UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
Advertisements

Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Istituto Piepoli S.p.A Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t f Roma Via di Ripetta, 39 t
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
PRESENTAZIONE DATI MARZO 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI MARZO 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 7 Maggio 2013.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Vacanze in Marocco Per chi cerca una destinazione di vacanza che è al tempo stesso emozionante e rilassante, Marocco è una destinazione da sogno. Sede.
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Disoccupazione e Crisi
Riforme della Previdenza Argomenti
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
CONFCOMMERCIO-CENSIS
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
(valori in milioni di euro)
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La criminalità in Italia
Fonte Unioncamere-Infocamere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Introduzione al mercato svizzero
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Osservatorio congiunturale
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Presentazione dei risultati
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Turismo in Italia.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Cosa sono gli indici demografici?
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La geografia in classe quinta.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Documento redatto per:

INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO indice costruito sulla base delle risposte degli intervistati a una serie di domande, pesate tramite un apposito algoritmo Viaggi effettuati negli ultimi 12 mesi Durata del viaggio che si pensa di fare Propensione a fare un viaggio: Ultimo viaggio fatto prossimi 3 mesi Propensione a fare più o meno viaggi Propensione a fare un viaggio: rispetto al passato prossimi 12 mesi prossimi 12 mesi

CONFRONTO TRA L’INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE E IL SALDO TRA OTTIMISTI E PESSIMISTI SULL’ECONOMIA DEL PAESE NEI PROSSIMI 6 MESI – TREND STORICO Ottimo 79-100 Buono 67-78 Sufficiente 60-66 Insufficiente 46-59 Pessimo 0-45 CONFRONTO INDICE DEL VIAGGIATORE E SALDO OTTIMISTI - PESSIMISTI Saldo ottimisti - pessimisti Indice Indice Saldo economia nei prossimi 6 mesi* Indice 2017 Giugno: si forma il nuovo Governo Italiano Ottobre: bocciatura a Bruxelles della Manovra Gennaio: inizia l’anno nuovo in un clima di fiducia economica Maggio: ancora fumata bianca per il Governo italiano Novembre: continua la diatriba tra UE e Italia Aprile: iniziano le consultazioni al Quirinale dopo le elezioni del 4/03/2018 *DOMANDA: Lei ritiene che nei 6 prossimi mesi la situazione economica del nostro Paese rispetto agli ultimi 6 mesi, sarà… BASE: ITALIANI 18-74 ANNI

I GIOVANI MOSTRANO UNA PROPENSIONE A VIAGGIARE MOLTO MAGGIORE DELLA FASCIA 55-74 ANNI DI ETA’ GENERE CLASSE D’ETÀ AMPIEZZA CENTRI AREA GEOGRAFICA Fino a 10.000 abitanti Da 10 a 100.000 abitanti Più di 100.000 abitanti 35-54 ANNI Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole UOMO DONNA 18-34 ANNI 55-74 ANNI 81 66 78 73 71 72 70 71 70 67 68 60 61

L’INDICE DEI GIOVANISSIMI SI MANTIENE COSTANTEMENTE SUPERIORE A QUELLO DEGLI ADULTI, E CRESCE SOPRATTUTTO NEL PERIODO ESTIVO. Ottimo 79-100 Buono 67-78 Sufficiente 60-66 Insufficiente 46-59 Pessimo 0-45 INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE PER ETÀ - TREND Totale 18-34 ANNI 55-74 ANNI Settembre: definizione ipotesi riforma Fornero Differenza indice «18-34 anni» - «55-74 anni» +26 +24 +23 +27 +18 +25 +29 +30 +14 +11 Novembre: Quota 100, ma per i giovani incertezza DEF Maggio: Governo giallo-verde, promessa pensioni BASE: ITALIANI 18-74 ANNI

IL TREND DELL’INVERNO 2018-19 E LE NUOVE SFIDE Documento redatto per:

TOP DESTINAZIONI ESTERE (26%) TOP DESTINAZIONI ITALIA (74%) LE 3 METE PRINCIPALI SCELTE DA CHI VISITA L’ITALIA SONO TRENTINO ALTO ADIGE, TOSCANA E LOMBARDIA. I GIOVANI SONO PIÙ PROVENSI VERSO L’ESTERO. ESTERO 26% ITALIA 74% (nel 2017) (21%) (79%) 18-34 anni 68% 32% 35-54 anni 76% 24% 55-74 anni 78% 22% TOP DESTINAZIONI ESTERE (26%) TOP DESTINAZIONI ITALIA (74%) T.A.A. TOSCANA LOMBARDIA LAZIO, VENETO CAMPANIA INFORMAZIONI QUALITATIVE: BASE: propensi a viaggiare nei prossimi 3 mesi

CHI ANDRÀ IN VACANZA IN TOSCANA E SICILIA VISITERÀ MUSEI/MOSTRE MENTRE CHI VISITERÀ IL T.A.A. FARÀ DELLE PASSEGGIATE IN MONTAGNA. 3 motivi principali del viaggio BASE: propensi a viaggiare nei prossimi 3 mesi T.A.A. TOSCANA LOMBARDIA Andare in montagna/fare passeggiate Visitare musei, monumenti o mostre Visitare musei, monumenti o mostre Fare shopping/ Acquistare regali Visitare musei, monumenti o mostre Fare shopping/ Acquistare Visita a parenti e/o amici Vacanza enogastronomica Vacanza enogastronomica Andare in montagna/fare passeggiate

I FUTURI VIAGGIATORI PER LE VACANZE TRA NOVEMBRE – GENNAIO PENSANO DI SPENDERE +12% RISPETTO ALL’ANNO SCORSO. Quanto pensa di destinare (Quanto ha destinato) in termini di spesa complessiva per questa vacanza? Consideri le spese di trasporto, alloggio, pasti, souvenir ecc. mediamente per persona… NOV DIC GEN 740€ 660€ 2017 2018 BASE: propensi a viaggiare nei prossimi 3 mesi

PER GLI INTERVISTATI GRECIA E MALTA HANNO VISTO UN INCREMENTO DEL TURISMO NEGLI ULTIMI 2 ANNI. Secondo la sua percezione, il turismo nei paesi del Mediterraneo del Sud in questi ultimi 2 anni è, aumentato, diminuito o rimasto uguale? GRECIA MALTA CIPRO MAROCCO TUNISIA EGITTO TURCHIA 51% 39% 25% 17% 13% 13% 12% 36% 46% 53% 37% 32% 29% 29% 13% 15% 22% 46% 55% 58% 59% Delta (pos-neg) Delta (pos-neg) Delta (pos-neg) Delta (pos-neg) Delta (pos-neg) Delta (pos-neg) Delta (pos-neg) +38% +24% +3% -29% -42% -45% -47% BASE: totale campione – valori al netto di «non sa»

I GDS CONFERMANO I DATI DELL’OSSERVATORIO. I dati GDS di Travelport presentati durante il Biz Travel Forum 2018 confermano le stime fatte nell’Estate. STRANIERI IN ITALIA ITALIANI ALL’ESTERO Grecia ed Egitto evidenziano un forte aumento dell’attrattività, con crescite anche superiori al 10 per cento per quanto riguarda gli arrivi degli italiani. L’Italia ha visto una forte crescita dei turisti proveniente dal Far East e dagli Stati Uniti Tra i mercati “tradizionali” si evidenzia la ripresa della Francia *Per la Germania i dati sono falsati dall’introduzione – da parte del primo vettore aereo tedesco – di costi supplementari per l’emissione di biglietti aerei fatte dai GDS a favore delle bigliettazioni dirette effettuate invece dalla piattaforma di proprietà del vettore sesso, che non sono conteggiate in questi dati. FONTE: Travelport, BTF 2018

PIÙ DI ¼ DEI GIOVANI NEI PROSSIMI 3 ANNI VORREBBE VISITARE, OLTRE LA GRECIA, ANCHE L’EGITTO, MALTA E IL MAROCCO. Quali Paesi tra questi le piacerebbe visitare nei prossimi 3 anni? Indichi al massimo 3 paesi 18-34 ANNI 35-54 ANNI 55-74 ANNI GRECIA EGITTO MALTA MAROCCO CIPRO TURCHIA TUNISIA BASE: totale campione