16.02.2019 Diversità Religiosa 16.02.2019 www.csp.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Advertisements

Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
I DIRITTI UMANI.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Libertà di espressione
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CASO LAUTSI contro ITALIA.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Libertà religiosa.
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Libertà religiosa.
Libertà religiosa.
IL MIO ARTICOLO PREFERITO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il concetto di libertà.
I principi fondamentali
26 ottobre 2016 Camera dei Deputati - Sala del Refettorio
Bruno Losito, Università Roma Tre
Diritto Costituzionale
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Destra e Sinistra hegeliana
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Pluralismo e libertà religiosa
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
COMUNITARIE.
Libertà religiosa.
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Principio di non discriminazione
Le Politiche europee in materia di Asilo
Perché ci sono tante religioni?
Principio di non discriminazione
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
Fenomenologia dello spirito
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
BENVENUTI!
Anno Scolastico 2017/2018.
Anno Scolastico 2018/2019.
Anno Scolastico 2018/2019.
DIVERSITÀ LINGUISTICA
Anno Scolastico 2017/2018.
Anno Scolastico 2018/2019.
Anno Scolastico 2018/2019.
DIRITTI DELLE MINORANZE
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

16.02.2019 Diversità Religiosa 16.02.2019 www.csp.it

Cosa ne pensa? Che cos’è la diversità religiosa? 16.02.2019 Cosa ne pensa? Che cos’è la diversità religiosa? È importante la diversità religiosa? Come affrontare la diversità religiosa? 16.02.2019 www.csp.it

LA RELIGIONE COME DIRITTO UMANO 16.02.2019 LA RELIGIONE COME DIRITTO UMANO In che modo la religione è considerata un diritto umano? Articolo 9 della Convenzione Europea dei Diritti dell‘Uomo :   Diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione 1) Dimensione Interiore La libertá di manifestare la propria religione può essere limitata nell'interesse della sicurezza pubblica, per la protezione dell'ordine pubblico, della salute o della morale, o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui. 2) Manifestazione della propria religione 16.02.2019 www.csp.it

FEDE RELIGIOSA E PRATICA RELIGIOSA: CONCETTI CHIAVE 16.02.2019 FEDE RELIGIOSA E PRATICA RELIGIOSA: CONCETTI CHIAVE Credo interiore (Forum Internum) Manifestazione (Forum Externum) culto insegnamento pratica osservanza Diritto assoluto Diritti relativi Può essere soggetto a restrizioni Non può essere limitato 16.02.2019 www.csp.it

RIFERIMENTI GIURIDICI 16.02.2019 RIFERIMENTI GIURIDICI (National to add) Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Articolo 18); Patto internazionale sui diritti civili e politici (Articolo 18); Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (articolo 9); Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (articolo 10); 16.02.2019 www.csp.it

Praticare la propria religione Gli studenti della sua scuola hanno il diritto di mostrare simboli religiosi a scuola? Sa se agli alunni della sua scuola è permesso di indossare simboli religiosi durante le lezioni? È bene o male proibire manifestazioni religiose? È permesso mostrare simboli religiosi nella tua scuola? 16.02.2019 www.csp.it

La religione è una minaccia? 16.02.2019

16.02.2019

Grazie per la collaborazione! Contatti CSP Innovazione nelle ICT Strada del Lionetto, 6 10146 Torino 0114815111 – innovazione@csp.it 16.02.2019