Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Advertisements

Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Fisica delle particelle elementari
Lezione 0 Mi Presento… Introduzione al Corso Obiettivi Il Programma
Fisica delle particelle elementari
Misura di raggi cosmici
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Laboratori Nazionali di Frascati
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento.
Sulla diffusione neutrone-protone
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Tecniche Innovative per la rivelazione di particelle con materiali scintillanti, fotomoltiplicatori, fotorivelatori al silicio per la fisica delle alte.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Onde elettromagnetiche
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Esperimento CMS.
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
Corso di Fisica Subnucleare
Re-writing nuclear physics textbooks: an experimental view
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Sciami elettromagnetici
Esperimento Curve di Landau
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Acceleratori e rivelatori di particelle
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
con eventi di Minimum Bias
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Attività PP R.Cardarelli.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Physics MasterClasses 2016
Modulistica per l’elettronica nucleare
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
MISURA DELLE RADIAZIONI
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Sistemi di Acquisizione dati
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Studio dei fenomeni radioattivi
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
COME E’ FATTA LA MATERIA?
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003 Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Programma 2/16/2019

Programma Anno Accademico 2003-2004 Misure di fisica delle particelle elementari. Massa, vita media, velocità di decadimento e sezione d’urto. Misura della direzione e dell’impulso. Identificazione di particelle. Rivelazione e misura di particelle neutre. Perdita di energia per collisioni. Distribuzione della perdita di energia per collisione. Risalita relativistica ed effetto densità. Effetto Cerenkov. Percorso residuo. Scattering multiplo. Bremsstrahlung. Lunghezza di radiazione. Effetto fotoelettrico, effetto Compton e produzione di coppie. Sciami elettromagnetici. Scintillatori organici e a cristalli inorganici. Guide di luce. Wavelength shifters. Fotomoltiplicatore. Fenomeni di ionizzazione e trasporto nei gas. Moltiplicazione. Camere a ionizzazione e camere proporzionali. Camere proporzionali multi-wire. Camere drift. Time projection chamber. Rivelatore Cerenkov a soglia e “ring imaging”. Rivelatori a semiconduttore a silicio. Rivelatori a microstrips ed a pixels. Rivelatori a germanio per spettroscopia gamma. 2/16/2019

Programma del corso (Prof. G. Ambrosi) Amplificatori e formatori. Discriminatori. Cavi coassiali. Circuiti logici. Sistemi di trigger e di acquisizione. ADC, TDC, Patter Units, Scalers. Standard dell’elettronica logica nucleare: NIM, ECL, TTL. Standard dei sistemi di acquisizione: CAMAC, VME. Uso di circuiti logici NIM. Setup di sistemi di conteggio con contatori a scintillazione. Uso di sistemi di acquisizione dei dati. Programma del corso (Prof. G. Ambrosi) 1) Introduzione al Software LabView 2) Introduzione ai sistemi di acquisizione CAMAC 3) Introduzione a dei semplici sistemi di acquisizione dati. 2/16/2019

Misura della risoluzione temporale di un contatore a scintillazione. Studio del funzionamento di un semplice contatore a scintillazione. Studio del segnale analogico all’oscilloscopio, osservazione dei tempi di salita e di discesa del segnale elettrico. Misura della curva caratteristica di un contatore a scintillazione: frequenze di conteggio in funzione della HV applicata al tubo fotomoltiplicatore, ripetere le misure cambiando le soglie al discriminatore. Studio di un sistema di scintillatori più complesso. Misura dell’efficienza di un contatore a scintillazione in funzione della HV applicata al tubo fotomoltiplicatore e della soglia del discriminatore. Misura della risoluzione temporale di un contatore a scintillazione. Misura della lunghezza di attenuazione di un contatore a scintillazione. 2/16/2019

Pasquale Lubrano, Pasquale.Lubrano@pg.infn.it Giovanni Ambrosi, Giovanni.Ambrosi@pg.infn.it R. Fernow, Introduction to experimental particle physics, Cambridge University Pres, 1992. W.R. Leo, Techniques for nuclear and particle physics experiments. A how-to approach, Springer-Verlag, 1994. 2/16/2019