LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Advertisements

PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Roma 7 dicembre 2005 La violenza domestica: un ossimoro da svelare e comprendere da svelare e comprendere Dott. Marina Bacciconi.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
Le prospettive della sorveglianza PASSI
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Statistiche dell’istruzione
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
IL REPORT PASSI.
Il tumore della mammella in Alto Adige
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
Qual è il suo lessico specifico?
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Aumento della popolazione umana nel tempo
Cosa sono gli indici demografici?
Screening Oncologici: aggiornamenti
PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE Piano di Zona per la salute e il benessere sociale 2018-2020 1

Speranza di vita a 65 anni per genere in Italia, Emilia Romagna e Reggio Emilia dal 2002 al 2016

Aspettativa di vita per genere nella Provincia di Reggio Emilia dal 2002 al 2016 3

in buona salute alla nascita nel 2015 Speranza di vita in buona salute alla nascita nel 2015 4

Tasso standardizzato di mortalità dal 2006 al 2016 5

Principali cause di mortalità 6

Mortalità per suicidio in provincia di Reggio Emilia e in Emilia Romagna per genere e anno 7

Mortalità infantile 8

Stili di vita 9

Incidenza tumori 10

Il diabete I nuovi casi di diabete, rilevati al 10/04/2017 dal registro diabete della provincia di Reggio Emilia, sono stati 2.333, 1.263 maschi e 1.070 femmine, con un tasso di 4,8 x 1.000 ed un trend di aumento di 1000 nuovi casi l’anno. Alla stessa data i casi prevalenti erano 32.633 (6,1%), 17.812 maschi (6,8%) e 14.821 femmina (5,5%). La patologia è più frequente nei maschi e molto più frequente nei soggetti con più di 60 anni di età. Il diabete giovanile di tipo 1 rappresenta il 3,5% dei casi. Il 52% dei pazienti è seguito dai servizi diabetologici e il 33,5% è in gestione integrata. 11

Gli screening 12

Coperture vaccinali Dal 2011 al 2016 (valori %) 13

Attività dei consultori familiari Anno 2016 consuntivo al 31/12/2016   Montecchio Reggio E. Guastalla Correggio Scandiano Cast. Monti totale popolazione target dai 15 ai 64 anni 40.131 146.211 45.806 35.711 53.261 20.004 341.124 > sedi consultori 4 6 2 5 25 1 fam stran. + 2 open G ore apertura settimanale 84 365 103 70 130 775 utenti in carico 6.025 19.423 7.099 6.522 7.469 3.238 49.098 di cui stranieri 912 4.587 1.392 1.224 1.026 421 9.562 prelievi HPV 5.369 14.979 4.993 3.757 4.895 2.131 36.124 14

Gravidanze seguite 15

Gravidanze Seguite nei distretti 16

La gravidanza nella donna straniera 17 N. donne gravide per azienda di erogazione   2013 2014 2015 2016 2017 Distretto di Reggio Emilia 448 716 651 706 886 - di cui straniere 256 456 409 413 572 Provincia di Reggio Emilia 1.354 2.144 2.290 2.311 2.554 702 1.175 1.171 1.162 1.331 Regione Emilia-Romagna 17.345 20.007 19.271 19.507 19.954 9.281 10.634 10.082 10.204 17

IVG per anno e residenza in Emilia Romagna e in provincia di Reggio Emilia 18

IVG per residenza e nazionalità in Emilia Romagna e in provincia di Reggio Emilia nel 2016 19

IVG per classi di età in Emilia Romagna e in provincia di Reggio Emilia nel 2016 20

Tassi di ospedalizzazione standardizzati da dimissioni da strutture pubbliche e private accreditate in modalità ordinaria e diurna per le discipline di acuti, riabilitazione e lungodegenza. 21

22 numero di accessi e di prestazioni di pronto soccorso negli ospedali provinciali e in Emilia-Romagna   2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Area territoriale Accessi Prestazioni Montecchio Emilia 21.137 138.709 20.952 145.805 19.879 152.957 20.250 147.529 20.037 145.439 19.842 159.717 20.311 152.991 Reggio Emilia (AOSP) 75.039 557.389 77.612 573.599 77.539 601.724 84.253 515.795 84.684 540.639 85.619 546.821 86.477 579.932 Guastalla 22.215 159.017 23.599 153.367 22.926 150.526 22.606 156.255 22.584 170.025 23.233 189.303 23.466 175.747 Correggio 13.084 55.131 14.186 84.261 14.556 78.390 15.157 70.590 14.974 88.596 14.661 83.301 14.962 94.704 Scandiano 20.380 163.708 20.486 163.504 19.677 150.508 20.633 154.207 21.115 151.063 21.042 167.201 22.158 117.466 Castelnovo Monti 14.162 97.341 14.236 98.495 14.141 97.171 14.180 98.273 14.766 107.276 14.400 113.073 14.482 124.375 Provincia 166.017 1.171.295 171.071 1.219.031 168.718 1.231.276 177.079 1.142.649 178.160 1.203.038 178.797 1.259.416 181.856 1.245.215 Regione 1.835.085 11.042.039 1.824.001 11.334.358 1.821.564 11.240.724 1.861.870 11.538.020 1.857.137 12.250.210 1.875.560 12.702.565 1.891.003 13.072.994 22

23 distribuzione percentuale degli accessi al pronto soccorso in provincia di Reggio Emilia 23

24 L’evoluzione della popolazione italiana per fasce d’età dal 1981 al 2041(*) (valore assoluto in milioni) (*) Dati al 1 gennaio dell’anno successivo (**) Previsioni della popolazione, hp. Centrale Fonte: elaborazione CENSIS su dati ISTAT 24

Popolazione residente per condizioni di salute e malattie croniche (per 100 persone della stessa età) 25

Condizioni di salute e patologie croniche per area geografica, 2016, % Fonte: SDA Bocconi su elaborazione OASI 2017 su dati ISTAT 26

Tutela fasce deboli – popolazione carceraria Consuntivo 2016 – programmazione 2017 Detenuti n.   Detenuti presenti al 31 dicembre 2016 275 Nuovi ingressi nell’anno 479 Tossicodipendenti 91 Positivi all’epatite C 24 Alcol dipendenti - Positivi all’epatite B 14 HIV positivi 5 Positivi agli esami sierologici per la sifilide 8 27

popolazione carceraria Tutela fasce deboli popolazione carceraria PREVENZIONE 2014 2015 2016 Vaccinazioni DT Epatite B Soggetti vaccinati 85 92 45 50 82 70 Soggetti suscettibili 90 95 49 53 88 75 % (ST ≥80%) 94% 97% 92% 93% 28

Richiedenti asilo accolti suddivisi per sesso 29

Centro salute famiglia straniera Motivi di accesso agli ambulatori 30

Tassi standardizzati di ricovero per età x 1000 pop Si ricoverano di più gli italiani o gli immigrati? Il ricorso al ricovero ospedaliero è meno frequente negli immigrati rispetto agli italiani, anche tenendo conto delle differenze per età Tassi standardizzati di ricovero per età x 1000 pop Anno 2016 (fonte SDO) ITALIANI STRANIERI MASCHI 134,8 82,6 FEMMINE 139,7 118,0 31

Distribuzione percentuale dei ricoveri per causa e cittadinanza, FEMMINE 15-65 anni Anno 2016 (fonte SDO) 32

Distribuzione percentuale dei ricoveri per causa e cittadinanza, MASCHI 15-65 anni Anno 2016 (fonte SDO) 33

Incidenza di TB (per 100000 abitanti/anno) per cittadinanza e status nel periodo 2015 - 2017 34

Servizi Salute Mentale Pazienti Pazienti per Azienda di trattamento e Classe di età Anno: 2017 Servizi Salute Mentale <=17 18-44 45-64 65-74 >=75 TOTALE PIACENZA 64 1.968 2.547 867 912 6.358 PARMA 62 2.821 3.335 1.050 849 8.117 REGGIO EMILIA 114 3.145 3.942 1.197 914 9.312 MODENA 45 4.160 5.259 1.597 984 12.045 BOLOGNA 24 5.695 7.574 2.179 1.720 17.192 IMOLA 19 781 1.081 304 281 2.466 FERRARA 47 1.955 2.793 821 520 6.136 ROMAGNA 151 6.186 8.095 2.434 1.888 18.754 526 26.711 34.626 10.449 8.068 80.380 35

36 Gruppi di diagnosi Servizi Salute Mentale PIACENZA 1.401 472 1.700 Diagnosi per Azienda di trattamento e Gruppo di diagnosi Anno: 2017 Servizi Salute Mentale SCHIZOFRENIA E ALTRE PSICOSI FUNZIONALI MANIA E DISTURBI AFFETTIVI BIPOLARI DEPRESSIONE SINDROMI NEVROTICHE E SOMATOFORMI DISTURBI DELLA PERSONALITÀ E DEL COMPORTAMENTO ALCOLISMO E TOSSICOMANIE DEMENZE E DISTURBI MENTALI ORGANICI RITARDO MENTALE ALTRI DISTURBI PSICHICI NON DISTURBI PSICHIATRICI TOTALE PIACENZA 1.401 472 1.700 1.064 438 161 272 221 647 130 6.506 PARMA 1.452 621 2.026 1.023 976 277 491 218 1.267 169 8.520 REGGIO EMILIA 1.746 437 2.596 1.386 853 211 273 160 1.269 1.013 9.944 MODENA 2.613 863 2.871 1.504 1.465 222 357 366 1.127 1.047 12.435 BOLOGNA 3.270 1.469 5.205 2.296 1.893 318 480 512 1.782 344 17.569 IMOLA 492 181 481 304 257 109 155 91 435 146 2.651 FERRARA 1.301 327 1.065 847 521 196 347 260 937 574 6.375 ROMAGNA 3.968 2.286 4.024 2.080 1.351 535 747 541 2.048 1.424 19.004 16.243 6.656 19.968 10.504 7.754 2.029 3.122 2.369 9.512 4.847 36

Utenti seguiti per Disturbi del Comportamento Alimentare 37

38

Utenti seguiti dai SERT 39

Utenti seguiti dai SERT per area problematica 40