CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 4 Logica sequenziale
Advertisements

Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Flip-flop e Registri.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
OSCILLATORI DEFINIZIONE : SI DISTINGUONO :
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
Famiglie logiche generalità
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Flip flop sincronizzati Spesso l’eventuale cambiamento di stato di un flip-flop non si fa coincidere con l’istante in cui si modificano i valori dei bit.
Relè.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'1 Circuiti digitali. 21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'2 Introduzione Nei calcolatori elettronici l’informazione viene elaborata.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Filtri di vario genere: dove ?
Astabile e monostabile con NE555
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
“Vivere insieme” – Lezione4
Il sistema periodico degli elementi
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
La programmazione in LADDER
Industrial Automation
Università degli Studi di Ferrara
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
La tavola periodica degli elementi
M/F: …….. Il geografo Gerard O’Toal distingue 3 dimensioni della geopolitica: quella formale: attività di pensiero praticata dagli intellettuali; quella.
Logica binaria Moreno Marzolla
Limitazioni dell’ “input range”
INGRESSI E USCITE.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
La programmazione in LADDER
Alimentazione esterna
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Le fibre tessili I polimeri.
Alimentazione esterna
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Sistemi di acquisizione e distribuzione dati
I FET (Field-effect Transistor)
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Generatore di onde quadre e triangolari
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
Filtri attivi Esercizi
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Curva S e Matrice dei Rischi
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Energia di ionizzazione
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Energia di ionizzazione
1.
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
Questionario dipendenze comportamentali
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A. 2018-19

Multivibratori Bistabili Monostabili Astabili presentano due stati stabili in cui possono permanere indefinitamente presentano uno stato stabile, in cui possono rimanere indefinitamente, ed uno quasi-stabile (dal quale tornano automaticamente a quello stabile) presentano due stati fra i quali oscillano automaticamente FLIP-FLOP IMPULSO (di durata prestabilita) ONDE QUADRE (oscillatore a rilassamento)

Monostabile integrato: 74121 comando B a livello alto e A1 o A2 che commutano verso il basso A1 o A2 a livello basso e B che commuta verso il basso OPPURE

Configurazioni del 74121

Larghezza dell’impulso d’uscita → 2 – 40 kW → 10 pF – 10 mF 35 ns RESISTENZA E si sfrutta una resistenza esterna Rext e una CAPACITÀ ESTERNE capacità esterna Cext per avere il ritardo voluto (Rint rimane scollegata) CAPACITÀ ESTERNA si sfrutta la resistenza interna Rint e una capacità esterna Cext per avere il ritardo voluto tw = Cext∙Rext∙ln2 ≈ 0,7 Cext∙Rext → 28 s ! 80 pF 110 ns

Timer 555 L’USCITA NON CAMBIA! e se v2 < 1/3 VCC e v6 > 2/3VCC ? 1 > 1 1 1/3 VCC NON PERMESSA (…DA EVITARE!) il comportamento varia a seconda del costruttore L’USCITA NON CAMBIA! e se v2 < 1/3 VCC e v6 > 2/3VCC ? e se v2 > 1/3 VCC e v6 < 2/3VCC ?

Il 555 come astabile t = RB C t = (RA + RB) C = 0

Il 555 come astabile 𝒗 𝒕 = 𝒗 𝟎 − 𝒗 𝟎 − 𝑽 𝑪 𝟎 𝒆 − 𝒕 𝝉 𝒗 𝒕 = 𝒗 𝟎 − 𝒗 𝟎 − 𝑽 𝑪 𝟎 𝒆 − 𝒕 𝝉 𝒕=𝝉 ln 𝑣 0 − 𝑉 𝐶 (0) 𝑣 0 −𝒗 𝒕

Il 555 come monostabile t = RA C t → 0 v2 > 1/3 VCC e v6 < 2/3 VCC → l’uscita non cambia