Barocco:strano, deforme,originale…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Advertisements

"Vocazione di San Matteo“
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
Dal testo alla presentazione
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
IL BAROCCO.
IL SEICENTO.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
VDOMENICADIPASQUA ANNO B Gv 15,1-8. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
SANDRO BOTTICELLI.
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Breve excursus per il corso di II livello
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
11.00.
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
nella mente mi ragiona”
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
VIVERE D'AMORE SANTA TERESA di LISIEUX.
La matematica della bellezza
Mamma Teresa.
La pittura barocca Ana Knežević.
La scultura barocca Ana Knežević.
Barocco Ana Knežević.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Unità didattica- Testo Poetico
La Porta Don Bruno Ferrero.
Un uomo venuto da molto lontano
Santa Margherita Maria Alacoque
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Avanzamento automatico
Parola di Vita Marzo 2011.
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Il Signore in me e in te.
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
I Baci nell’ Arte.
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Bernini e borromini.
Storie di tenerezza.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Caravaggio Vita e opere.
Descrizione del quadro
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
11.00.
Simile a un Dio mi sembra quell’uomo
V DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Vocazione…..
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
La camera di Vincet ad Arles
UNA LETTERA PER TE.
Caducità e speranza.
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

Barocco:strano, deforme,originale… La parola, che viene dalla storia dell’arte, potrebbe derivare dalla perla barocca , una perla irregolare, non simmetrica, strana. L’arte barocca si propone di generare stupore e la meraviglia .

Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa Nel 1647 il cardinale Federico Cornaro affida a Lorenzo Bernini , lo scultore e forse l’artista più rappresentativo del Barocco, la realizzazione della cappella funeraria della propria famiglia nel transetto sinistro della chiesa di Santa Maria della Vittoria

Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa La trasformazione della cappella in teatro diventa letterale con la realizzazione, ai due lati del palcoscenico-altare, di "palchetti" sui quali sono raffigurati – ritratti a mezzobusto – i vari personaggi della famiglia Cornaro, committente dell’opera. I personaggi parlano tra loro, sembrano muoversi.

Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa "Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio".

Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa: stoffa o marmo? Il risultato voluto da Bernini è quello di una fusione tra spazio architettonico e gruppo plastico. Il trattamento del marmo stesso che, nel gioco del panneggio delle vesti, crea un effetto ininterrotto di passaggi luce/ombra, puntando al massimo coinvolgimento dello spettatore. La scultura sembra in movimento, la veste mossa dal vento.

Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne. L’opera fu commissionata al Bernini nel 1622 da Scipione Borghese . Stremata essa alla fine impallidita dalla fatica di quella corsa disperata, rivolta alle acque del fiume Peneo: «Aiutami, padre,— dice. - Se voi fiumi avete qualche potere, dissolvi, trasformandola, questa figura per la quale sono troppo piaciuta! ». Ha appena finito questa preghiera, che un pesante torpore le pervade le membra, il tenero petto si fascia di una fibra sottile, i capelli si allungano in fronde, le braccia in rami; il piede, poco prima cosi veloce, resta inchiodato da pigre radici, il volto svanisce in una cima. Conserva solo la lucentezza. Ovidio, Metamorfosi

Caravaggio, Vocazione di San Matteo (1599) L’arte del ‘600 comincia a rappresentare la realtà, anche se, come in questo caso, il tema è sacro. I personaggi, vestiti alla moda dell'epoca del Pittore, hanno il viso di modelli scelti tra la gente comune e sono raffigurati senza alcuna idealizzazione..

Vermeer, La lattaia Vermeer è uno dei più grandi pittori olandesi del ‘600. Dal quadro è evidente l’interesse per la realtà quotidiana

Rembrandt Lezione d’anatomia, 1632 Il dottor Tulp è ritratto nel momento in cui espone agli astanti il funzionamento dei tendini del braccio sinistro: per maggiore comprensione, li afferra con delle grosse pinze, e a sua volta, con la mano sinistra, mima il movimento delle dita reso possibile dai tendini stessi. Da sottolineare come il gesto del medico sia molto simile anche a quello di un pittore quando tiene il pennello tra le dita; il dipinto, quindi, vuole sottolineare le similitudini tecniche ed impegnative tra medicina e pittura, e vuol quindi essere un contemporaneo elogio per entrambe.

Natura Morta Nelle “vanitas” serpeggia inquietante il messaggio “memento mori”, l’allusione alla caducità. Un’allusione a volte esibita, come nella vanitas di Pieter Claesz, dove il teschio è in primo piano; a volte più sottile, come la presenza di silenziosi strumenti musicali, anch’essi simboli di morte.

Natura morta

Versailles, giardino barocco

Scenografia barocca