I due schemi sono equivalenti (descrivono la stessa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVAZIONE: Ci sono schemi di relazione che non sono “buoni” (quelli in cui sono rappresentati più concetti come lo schema Curriculum) in quanto presentano.
Advertisements

Il modello logico Il modello logico.
La progettazione concettuale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Crediti totali riconosciuti
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progettazione di una base di dati relazionale
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Registrazione on line degli esami
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Modalità del voto all’estero
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Psicologia della Comunicazione
ECCO FATTO.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Progettazione di una base di dati relazionale
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
Elezioni del Rettore ( )
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Comunicazione di massa e nuovi media
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Riunione Senato Accademico
Modalità del voto all’estero
SQL per la modifica di basi di dati
Comunicazione di massa e nuovi media
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
RESISTENZE IN PARALLELO
Processi culturali e comunicativi
ER Primo esonero Basi DATI 2015
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Progettazione di una base di dati
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Nomi degli studenti che quest’anno hanno preso un voto
Crediti totali riconosciuti
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Le nostre lauree magistrali
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

I due schemi sono equivalenti (descrivono la stessa Informazione) : è da preferire il primo ! Nel primo schema NOMEFACOLTÀ non è identificatore: è implicito il fatto che in una Facoltà ci siano più studenti.

I due schemi sono equivalenti: è da preferire il primo !

I due schemi sono equivalenti: è da preferire il primo !

REIFICAZIONE I due schemi sono equivalenti: è da preferire il primo !

+ Quando Reificare? Per esprimere un vincolo … In una DATA uno STUDENTE può registrare un unico ESAME : + NO : gli identificatori non sono definiti per le associazioni !

DATA REIFICAZIONE I due schemi sono equivalenti: è da preferire il primo !

I tre schemi sono equivalenti: è da preferire il primo ! DATA Semplificazione dell’entità DATA che ha un unico attributo I tre schemi sono equivalenti: è da preferire il primo !

Tra i due schemi con reificazione è da preferire il secondo!

Quando Reificare? Per esprimere un vincolo … Per una DATA, uno STUDENTE e un CORSO : unico ESAME con voto Per una DATA e uno STUDENTE: unico ESAME (con voto) di un CORSO Non si aggiunge un nuovo vincolo ma si restringe quello precedente