«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CRISI DEL TRECENTO.
Advertisements

IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale
La crisi del Trecento Danze macabre. Squilibrio tra numero della popolazione e produttività agricola CARESTIE EPIDEMIE VARIAZIONI CLIMATICHE Abbandono.
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
La guerra dei Trent'anni
La crisi del ‘
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Popolazioni e migrazioni
I conflitti del Settecento
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Trecento come periodo di crisi
Alla conquista del Nuovo Mondo
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Ne uccise più la peste o la fame?
Corso di storia medievale a.a
La crisi del Trecento.
I comuni © Pearson Italia spa.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
L’alto medioevo in europa
La letteratura italiana del Trecento
La crisi del Trecento.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Un poliedro dai mille volti
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Lez. 5 b Regni e principati
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
La crisi del Trecento.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Paolucci, Signorini La storia in tasca
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
Rafforzamento autorità centrale
La rinascita economica dell’Occidente
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
LA CRISI DEL XIV SECOLO Gruppo di Vigliano Daniele, Magnani Eleonora, Santini Nicola, D'Alessio Vito, Maioli Edoardo, Reali Michle, Ricci Nicolò.
L’affermazione delle monarchie nazionali
III SECOLO Crisi economico-sociale
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
L’OPERATO DI COSTANTINO
Transcript della presentazione:

«A peste, fame et bello libera nos, Domine!» La crisi del Trecento

Avvenimenti negativi… Crisi della Chiesa 01 Crisi dell’Impero 02 Arrivo della peste 03 Crisi economica e sociale 04

… ma anche avvenimenti positivi Dante, Petrarca, Boccaccio Giotto Miglioramento delle tecnologie: produzione carta, occhiali da vista

IL DECLINO DELL’IMPERO Contrasto tra Imperatore e Comuni italiani: mai risolto (Federico I, Federico II) 1310: Enrico VII di Lussemburgo scende in Italia contro i Comuni, ma perde (appoggio di Papa e Francia) 1356: Bolla d’oro  i feudatari maggiori impongono un nuovo modo di eleggere l’imperatore (sette principi elettori) La carica di imperatore perde la sua importanza. Ne approfittano gli Asburgo (titolo imperiale da metà XV secolo) IL DECLINO DELL’IMPERO

IL CALO DEMOGRAFICO

Condizioni meteo sfavorevoli Diminuzione produzione agricola Carestia LA FAME

LA PESTE (1348) In due anni muore circa 1/3 della popolazione Ricompare altre tre volte durante il XIV secolo LA PESTE (1348)

LA GUERRA Saccheggi da parte degli eserciti (nutrimento o danni per il nemico) Fame e disperazione per la popolazione

LE CONSEGUENZE DEL CALO DEMOGRAFICO Spopolamento delle terre e dei villaggi Diminuzione del commercio Crisi bancaria (fallimento per crediti mancati) Lotte sociali e rivolte contadine LE CONSEGUENZE DEL CALO DEMOGRAFICO