IL NEOCLASSICISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il neoclassicismo Seconda metà del ‘700-primi decenni dell’800
Advertisements

IL NEOCLASSICISMO.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Neoclassicismo e Romaticismo
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Neoclassicismo e rococò
NEOCLASSICISMO.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
IL NEOCLASSICISMO.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
IL NEOCLASSICISMO.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
La Grecia e la nascita della filosofia
Materia:scienze umane
La bibbia.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
IL NEOCLASSICISMO.
1.
IL NEOCLASSICISMO.
Il mito.
L’arte egizia Ana Knežević.
GRECIA CLASSICA.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
La lettera.
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Heidegger Gadamer Vattimo
Il mito
LA BIBBIA.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Il mito.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
LA BIBBIA.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
rinascimento italiano
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Miti, fiabe, favole e leggende
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA BIBBIA.
Il mito
Transcript della presentazione:

IL NEOCLASSICISMO

IL NEOCLASSICISMO corrente artistico-letteraria nata nella seconda metà del 1700 e durata fino ai primi due decenni dell’Ottocento prima nelle arti figurative, poi nella letteratura e nella cultura recupero di ciò che è classico e antico in genere

Essa fu elaborata dall’archeologo e storico dell’arte tedesco Johann Joachim Winckelmann (1717 – 1768)

Scavi archeologici avvenuti ad Ercolano nel 1738: emersero opere che offrirono una nuova visione dell’arte greco-romana Winckelmann esaltò le qualità delle statue greche

Winckelmann idealizzò l’arte classica sostenne che quell’arte rappresentava la bellezza ideale: con le sue forme armoniose, esprimeva un nobile dominio sulle passioni, una “quieta grandezza” e una “nobile semplicità”, simboli dell’armonia spirituale

Nell’arte classica, infatti, l’intelletto dominava sui sensi, il bello veniva preservato da ogni passione eccessiva e dalle imperfezioni della natura e della storia, veniva proiettato in una dimensione ideale

scopo della poesia e dell’arte è dunque la contemplazione della bellezza ideale, intesa come trasfigurazione della realtà in immagini di bellezza perfetta, non turbata dalle passioni, fatta solo di armonia di forme, colori e suoni

Ci sono stati altri classicismi in precedenza (esempio Umanesimo, 1400): gli intellettuali tentavano di recuperare l’antico, visto come sorgente di grande splendore e grandezza Alla base stava l’idea che la perfezione, nell’arte e nella vita, fosse già stata raggiunta dagli uomini di alcune grandi civiltà passate: per recuperare una simile perfezione sarebbe quindi stato necessario ritornare al loro esempio

Differenza: gli umanisti si erano avvicinati ai classici per staccarsi dai modelli del Medioevo, cercavano di fare propri i valori e i comportamenti degli antichi perché li ritenevano ancora attuali, perché li vivevano come risposta ai problemi del proprio tempo

Invece… Il Neoclassicismo vede l’arte classica come bello ideale, ma proposto come canone eterno, fuori dal tempo, quindi sente il netto distacco dalla propria epoca

Il Neoclassicismo del 1700 nacque come reazione agli abusi del barocco: i classici antichi vennero visti come modelli di naturalezza, razionalità, spontaneità le opere della scultura e dell’architettura greca furono considerate modelli di serietà morale e di dominio su istinti e passioni

Il Neoclassicismo identificò negli autori dell’antichità greca e latina quelle qualità classiche di armonia, misura, equilibrio, che si intendevano recuperare per il presente

Questa ricerca di chiarezza e razionalità accomunò Illuminismo e Neoclassicismo, ma senza una ricerca di utilità Armonia, equilibrio e misura erano le regole per fare una nuova arte, insieme all’elaborazione della teoria del bello ideale

I poeti neoclassici non devono inserire nelle loro opere i fatti della storia, ma le leggende e i personaggi della mitologia Si diffonde poi il mito della Grecia antica, vista come un mondo perfetto: questo mondo idealizzato suscita un sentimento di forte nostalgia, il rimpianto verso ciò che non poteva essere riportato in vita

In primo luogo la letteratura neoclassica cerca di ottenere l’eleganza delle forme, l’assoluto controllo della forma stilistica per questo è preferibile la poesia, che consente una maggiore attenzione formale

predilige i temi mitologici, più lontani dall’attualità predilige i temi mitologici, più lontani dall’attualità. In realtà, però, l’attualità c’è, ma travestita in forme antiche, secondo il precetto del poeta francese Andrea Chènier: “Su pensieri nuovi facciamo versi antichi”

perifrasi (giri di parole) e vengono usati moltissimo i patronimici, tipici delle opere classiche (il patronimico indica il personaggio attraverso il nome di suo padre; per es. “il pelide Achille” significa Achille figlio di Peleo)

Il maggior rappresentante del neoclassicismo italiano è Vincenzo Monti.