Una Politica Digitale per l’economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Il mercato digitale in Italia ( ) #impresa40 Giancarlo Capitani.
RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
IL PENDOLO DELLA COMPETITIVITÀ La manifattura e le economie mature Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano e LdA GEI Milano, 3 ottobre.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Piano di lavoro Milano Digitale
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Global Competitiveness Index
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Il 48° Rapporto sul mercato ICT e Digitale
Discussione su Regione Lazio
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Management Internazionale
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
VII edizione del Workshop
Servizio Programmazione Comunitaria
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Mercato dell’informatica in Italia ( ) Valori in miliardi di lire
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Costituzione CapiGroup 2005
Il rapporto scuola impresa
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Presidente – NetConsulting cube
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Giorgio Alleva ROMA | 28 MARZO 2018 Presidente dell’Istituto
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il Mercato Digitale nel 2017
Il PO per la competitività regionale
€ 2,9 miliardi di fatturato
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Applicazioni ambito PA
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Presidente Confindustria Digitale
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
TecFor - Tecnologia e Formazione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Una Politica Digitale per l’economia Marco Gay Milano 28 Giugno 2018

Si rafforzano i segnali positivi sulla digitalizzazione del paese… Il mercato digitale crescerà più del doppio rispetto all’economia fino al 2020 La crescita è guidata dal comparto manifatturiero, per la prima volta dopo anni di dinamiche basse Le tecnologie per le piattaforme digitali alimentano la crescita con dinamiche sostenute

… e il settore ICT rafforza l’economia 7% Crescita export Poli ICT nel 2017 42,4% peso mercati emergenti su totale export 2017 poli ICT (36,7% manifat-turiero) … e il settore ICT rafforza l’economia Export €59.000 Valore aggiunto per addetto settore IT vs € 44,000 nell’economia(*) nel 2014 €26.250 Produttività mediana per addetto settore IT vs € 18,350 nell’economia(*)nel 2014 157,4 Produttività del costo del lavoro(#) settore ICT nel 2015 ( 153,7 Germania 133,7 Francia) Piano Impresa 4.0 con la dotazione finanziaria più ricca tra i maggiori paesi europei Produttività 857 Imprese ICT in più 2015 40% Imprese IT hanno meno di 5 anni 4,9 addetti: dimensione media imprese IT vs 3,6 nell’economia(*) nel 2014 7,6 addetti: dimensione media imprese nei poli tecnologici ICT nel 2017 63% delle 8391 Startup innovative specializzata in attività connesse all’ ICT nel 2017 Imprese 64,000 Web Vacancies per Professioni ICT in tutti i settori nel 2017 12,000 addetti in più nel 2015 20,000 Addetti in più in Software e Consulenza tra 2010 e 2015 14,2% intensità investimenti(^) settore ICT nel 2015 ( 10,8% Germania 12,2% Francia) 15,9% Quota settore ICT della spesa privata per R&S nel 2014 (16,1% UK) Occupazione Investimenti (*) escluse le imprese finanziarie (#) valore aggiunto per persona impiegata rispetto a costo medio per persona impiegata (^) investimenti rispetto a valore aggiunto al costo dei fattori (+) schede e componenti elettronici

Ma il gap digitale accumulato in passato obbliga a una crescita che ancora non abbiamo IoT Cloud Big Data Mobile Business Sicurezza AI/Cognitive Wearable Technology Blockchain

Abbiamo ancora ritardi da colmare Valore aggiunto del settore ICT rispetto al GDP è 2,8% nel 2015 contro 5,2% in UK, 3,8% in Germania, 3,4% in Francia Innovazione Anche le regioni più avanzate (Lombardia, Lazio, Piemonte, Friuli VG etc) restano distanti dalle Regioni europee più performanti, in termini di innovazione o di crescita digitale Competenze nel 2016 abbiamo 14 laureati STEM ogni mille abitanti nella fascia 20-29 anni di età contro 31 in Irlanda, 22 in UK e Spagna, 21 in Germania Francia e Polonia Eterogeneità della transizione verso il digitale nel nostro sistema richiede la rimozione di vincoli strutturali e normativi, una migliore propensione al rischio, la riduzione del gap competenze e il rafforzamento - a livello di classe dirigente - di visione digitale; Frammentazione del tessuto produttivo potrebbe essere superata estendendo i concetti di filiera e di integrazione digitale all’intera catena del valore, dalla produzione alla vendita, all’assistenza. … e vincoli da superare

Con una Politica Digitale che liberi il potenziale di crescita di domanda e offerta ICT nell’economia Accrescere la consapevolezza generale che le potenzialità di crescita delle piattaforme digitali sono nettamente superiori ai rischi, ma si realizzano con meccanismi del mercato nuovi e diversi rispetto all’economia tradizionale Diffondere collaborazioni e partnership pubblico/private per innovazione aperta e trasferimento tecnologico a tutti i livelli, dai poli tecnologici alle filiere alla pubblica amministrazione fino all’inclusione delle PMI Dare forza al settore ICT con una politica di settore e una «mentalità legislativa» nuova per il digitale che incoraggino le imprese ICT (nuove o già attive) a svilupparsi nei nuovi spazi di mercato creati dal digitale – in Italia e all’estero - per maggiore crescita e occupazione Aumentare le competenze con scuola, università, ricerca, formazione permanente Colmare i divari territoriali, ricalibrando priorità, target e perimetri di intervento per le azioni già in campo, favorendo un «contagio virtuoso» delle aree più in ritardo