Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
Advertisements

Il car sharing nella Provincia di Rimini
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Provincia di Bergamo, 22 settembre 2009 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2009 Relatore: ing. A. FORNAROLI : MOBILIT…IAMOCI!
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Kublai Camp Progetto OnYourWay Ing. Andrea Costa.
L’autonoleggio su misura per la tua impresa. IL MIGLIOR SERVIZIO PER LA TUA IMPRESA Consegna e Ritiro delle vetture direttamente presso la tua sede Tariffe.
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
TEAM Sepp Kusstatscher MEP TURISMO trasporti, mobilità e sostenibilità ambientale.
Prof. Dario Zaninelli Studio di una nuova mobilità ferroviaria sulla linea Milano – Piacenza 1.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Mitsubishi muove l’innovazione URBAN GREEN MOBILITY 1.
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Società Benefit e B Corp
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
MOBILITÀ ELETTRICA.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Consigliera Regionale di Parità
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
*Stefano de Luca // Università di Salerno
MOBILITÀ ELETTRICA.
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
AVANTI, C’E’ POSTO! di Giordano Fatali Presidente di HRC.
CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali
Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Come raggiungere Rimini
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
per la realizzazione di un
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Lo sviluppo della Mobilità Elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio Agevolazioni e premialità per gli interventi.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Offerta per Università degli Studi di Milano
Bikeconomy Forum 2018 Roma, 16 novembre.
Offerta per Università degli Studi di Milano
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
Davide Fortini Associazione Ag21 Isola b.sca Dalmine e Zingonia.
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Numero Bonus mensili su 40 tratte
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
FIRENZE PARCHEGGI SPA: Struttura organizzativa del personale.
MOBILAB: PROSPETTIVE PER I TERRITORI ITALIANI
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai Il car sharing esteso al territorio regionale e alle comunità di piccole e medie dimensioni. Milano 28-09-2018 Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai

E–Vai Oggi E-Vai offre un servizio di car-sharing di veicoli elettrici, station-based, rivolto ai cittadini che si muovono in Lombardia. E’ l’unico car-sharing integrato con la rete ferroviaria regionale per una mobilità 100% elettrica e sostenibile, in una logica Mobility as a Service (MaaS). E-Vai ha iniziato ad operare nel 2011 E-Vai fa parte del Gruppo FNM

Infrastrutture ricarica E–Vai Oggi 90 pick-up points (32 stazioni ferroviarie + aeroporti LIN, MXP e Bergamo) 50 Infrastrutture ricarica (uso esclusivo) Ogni anno 20.000 noleggi 1 Mln Km percorsi - 100 tons CO2 130 veicoli + 100 (2019)

E–Vai Map

E-Vai: l’offerta di servizi CAR SHARING REGIONALE ECOLOGICO Cittadini e Aziende (Corporate Pre-Pagato) CORRENTI Aziende e Enti Pubblici : flotte aziendali: condivisione fra i dipendenti Welfare: i dipendenti fuori orario CORPORATE CAR SHARING JUST IN TIME CAR SHARING Pubblica Amministrazione e Cittadini Operatori Turistici - Comunità IL TRENO A CASA IN SPERIMENTAZIONE Cittadini (lavoratori pendolari) e Aziende (Casa  Stazione  Posto di lavoro) L’AEROPORTO A CASA Casa (Viaggiatore)  Aeroporto