Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSICURAZIONE Per i Soci: Liscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a: -Infortuni Soci: assicura i Soci nellattività
Advertisements

CSV BERGAMO 16 ottobre CSV – BERGAMO 16 ottobre 2013 – Dr. Giovanni Cavedon.
La riforma delle professioni è legge? SI É stata inserita in quattro diversi provvedimenti di legge: - DL n. 138/2011 poi diventato Legge 148/2011 (art.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Riforma Professioni Società
AREA LEGALE Argomenti e Tematiche per formazione in aula dei dirigenti sportivi Scuola dello Sport Anno Sportivo 2016/2017.
Le responsabilità del dirigente sportivo Avv. Giovanni Fontana
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
La tua fedele compagna di viaggio
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
Diritti reali e la proprietà
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PROGRAMMA MINI ARBITRI
Responsabilità oggettiva
Fondo di garanzia precisazioni.
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Sesto Fiorentino, 22 settembre 2017
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Responsabilità oggettiva
MODULO ISCRIZIONE L’atleta Cognome Nome   codice fiscale nato a il
Lettera di benvenuto Ciao!
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
DISPOSIZIONI SUCCESSIVE
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
«Stop & Go» Programma (Vita, infortuni e IPM)
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
XII TROFEO YCSL Sabato 29 Settembre 2018 Regata per vela d’Altura
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Polizza dell’Albergatore
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Presentazione del corso
Whistleblowing: problemi aperti dalla nuova normativa della l. n
Istituto Caterina di Santa Rosa
Polizza di assicurazione Infortuni Individuale
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Lettera di benvenuto Ciao!
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La responsabilità dell’organizzazione di manifestazioni sportive
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Garanzie normative e contrattuali
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E. Avv. Elena Dalla Costa FIERACAVALLI VERONA, 27.10.2018

Circoli e Responsabilità Civile INDICE Definizione di A.S.D. Responsabilità civile Soggetti responsabili Assicurazione. 27/10/2018 Circoli e Responsabilità Civile

Circoli e Responsabilità Civile DEFINIZIONE DI A.S.D. - SCOPI E COSTITUZIONE DEFINIZIONE Associazione Sportiva Dilettantistica Iscrizione alla Federazione Sportiva di riferimento e albo del CONI 27/10/2018 Circoli e Responsabilità Civile

Circoli e Responsabilità Civile RESPONSABILITA’ CIVILE NELLA A.S.D. RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE : Art. 38 c.c. I comma : le associazioni riconosciute ed il fondo comune Art. 38 c.c. II comma : le associazioni non riconosciute e la responsabilità personale I singoli incaricati (ad es. con delega) RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO L’A.S.D.: Art. 18 c.c. : richiamo alle norme sul mandato – Art. 1710 c.c. (b.p.d.f.) Art. 1176 c.c. commi I e II, c.c. (b.p.d.f.; natura attività professionale) RESPONSABILITA’ EXTRACONTRATTUALE: Art. 2043 c.c. – danno ingiusto durante lo svolgimento / gestione dell’attività Danni derivanti da: utilizzo dei locali, beni o animali di proprietà della ASD 27/10/2018 Circoli e Responsabilità Civile

Circoli e Responsabilità Civile RESPONSABILITA’ CIVILE: L’ISTRUTTORE L’EQUITAZIONE E’ ATTIVITA’ PERICOLOSA? Art. 2050 c.c. La giurisprudenza in materia LA RESPONSABILITA’ DELL’ISTRUTTORE: Art. 2048 c.c. – danno cagionato da un allievo: culpa in vigilando (responsabilità di genitori, tutori, precettori). Scriminante: provare di non aver potuto impedire il fatto. Art. 2049 c.c. – responsabilità dei padroni e dei committenti. Scriminante: provare di avere adottato le normali cautele atte a contenere rischio. DANNO CAGIONATO DA ANIMALI: Art. 2052 c.c.: presunzione di colpa del “proprietario o chi se ne serva per il tempo in cui lo ha in uso” ALTRE RESPONSABILITA’ : Gestori di impianti sportivi – standard di sicurezza Organizzatori di manifestazioni – sicurezza ed informazione Dirigenti – violazione della normativa a tutela della salute degli atleti 27/10/2018 Circoli e Responsabilità Civile

Circoli e Responsabilità Civile GESTIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI RESPONSABILI: Gestione del rischio nelle A.S.D. complesse o di grandi dimensioni Struttura gerarchica POLIZZE ASSICURATIVE Legge 27/12/2002 n. 289 art. 51 comma 2 bis e le assicurazioni obbligatorie Copertura assicurativa al momento del tesseramento LA NUOVA POLIZZA F.I.S.E.: Polizza infortuni (danni arrecati ai tesserati e tra tesserati: si assume con il tesseramento) e polizza RCT (responsabilità da fatto illecito accidentale verso i terzi da utilizzo attrezzature/impianti/animali) ricade sulla società sportiva e solitamente sul Presidente. 27/10/2018 Circoli e Responsabilità Civile

Circoli e Responsabilità Civile LA NUOVA POLIZZA F.I.S.E. SEZIONE INFORTUNI: Per tutti i tesserati (non cavalli) e per i soggetti A/B – anche riabilitazione eq. Franchigia 5% (riduzione dal 7%) – polizze integrative per estensione copertura in caso di sinistro (4% - 3%) per il tesserato con pagamento di un premio lordo (€ 15,00 – € 30,00). Massimale garanzia per morte o invalidità permanente € 80.000,00 (con polizze integrative € 150.000,00 – € 200.000,00 + diaria ricovero e rimborso spese med.) SEZIONE RCT: Danni cagionati a terzi durante tutte le attività inerenti esercizio, organizzazione, svolgimento attività sportive. Massimale garanzia tesserati € 520.000,00; Resp. Professionale istruttore € 500.000,00; integrativa € 1.000.000,00. LA DENUNCIA DI SINISTRO: Infortuni e RCT: inviare modulo via e-mail entro 30 gg dalla data dell’evento. Attenzione: a volte coesistono (tesserato + circolo). 27/10/2018 Circoli e Responsabilità Civile