1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Advertisements

Avv. Alida Vitale - Consigliera di Parità della Regione Piemonte 1 1 FINALITA’ E FUNZIONI DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Avv. Alida Vitale Consigliera.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Il contratto di lavoro part-time
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
A cura di Antonella Ninci e
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Presidente CUG Corte dei Conti
Metodologie di intervento nei regolamenti della Pubblica Amministrazione Roma, 8 giugno 2017 Avv. Lisa Amoriello.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Con il patrocinio di POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016.
Titel.
Titolo presentazione sottotitolo
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
Il progetto "Telelavoro" in Istat
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Comitati Consultivi Misti
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
il performance management nella pa
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
AVA – composizione dei diversi organismi
Strutture e incarichi.
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
Spese della Pubblica Amministrazione
I piani di azioni positive triennali
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
AVA – composizione dei diversi organismi
IL COMITATO UNICO DI GARANZIA dell’ASI 15 maggio I giornata del CUG
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Principio di non discriminazione
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’organizzazione.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
COMITATO UNICO DI GARANZIA - REGIONE PUGLIA
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Leggi, teoria e pratica.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
diritto della comunicazione pubblica
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U 1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C.U.G) 20 settembre 2018 Sala Ipogea, Consiglio Regionale d’Abruzzo

Cos’è il C.U.G.? Il C.U.G – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, è un Comitato paritetico costituito all’ interno delle Amministrazioni pubbliche che ha l’importantissima funzione di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e al miglioramento delle prestazioni, garantendo un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di parità e pari opportunità di genere, di benessere organizzativo e di contrasto verso qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica.

Da chi è composto il C.U.G.? Il CUG ha composizione paritetica, e deve essere composto da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di amministrazione e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti. rappresentanza SINDACALE rappresentanza REGIONALE Effettivi X Effettivi X Supplenti Y Supplenti Y

Chi nomina il C.U.G.? Il CUG è nominato con atto del Dirigente preposto al vertice dell’Amministrazione, in base a quanto previsto dai rispettivi ordinamenti, nel caso in cui al vertice vi siano più dirigenti la competenza è del Dirigente cui compete la gestione delle risorse umane. Il Comitato ha una durata di 4 anni e gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.

Come vengono individuati i componenti e quali competenze devono avere? La struttura preposta pubblica un bando interno rivolto a tutto il personale. La partecipazione al Comitato è volontaria e non prevede alcun compenso aggiuntivo. L’attività svolta in qualità di Componente è considerata, ad ogni effetto di legge, attività di servizio anche ai fini della quantificazione dei carichi di lavoro. I componenti del CUG devono possedere adeguate conoscenze nelle materie di competenza del comitato, adeguate esperienze nell’ambito delle pari opportunità e/o del mobbing, del contrasto alle discriminazioni, rilevabili attraverso il percorso professionale, adeguate attitudini relazionali e motivazionali.

Che funzioni ha il C.U.G? Il Comitato Unico di Garanzia ha il compito di garantire le pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, alla disabilità, alla religione, alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Il Comitato ha funzioni propositive, consultive e di verifica.

Propositive

Consultive

Verifica

Quali sono gli obblighi del C.U.G? Entro 60 giorni dalla sua costituzione deve adottare un Regolamento che disciplini le modalità di funzionamento (periodicità delle riunioni, validità delle stesse, verbali, rapporti sulle attività, diffusione delle informazioni , casi di dimissioni, decadenza e cessazione della/del Presidente e dei/delle componenti, audizione di esperti etc.) Entro il 30 marzo di ogni anno deve redigere e trasmettere ai vertici politici ed amministrativi dell’Amministrazione di appartenenza una Relazione dettagliata riferita all’anno precedente e riguardante le attività poste in essere per l’attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo, e di contrasto ai fenomeni di mobbing.

Con chi collabora il C.U.G? 1. Con il vertice amministrativo dell’ Ente di appartenenza L’Amministrazione è invitata a consultare preventivamente il C.U.G rispetto all’adozione di atti interni nelle materie di competenza del comitato stesso, ad esempio in materia di congedi, formazione, flessibilità e orario di lavoro, progressioni di carriera ecc. 2.Con la Consigliere di parità Attraverso lo scambio di informazioni circa le reciproche attività e funzioni. 3. Con gli O.I.V, Organismi indipendenti di valutazione Gli Organismi indipendenti di valutazione delle performance devono verificare «i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità» (art. 14, comma 4, lett. h), D.Lgs. n. 150/2009, modificato dal D.lgs n.74 del 25.5.2017), previste nel Piano delle Performance, ossia il documento programmatico triennale in cui si individuano gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi delle strutture interne all’amministrazione ed i relativi indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’ente .

Il C.U.G negli enti locali Nel 2017, il C.U.G. della Giunta regionale ha effettuato un monitoraggio sulla presenza dei Comitati negli Enti locali, Università, Asl e Camere di commercio abruzzesi . Risultati Gli enti che hanno fornito una risposta sono stati 63 sui 320 interessati dalla rilevazione, circa il 20%. Degli enti che hanno risposto: il 19% non ha ancora costituito il CUG, l’81% è in regola con la normativa che obbliga le pubbliche amministrazione alla costituzione del Comitato unico di garanzia per la pari opportunità (L. 183/2010, art.21).

Piano Triennale di azioni positive Le amministrazioni pubbliche predispongono piani di AZIONI POSITIVE tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne, (art. 48 D. Lgs. 198/2006 e ss.mm.ii – Codice delle Pari Opportunità tra uomini e donne). Il Piano di azioni positive è un documento programmatico, di durata triennale, progettato sulla base di specifiche esigenze rilevate, tenuto conto del numero dei dipendenti e delle dimensioni dell’utenza potenziale che usufruisce dei servizi e delle attività erogate .

Piano Triennale di azioni positive Le AZIONI POSITIVE contenute nei Piani sono misure temporanee speciali che mirano a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena ed effettiva parità di opportunità tra donne e uomini. Sono misure “speciali”, in quanto non generali ma specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e necessarie fintanto si rilevi una disparità di trattamento tra donne e uomini.

Piano Triennale di azioni positive L’obiettivo del Piano triennale delle Azioni Positive è anche quello di coordinare la vita professionale e privata favorendo, anche mediante una diversa e condivisa organizzazione del lavoro, l’equilibrio tra le responsabilità professionali e familiari e costruire buone prassi che concepiscano la differenza di genere più come una risorsa per l’Amministrazione che come un vincolo.

Grazie per l’attenzione!