IL MEDIOEVO Limiti cronologici:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le cornici storico-culturali
Advertisements

LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 2.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Civiltà e religioni.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Dante Alighieri La Divina Commedia.
IL PAPA E IL CONCLAVE.
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
La Grecia e la nascita della filosofia
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
La bibbia.
La riforma della Chiesa
L’epica cavalleresca.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
1. La rottura dell’equilibrio
Saraceni, Ungari e Normanni
Datazione e periodizzazione
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’antica Italia e le origini di Roma
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
L’alto medioevo in europa
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LA BIBBIA.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il Rinascimento.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Tra Medioevo e Rinascimento
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
IV DOMENICA DI QUARESIMA
LA BIBBIA.
LA DATAZIONE.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
INTRODUZIONE Il Medioevo.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

IL MEDIOEVO Limiti cronologici: dal 476 (caduta Impero romano d’Occidente) al 1492 (scoperta dell’America)

Suddiviso in: ALTO Medioevo (476 – 1000) BASSO Medioevo (1000 – 1492)

La parola Medioevo significa “età di mezzo” Termine creato dagli intellettuali del 1400 (UMANISTI) con significato negativo: gli umanisti credevano che la loro cultura fosse superiore e che il Medioevo fosse stato un lungo periodo di tenebre, senza cultura. L’Umanesimo, invece, aveva riportato alla luce i valori veri della cultura classica Oggi è stato rivalutato

La cultura del Medioevo Durante l’Alto Medioevo la cultura viene prodotta: nei MONASTERI - nelle CORTI dei signori o dei vescovi delle città

La CHIESA ha il monopolio sulla cultura. I CHIERICI, gli intellettuali appartenenti al clero, sono gli unici depositari della lettura e della scrittura: nei monasteri gli AMANUENSI copiano e tramandano i testi antichi.

Si sviluppa la produzione libraria Nascono anche le prime biblioteche individuali appartenenti ai laici (uomini NON di chiesa) Tra XIII e XIV si diffonde anche la carta al posto della pergamena, riducendo i costi.

L'egemonia del Cristianesimo segna la concezione dell'uomo e del mondo: la dimensione terrena è subordinata a quella ultraterrena

La realtà viene letta in chiave SIMBOLICA. Animali, pietre e piante diventano simbolo di una dimensione superiore. Si diffondono bestiari, erbari, lapidari La letteratura è ritenuta strumento di educazione morale o celebrazione del sacro.

La Chiesa controlla buona parte del sistema scolastico e universitario, diffonde la cultura attraverso la predicazione orale e la produzione di testi scritti di argomento religioso. Anche i testi classici vengono letti in chiave cristiana.

Accanto alla cultura dotta c'è anche una cultura popolare Accanto alla cultura dotta c'è anche una cultura popolare. Per esempio, ci sono i GIULLARI (dal latino joculator). Scrivono in volgare, cantano, recitano e suonano nelle corti o nelle piazze. Non abbiamo quasi niente prodotto da loro, a causa dell'azione di censura operata dalla Chiesa.

IN UN SECONDO MOMENTO… Dal Mille si afferma la BORGHESIA cambia anche la mentalità: i borghesi sono concreti, rivalutano la vita terrena e il valore individuale, un sistema di valori più utilitaristico

Nelle città nascono le UNIVERSITA’ Bologna, 1088 e Parigi, 1090

Si formano anche nuovi centri di cultura LAICA, funzionali alle esigenze della classe borghese. I MOTIVI sono PRATICI: eseguire i calcoli, la corrispondenza, i contratti commerciali, ma anche prestigio e capacità di partecipare alla vita politica.

IL CONCETTO DI TEMPO Risente della visione cristiana. Manca la determinazione cronologica delle ore della giornata che inizia con l'alba e finisce con il tramonto, che cambiano durante l'anno. Gli orologi meccanici inizieranno a diffondersi solo nella seconda metà del 1300, sui campanili delle chiese e sulle torri comunali.

LO SPAZIO Si crede che solo una parte del globo terrestre sia occupato dalle terre emerse, e una parte ancora più piccola sia abitabile. L'Estremo Oriente viene sentito come luogo dell'immaginario e di creature fantastiche, nonostante molti siano i viaggiatori. Anche lo spazio viene visto in chiave simbolica e allegorica.

Si diffonde L’ENCICLOPEDISMO: tendenza a concepire il sapere come raccolta di tutte le nozioni dello scibile umano, ordinate in un sistema organico che ha al vertice la teologia