IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Trieste.
La poesia.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Charles Baudelaire. Corrispondenze La Natura è un tempio dove incerte parole mormorano pilastri che son vivi una foresta di simboli che l’uomo attraversa.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Comunicare come e perché
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Psicologia della musica
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
linguistico-artistico-espressiva
ALDO CAPITINI.
Le principali figure retoriche
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Giovanni Pascoli Alcune tematiche.
Dorme un canto in ogni cosa....
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
Comunicare come e perché
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
La mia Europa è.
Introduzione a Scratch!
Dalla diapositiva successiva potrete accedere a:
Viaggio nel territorio della Grammatica…
INFANZIA - primo anno Primo anno: canzoni con gioco o movimento
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
1.
Laboratorio di produzione editoriale
Chiara è la tua sorgente
Ode a Madre natura.
Unità didattica- Testo Poetico
FONOLOGIA.
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
Il tempo scaduto Testo poetico di Rosy Gallace
Un’esperienza riguardante il suono
La Prima guerra mondiale
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Le principali figure retoriche
Il linguaggio del fumetto
un video #3 Montaggio e condivisione
Le principali figure retoriche
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Babini Giovanni, Di Benedetto Alessandro, Seghi Recli Matilda
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Infanzia- ritmica Che cosa abbiamo fatto?
La poesia Schema riassuntivo.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Le caratteristiche principali dell’opera
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
I battimenti Il terzo suono di tartini
GIORNATA DELLA MEMORIA
Fare ricerca, mai così facile
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un carattere per diapositiva.
Educazione suono e musica
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Transcript della presentazione:

IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO

Nel testo poetico è importantissimo anche il SUONO delle parole: crea armonia o contrasto, richiami e collegamenti I suoni non sono mai scelti a caso

Oltre a rime/assonanze/consonanze, il poeta può usare le FIGURE DI SUONO

L’ALLITTERAZIONE Ripetizione degli stessi suoni in parole successive

Gatti e pavoni baubo sbugi ninga gloffa siwi faffa sbugi faffa olofa fafamo faufo halja finj sirgi ninga banja sbugi halja hanja golja biddim mâ mâ piaûpa mjâma pawapa baungo sbugi ninga gloffalor   Hugo Ball (tedesco morto nel 1927, uno dei fondatori del movimento Dada)

L’ONOMATOPEA Parola che imita un suono

LA PARONOMASIA Accostamento di parole dal suono simile/identico, ma di significato diverso

IL TIMBRO nella poesia A – E – O aperte hanno timbro chiaro e sonoro I ha timbro stridente E chiusa ha timbro grave O chiusa e U hanno timbro lugubre I suoni evocano anche sensazioni e stati d’animo

IL FONOSIMBOLISMO Alcuni suoni diventano veri e propri simboli