IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BULLISMO & CYBER-BULLISMO: Un fenomeno e la sua evoluzione
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
IL BULLISMO.
Il Bullismo a scuola.
1° Circolo Didattico «E. De Amicis» (CONFEDERAZIONE SINDACALE
INTERNET conoscerne i pericoli
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema BULLISMO Cos’è il bullismo Cenni storici Tipi di bullismo Cyber bullismo Percosse.
Il cyberbullying è una forma di bullismo “elettronico”.
Classe III B Liceo Duca D’Aosta (PD) Progetto “Fare Ricerca” in collaborazione con la Scuola Galileiana CYBERBULLISMO.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Cyberbullismo.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
CYBERBULLISMO.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
…PARLIAMO DI BULLISMO.
Il cyberbullismo: alcune riflessioni
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
I social media, l'e-safety
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Bullismo e Cyber-Bullismo
La comunicazione assertiva
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Bullismo e Cyberbullismo....
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
CYBER - BULLISMO.
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
Settimana dello Studente
I PERICOLI DELLA RETE: CYBERBULLISMO E DIPENDENZE TECNOLOGICHE
CYBERBULLISMO Crema Avv. Stefania Specialista in criminologia
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Il bullismo.
Le nuove frontiere della ricerca
IL CYBERBULLISMO.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
IL BULLISMO.
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Istituto Comprensivo Praia a mare
Corso per diventare cittadini «Digitali»
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Che cos’è, perché occuparsene, le risorse utili
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
SOCIAL NETWORK.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Scuola primaria di binasco v b a.s.2015/16
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI

BULLISMO Il bullismo oggi è un fenomeno molto diffuso tra gli adolescenti e si diffonde sempre di più, soprattutto nelle scuole, luogo dove invece i ragazzi dovrebbero sentirsi al sicuro. Questi fatti gravissimi, a lungo andare, hanno portato le giovani vittime a lasciare la scuola o a vivere in un clima di terrore. Il “bullo” è una persona esibizionista che fa violenza psicologica o assume atteggiamenti aggressivi nei confronti degli individui più deboli. In realtà il fenomeno del bullismo non è una forza, ma una debolezza e se un ragazzo picchia o minaccia un altro individuo è per sentirsi forte o perché non riesce a esprimersi diversamente. Nel bullismo abbiamo la presenza di: Bullo (colui che agisce in modo superiore, facendo male ad una persona più debole. Complici (coloro che sostengono il bullo e lo aiutano, ma senza parlare) Vittima (colui che subisce le azioni del bullo)

COME SI DIVIDE IL BULLISMO: Violenze fisiche: aggressioni: pugni,calci,schiaffi,... Violenze verbali: insulti: soprannomi offensivi,prese in giro,... Violenze gestuali: gesti minacciosi,espressioni perfide,... Violenze relazionali: coalizione contro la vittima,...

IL BULLISMO INDIRETTO Un’altra forma di bullismo può essere il bullismo indiretto, con il quale, si coinvolgono delle persone (complici) e si usano per bullizzare altre persone in modo indiretto. Per esempio: diffondendo pettegolezzi, convincere una persona ad aggredire la vittima, inviare lettere,ecc...

COME DIFENDERSI DA UN ATTO DI BULLISMO Se il bullo vuole qualcosa di tuo, daglielo, ma poi raccontalo subito ad un adulto. Fai capire al bullo che non hai paura. Stai vicino ad un gruppo o ad altri compagni. Se ti provoca, allontanati. Non piangere e non preoccuparti se ti provoca, peggioreresti la situazione. Se vedi che qualcuno subisce prepotenze raccontalo subito ad un adulto, perchè il silenzio è complice.

Il Cyberbullismo

COSA È IL CYBERBULLISMO Il cyberbullismo (ossia «bullismo online») è il termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete. Si distingue di solito tra il cyberbullying (cyberbullismo), che avviene tra minorenni, e il cyberharassment ("cybermolestia") che avviene tra adulti o tra un adulto e un minorenne. Tuttavia nell'uso corrente il termine cyberbullismo viene utilizzato indifferentemente per entrambi i casi. Oggi il 34% del bullismo è online, in chat, quest'ultimo viene definito cyberbullismo. Pur presentandosi in forma diversa, anche quello su Internet è bullismo: far circolare delle foto spiacevoli o inviare mail contenenti materiale offensivo può costituire un danno psicologico.

Rispetto al bullismo tradizionale nella vita reale, il cyberbullismo lo fa su internet talvolta causando danni violenti. Come nel bullismo tradizionale, però, il prevaricatore vuole prendere di mira chi è ritenuto "diverso", solitamente per aspetto estetico, timidezza, orientamento sessuale o politico, abbigliamento ritenuto non convenzionale e così via. Gli esiti di tali molestie sono, com'è possibile immaginarsi a fronte di tale stigma, l'erosione di qualsivoglia volontà di aggregazione e il conseguente isolamento, implicando esso a sua volta danni psicologici non indifferenti, come la depressione o, nei casi peggiori, ideazioni e intenzioni suicide. Spesso i molestatori, soprattutto se giovani, non si rendono effettivamente conto di quanto ciò possa nuocere all'altrui persona.

CATEGORIE DI CYBERBULLISMO Flaming: messaggi online violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali in un forum. Molestie (harassment): spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno. Denigrazione: sparlare di qualcuno per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la sua reputazione, via e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network, etc. Sostituzione di persona ("impersonation"): farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili. Inganno (trickery): ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici. Esclusione: escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione. Cyberpersecuzione ("cyberstalking"): molestie e denigrazioni ripetute e minacciose mirate a incutere paura. Doxing: diffusione pubblica via internet di dati personali e sensibili. Minacce di morte

REALIZZATO DA: LANFRANCO MARRAZZO & BENEDETTA PIANA 2°G 23/05/2018