrenata? Non ti turbarono per niente il presidio notturno del Palatino, per niente le sentinelle notturne della città, per niente il timore del popolo, per niente l'affluenza di tutti gli onesti, per niente questo protettissimo luogo per tenere la riunione del senato, per niente la bocca e il volto di questi? Non senti che i tuoi piani sono svelati, non vedi che la tua congiura, conosciuta già da tutti questi, è tenuta sotto controllo? Chi di noi ritieni che ignori che cosa hai fatto la notte scorsa, che cosa in quella precedente, dove sei stato, chi hai convocato, quale decisione hai preso? (2) O tempi, o costumi! Il senato comprende queste cose. Il console le vede; questo tuttavia vive. Vive? Anzi, viene anche in senato, diventa partecipe delle decisioni pubbliche, annota e designa con gli occhi ognuno di noi per la strage. Invece sembra che noi, uomini forti, facciamo abbastanza per lo stato, se evitiamo il furore e le frecce di costui. A morte te, o Catilina; era opportuno che per ordine del console già prima fossi condotto, contro di te era opportuno che fosse portata quella rovina che tu progetti da tempo contro tutti noi. (3) Ma in verità un uomo magnificentissimo, Publio Scipione, pontefice massimo, da privato cittadino uccise Tiberio Gracco, che aveva danneggiato solo leggermente la condizione dello stato; noi consoli sopporteremo Catilina, che desidera devastare il mondo con la strage e gli incendi? Infatti io trascuro quegli eventi troppo antichi, ovvero che Caio Servilio Ahala uccise di sua mano Spurio Melio che desiderava la rivoluzione. Ci fu, ci fu un tempo all'interno di questo Stato una virtù tale che gli uomini forti punivano un cittadino dannoso con pene più dure di un nemico durissimo. Abbiamo un senatoconsulto contro di te, o Catilina, forte e autorevole, non manca allo stato il consiglio e l'autorevolezza di questo ordine. Noi, noi - lo dico apertamente - noi consoli manchiamo.

senza alcun carattere ufficiale Il primo triumvirato 60 a. C. Cesare, Pompeo e Crasso stringono un accordo privato “accordo di Lucca” senza alcun carattere ufficiale senza alcun valore legale

Premesse e aspettative Il triumvirato è fondato su: popolarità di Cesare veterani di Pompeo soldi di Crasso Progetti: Pompeo avrebbe appoggiato la candidatura di Cesare al consolato del 59 a.C. Cesare avrebbe sostenuto i provvedimenti di Pompeo per farli approvare Crasso avrebbe raccolto proseliti presso la classe finanziaria

Giulio Cesare Nel 59 a.C. diventa console Rispetta i patti con Pompeo Attua una politica a favore dei populares Si assicura il comando proconsolare della Gallia Cisalpina e della Gallia Narbonese per conquistare la parte di Gallia ancora libera. Allontana da Roma i nemici (Catone e Cicerone)

Le conquiste di Cesare nelle Gallie dal 58 al 50 a. C. Nel 58 a. C. Cesare viene chiamato in aiuto dagli Edui contro le tribù germaniche degli Svevi, Sequani ed Elvezi → vittoria di Cesare a Bibracte Cesare prosegue nella conquista delle Gallia: batte Ariovisto, re dei Germani Batte i Belgi e gli Aquitani, conquistando la Gallia fino al limite settentrionale (fino alla Manica)

I triumviri stabiliscono che Incontro di Lucca 56. a. C. a Pompeo spetta la Spagna a Crasso la Siria a Cesare le Gallie per altri 5 anni I triumviri stabiliscono che

…continua la conquista della Gallia Nel 54 a. C. Cesare si spinge in Britannia per stipulare accordi con le popolazioni celtiche Nel 53 a. C. Cesare ritorna in Gallia per sedare la rivolta di numerose tribù ↓ guerra contro Vercingetorige 52 a. C. Vittoria ad Alesia → tutta la Gallia provincia romana

La seconda guerra civile 49 – 45 a. C. Nel 53 a. C. Crasso muore in Siria contro i Parti → Pompeo consul sine collega Temendo che Cesare volesse conquistare il potere con la forza vengono approvate 2 leggi: per essere eletti consoli i candidati devono essere presenti a Roma nessun console o pretore avrebbe potuto ottenere un governo di provincia prima che fossero scaduti 5 anni dalle rispettive magistrature

Scontro tra Cesare e Pompeo Cesare aveva due scelte: presentarsi a Roma come privato cittadino lasciando la Gallia diventare console nel 50 a.C. rinunciando in seguito all’esercito per 5 anni

49 a.C. passaggio del Rubicone Cesare decide di marciare su Roma in armi 49 a.C. passaggio del Rubicone «Alea iacta est»

Cesare sconfigge Pompeo Cesare marcia verso Roma senza trovare resistenza Pompeo fugge in Macedonia e si organizza contando sull’appoggio dei suoi sostenitori asiatici Cesare libera l’Italia dai sostenitori di Pompeo e si trasferisce in Spagna per sconfiggere le legioni pompeiane 48 a. C. Farsalo Cesare sconfigge Pompeo

Pompeo fugge in Egitto presso Tolomeo XIII ↓ Tolomeo XIII fa uccidere Pompeo senza ricevere nessun ordine da Cesare Cesare arriva in Egitto e fa uccidere Tolomeo per favorire Cleopatra

Cesare diviene l’indiscusso padrone di Roma 47 a.C. Cesare sconfigge Farnace, re del Ponto che si era ribellato Veni, vidi, vici 46-45 a.C. Cesare elimina gli ultimi pompeiani a Tapso e a Munda Cesare diviene l’indiscusso padrone di Roma

Il Governo di Cesare Cesare assume i titoli di imperator e di pater patriae si fa nominare dittatore a vita e si fa conferire la inviolabilità tribunizia inizia una politica riformatrice senza abusare mai del potere

La politica di Cesare non usa le liste di proscrizione → clementia concede la cittadinanza romana alla Gallia e a molte altre province emana leggi che favoriscono lo sviluppo economico sistema il Foro, argina il Tevere e prosciuga le Paludi Pontine combatte la disoccupazione e la violenza in città

Le Idi di Marzo Cesare rifiutò sempre il titolo di rex «Non rex, sed Caesar» Tra i senatori tuttavia c’erano suoi oppositori desiderosi che il Senato ritornasse ad avere il potere perduto

Cesare viene assassinato 15 Marzo 44 a. C. Cesare viene assassinato Una congiura composta da Cassio e da Bruto, suo figlio adottivo, uccideva in Senato Cesare con 20 pugnalate «Tu quoque, Brute, fili mi!»