Gli Edifici PAleocristiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Advertisements

EDIFICI CRISTIANI.
L’arte dei primi Cristiani
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
Aggiornamento IRC C’è chiesa e Chiesa 1
ARCHITETTURA ROMANICA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Gli Edifici PAleocristiani
I LUOGHI DI PREGHIERA.
L’arte Paleocristiana
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Gli spazi e i tempi sacri Un lavoro di Alessandro & Eugenio.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Mausoleo di Galla Placidia
( Sant’Angelo dei Lombardi )
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
La bibbia.
... Prese il Pane....
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
F0rze parallele e concordi
Basilica di Santa Maria Maggiore
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
PIETRE VIVE a cura di Sergio Bocchini
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
I Nomi della messa.
Basilica di S. Apollinare in Classe
BASILICA DI SANTA MARIA
Arte paleocristiana.
I Nomi della messa.
La Messa.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LE CATACOMBE.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
Le basiliche cristiane
Architettura paleocristiana.
Gli edifici palocristiani
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
ANTICHI SIMBOLI CRISTIANI
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Gli Edifici PAleocristiani http://slideplayer.it/slide/3162700/ Gli Edifici PAleocristiani

Le basiliche

Dal Tempio classico... Il tempio classico era ad uso dei soli sacerdoti e il culto da parte dei fedeli avveniva fuori da questo.

...alla basilica romana... I cristiani, invece, avendo bisogno di un edificio dagli ampi spazi interni per permettere a quanti più fedeli possibili di assistere alle funzioni religiose, presero come esempio la basilica romana.

... a quella paleocristiana. Cambiando lo sviluppo della basilica da latitudinale a longitudinale, per permettere a tutti di vedere il sacerdote e per simboleggiare un graduale avvicinamento verso dio, abbiamo la basilica paleocristiana.

Basilica a croce latina Immissa(se il transetto si trova a ¾ della navata centrale)‏

Basilica a croce latina Commissa(se il transetto è adiacente all'abside)‏

Basilica a croce greca In questo tipo di basilica tutti i bracci della croce sono di ugual lunghezza ed è a sviluppo centrale.

Le parti della basilica

Il quadriportico In alcune basiliche è presente un quadripotico che era destinato ad ospitare le persone che aspira al battesimo, i catacumeni. A volte si può trovare una fontana al centro del quadriportico, che simboleggia il battesimo.

Il nartece Caratteristico delle basiliche paleocristiane è il nartece, elemento di raccordo tra l'esterno e l'interno della chiesa, che era destinato ad ospitare i penitenti.

La navata centrale La navata centrale è lo spazio più ampio, dove si raccolgono i fedeli in preghiera.

L'altare La Chiesa , considera l'altare il simbolo stesso di Cristo. Esso rappresenta inoltre sia la mensa dell'Ultima cena, che il patibolo della Croce, sul quale Cristo immolò se stesso.

L'abside Deriva dal greco apsis, “cerchio, arco o volta”; nella struttura di un edificio è generalmente una proiezione a pianta semicircolare o poligonale delle pareti verso l'esterno, con il tetto a volta.

Il battistero Il battistero è l'edificio annesso alla chiesa, dove si svolge il rito del battesimo. Eè a sviluppo centrale e ha 8 lati, che simboleggiano i 7 giorni della creazione e il giorno dell'apocalisse.

Il mausoleo Un mausoleo è un sepolcro di eccezionale monumentalità, generalmente costruito per conservare il corpo di un personaggio importante. E' anch'esso a sviluppo centrale.

indice Il tempio classico La basilica latina La basilica paleocristiana La basilica a croce latina immissa La basilica a croce latina commissa La basilica a croce greca Le parti della basilica Il quadriportico Il nartece La navata centrale L'altare L'abside Il battistero Il mausoleo

Realizzato da : Lang Lorenzo Tortora ruggiero