IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Advertisements

OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il Calendario The Calendar.
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Splendore d'autunno (avanzamento automatico).
Datazione e periodizzazione
La misura del tempo.
NUOVO GRUPPO BLOG.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Sistemi di datazione.
I calcoli finanziari: l’interesse
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Una introduzione allo studio del pianeta
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Tempistica: CLASSE TERZA.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Calendario Scolastico Anno
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TISSOTROPIA.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
LA DATAZIONE.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
INTRODUZIONE Il Medioevo.
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La rappresentazione dei dati
LA VITA DI GESU’.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Sesso: Dio, disgustoso o dono
Sistemi di datazione.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Pipino, Zaccaria e Carlo
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Laboratorio del 6 maggio 2012
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

IL CALENDARIO Da calare (=proclamare). Giuseppe Masciopinto Da calare (=proclamare). Al tempo dei romani i sacerdoti convocavano il popolo ogni primo di mese (kalendae) per annunciare i giorni di mercato, delle cose da fare e da non fare nei giorni fausti e in quelli infausti, in quale giorno del mese si sarebbe tenuta la tale festa ed anche per annunziare pubblicamente se le none cadevano il 5 o il 7 del mese. 17/02/2019 Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta

Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta Il calendario romano Il calendario di ROMOLO comprendeva solo dieci mesi per complessivi 304 giorni. Sotto NUMA POMPILIO il calendario è lunare, formato cioè di 12 lunazioni e di 354 giorni. I mesi erano 12, alternativamente di 29 e 30 giorni. L’anno cominciava da marzo, in onore di Marte, da cui i nomi di settembre, ottobre, novembre, dicembre, dati al VII, all’VIII, al IX e X mese. Ogni due anni veniva intercalato un mese di 22 giorni, chiamato Mercedonio (compensativo), per correggere il ritardo rispetto all’anno solare. 17/02/2019 Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta

Il Calendario giuliano GIULIO CESARE, per suggerimento dell’astronomo alessandrino SOSIGENE, stabilì che a partire dal 46 a.C. si computasse l’anno solare come anno civile, considerandolo però di 365 giorni e sei ore, arrotondando per eccesso, a 6, le 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Fu anche disposto l’inizio dell’anno a gennaio, mese in cui entravano in carica i Consoli. I mesi erano 12: alcuni di 30 giorni, altri di 31, ed uno di 28, quel febbraio, corto e maledetto, formato da un numero pari di giorni e quindi consacrato agli dei inferi. Contando i giorni, l’anno risultava di soli 365 giorni. Non potendo però contare le sei ore circa eccedenti, si stabilì che, per il recupero di quelle sei ore eccedenti, ogni quattro anni si doveva aggiungere un giorno, creando così l’anno bisestile. 17/02/2019 Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta

Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta L’anno bisestile Durante tale anno, il giorno si aggiungeva a febbraio che così risultava di 29 giorni. I romani però, molto superstiziosi non volendo fare torto agli dei inferì (togliendo loro il pari del 28 febbraio) pensarono bene di risolvere il problema ripetendo due volte il giorno 24 febbraio che da die sexto ante kalendas martias diventò die bis sexto, donde il nome bisestile dato all’anno con un giorno in più. Da notare che, seguendo il vecchio calendario, si erano perduti (senza il bis sextus) 90 giorni; Cesare aggiunse i giorni perduti all’anno della riforma, il 46 a.C.(anno cesarino), che ebbe così la durata di 444 giorni e fu chiamato anno della confusione a causa delle difficoltà provocate negli affari. 17/02/2019 Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta

…gli errori della riforma giuliana vennero alla luce nel 1582 L’arrotondamento per eccesso adottato da Sosigene (avendo considerato l’anno di 365 giorni e 6 ore invece di 365g5h48’46”), comportarono la perdita di 11’ e 14” all’anno per un totale di 10 giorni in 1628 anni. Questi dieci giorni fecero anticipare l’equinozio di primavera che risultava l’11 invece del 21 marzo. Papa GREGORIO decretò allora un nuova riforma…… 17/02/2019 Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta

La riforma di papa GREGORIO XIII Realizzata nel 1582 dal gesuita Padre Cristofaro Clavio: la riforma stabilì che il 5 ottobre 1582 (anno della riforma),saltando 10 giorni, venisse considerato il 15 dello stesso mese. Stabilì inoltre che l’anno non secolare fosse bisestile ogni 4 anni, come avveniva nel calendario giuliano; l’anno secolare o fine secolo, si sarebbe dovuto considerare bisestile solo se tutto il numero fosse stato divisibile per 400, o le prime due cifre per 4(così è stato bisestile il 2000 ma non lo sarà il 2100). Così facendo venne corretto il calendario di Cesare che contava 3 giorni in più ogni 4 secoli: infatti 11’14”X 400 anni formano circa 3 giorni. Gregorio, con la sua riforma, venne ad eliminare questi tre giorni, perché ogni 4 secoli si considerava bisestile un solo anno secolare. 17/02/2019 Giuseppe Masciopinto Liceo Classico Molfetta