LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Reazioni nucleari nelle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La Visibilità Delle Stelle
L 'UNIVERSO.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Dipartimento di Astronomia
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Evoluzione cosmica - stellare
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
L’ambiente celeste Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore
sfera celeste e coordinate astronomiche
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
Esempio: traccia evolutiva del Sole. 1) Fusione di H. Main Sequence.
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
Gli otto pianeti del sistema solare
UNIVERSO E STELLE.
Una introduzione allo studio del pianeta
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Le stelle.
Proprietà delle stelle
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
13/11/
13/11/
Geografia astronomica
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
La formazione stellare
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
UNIVERSO E STELLE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Evoluzione cosmica - stellare
Il Sole.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE STELLE LE COSTELLAZIONI  circa 88 Figure che le stelle sembrano disegnare sulla volta celeste Ercole Orione LE DISTANZE ASTRONOMICHE La distanza degli oggetti celesti viene espressa in anni luce. Anno luce ( a.l) = distanza che la luce percorre in un anno, circa 9500 miliardi di kilomentri; Circa 300.000 km al secondo.

LE PROPRIETA’ DELLE STELLE La luminosità apparente di una stella è la misura dello splendore della stella, così come la vediamo dalla Terra. Il suo valore dipende da due parametri : la distanza e la luminosità assoluta della stella. La luminosità assoluta (o luminosità intrinseca) di una stella, è la quantità di energia totale emessa nell’unità di tempo dalla superficie della stella. La luminosità assoluta dipende dalle dimensioni e dalla temperatura superficiale della stella. In base ai valori delle luminosità , apparenti o assolute, le stelle sono suddivise in classi di magnitudine. La magnitudine è la misura della luminosità della stella rispetto ad una scala di riferimento. La magnitudine apparente, cioè la magnitudine di un astro osservata dalla Terra, dipende dalla luminosità della stella e dalla sua distanza da noi. Si ottiene confrontando la sua luminosità apparente con quella della Stella Polare alla quale è assegnata magnitudine 2. Il primo a classificare le stelle in base la loro luminosità apparente fu Ipparco, dividendole in 6 categorie: scala di magnitudine apparente, una scala ormai antica e superata. La magnitudine assoluta è, invece, la magnitudine che una stella avrebbe se fosse ad una distanza di circa 32,6 a.l dalla Terra. Dunque occorre conoscere la distanza della stella.

IL COLORE E LA TEMPERATURA DELLE STELLE Il colore di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale. Le stelle meno calde sono rosse , perché irraggiano principalmente luce rossa. Al crescere della temperatura ,le stelle assumono colori che vanno dal rosso , all’arancio, al giallo, al bianco –azzurro , al blu violetto (sole)

DIAGRAMMA H-R (diagramma di Hertzsprung – Russell) Attraversa il diagramma obliquamente. Le stelle della sequenza principale hanno temperatura e dimensioni variabili Stelle molto grandi e luminose , ma fredde. Il diagramma H-R cataloga le stelle in base alla temperatura superficiale e alla luminosità assoluta. Nel diagramma si evidenziano tre aree importanti : - La sequenza principale; La zona delle nane bianche; la zona delle giganti e supergiganti rosse. 90% Stelle piccole, poco luminose e caldissime