Carattere Interdisciplinare della teologia morale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
Advertisements

{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
EDGAR MORIN.
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Progetto “ora d’aria” Cineforum.
alla cultura scientifica
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
La svolta della filosofia
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
11.00.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
Verso la Pasqua 3 La vittoria di Cristo sulla morte.
Lo studio storico della cittÀ
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
10.00.
Critica della Ragion pratica
Le Prospettive della storia
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Che cosa intendiamo per educazione
Sociologia generale Lezione 1
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DIVERSITA’.
Le prospettive della storia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
La lettera.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
O P Come R un G I D.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
L’uso delle tecniche di animazione
Dott.ssa Nicoletta Allegri
Lezioni di Sociologia Generale
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Cenni di Storia ed Epistemologia
Che cosa intendiamo per educazione
3. Identità della catechesi
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
Ethos Biblico.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Il problema della conoscenza
La venuta di Cristo.
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Teologia Morale e scienze umane
dalle Lettere Diocesane
Che cosa intendiamo per educazione
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
Apostolicam Actuositatem
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
«La teoria sociologia contemporanea»
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Carattere Interdisciplinare della teologia morale Prof.ssa Laura Dalfollo

Teologia Morale disciplina in dialogo La TM come scienza di confine «Non solo il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali dà all'uomo la possibilità di una migliore conoscenza di sé, ma lo mette anche in condizioni di influire direttamente sulla vita delle società, mediante l'uso di tecniche appropriate» (GS, 5) Prof.ssa Laura Dalfollo

Teologia Morale in dialogo In quale contesto scientifico e culturale di inserisce la svolta conciliare? La Teologia Morale è scienza critica interpretativa dell’agire umano alla luce della Rivelazione di Dio avvenuta in Cristo Prof.ssa Laura Dalfollo

Prima di tutto l’antropologia Teologia Morale in dialogo Quale la via per trovare un dialogo? Cosa è in comune alle diverse scienze umane? Prima di tutto l’antropologia Qui inseriamo a seguire la sociologia e la psicologia Prof.ssa Laura Dalfollo

Ci confrontiamo con le scienze umane Perchè specificarlo? Esistono le scienze umane… Ma anche… Le scienze esatte…

Teologia Morale in dialogo con le Scienze Umane Partiamo dall’esperienza umana alla luce del Vangelo, ma non siamo ciechi, abbiamo bisogno anche della luce dell’umana esperienza. (cfr GS, 46) Sociologia e Psicologia ci riguardano poiché i comportamenti del soggetto si sviluppano e sono condizionati in questo quadro Prof.ssa Laura Dalfollo

Ciascuna ha il suo oggetto formale e il suo scopo. Senso dell’interdisciplinarietà Ogni disciplina deve entrare in una connessione con le altre senza voler assumere il primato Ciascuna ha il suo oggetto formale e il suo scopo. Vi è un rapporto di aiuto nel rispetto reciproco Prof.ssa Laura Dalfollo

Si verifica dentro un «mondo di vita». Sociologicamente descrivibile Esperienza morale: esperienza umana Si verifica dentro un «mondo di vita». Sociologicamente descrivibile Psicologicamente riconoscibile Affidato alla storia Prof.ssa Laura Dalfollo

Prof.ssa Laura Dalfollo Teologia Morale Bibliografia: Nuovo Dizionario di Teologia Morale, «Scienze umane ed etica», 1159-1174. Prof.ssa Laura Dalfollo