Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù sservatorio sulla scuola dell’obbligo Osservatorio sulla scuola dell’obbligo Esiti e dispersione.
Advertisements

ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Luisa Donato – IRES Piemonte
Insegnante Teresa Petraglia
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
Sistema Istruzione e Formazione
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura Ladina Conferenza stampa di fine anno scolastico 2016/2017 Scuola delle località Ladine Conferenza.
Procedura per la determinazione del
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Analisi dei risultati Esami di Stato
a.s. 2007/2008 A cura di Gabriella Villa
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Statistiche dell’istruzione
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Dalla scuola secondaria di primo grado
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PROGETTO ORIENTAMENTO
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
La riorganizzazione della rete scolastica
Scrutini a.s Analisi dei risultati
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Risultati 1 quadrimestre Scuola primaria
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Esiti Scuola Primaria 1° Quadrimestre a.s. 2018/2019
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Risultati e statistiche
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica 23 gennaio 2017 Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica IC I.Alpi A cura di: OSP Pisa

Indicatori scolastici “territoriali” DI CONTESTO: Alunni stranieri di I e II generazione Scuola Primaria e Sec. I grado; DI SUCCESSO SCOLASTICO: Esito scolatico/Ritardo scolastico/ Primaria e Sec. I grado Voto di scuola media; RISULTATI A DISTANZA: Orientamento ed Esito nel primo anno di scuola Sec. II grado Diplomati dopo 5/7 anni

Andamento degli Esiti Negativi per livello classe degli alunni residenti nella provincia di Pisa – a.s. 2014/15

Andamento degli Esiti Negativi per livello classe degli alunni residenti nella provincia di Pisa - Ultimi 14 anni

1 Incidenza % degli alunni stranieri nelle scuole dell’istruzione primaria SCUOLA PRIMARIA a. s. 2015/16 49 STRANIERI SU 626 ALUNNI

1 Incidenza % degli alunni stranieri nelle scuole dell’istruzione primaria – dettaglio PESS* SCUOLA PRIMARIA a. s. 2015/16 * PESS punto di erogazione del servizio scolastico

1 ALUNNI STRANIERI SCUOLA PRIMARIA a. s. 2015/16

1 ALUNNI STRANIERI a. s. 2015/16 SCUOLA SEC. I GRADO 17 STRANIERI SU 331 ALUNNI

1 ALUNNI STRANIERI SCUOLA SEC. I GRADO a. s. 2015/16

ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE 2 ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE SCUOLA PRIMARIA a. s. 2014/15

ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE 2 ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE SCUOLA SEC. I GRADO a. s. 2014/15

3 ESITI NEGATIVI a. s. 2014/15 SEC. I GRADO

ESITI NEGATIVI (sec. I grado) a. s. 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 6,3% 4,6% 3,6% 2,5% 5,5% 4,3% 13,9% 6,7% 6,0% 6,3% 7,4% 6,6% 3,8% 6,3% 5,3% 3,9% 5,9% 5,8% 3,4% 6,2% 3,7% 5,3% 7% 5,5% 7,4% 5,1% 4,4% 2,9% 5,9% 4,9% 4,2% 4,5% 2,5% 1,5% 3,6% 3,5% 4,3% 3,0% 1,2% 5,2% 3,9% 0,9% 4,4% 3,5% 0,7% 3,9% IC- I. Alpi ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

4 RITARDO SCOLASTICO a. s. 2014/15

5 VOTO LICENZA MEDIA 7,42 IC – I. Alpi a. s. 2014/15 PROVINCIA 7,48 ZONA PISANA 7,5 VAL D’ERA 7,39 VAL DI CECINA 7,55 VALDARNO INFERIORE 7,49 PROVINCIA 7,48

VOTO LICENZA MEDIA a. s. 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 6,95 7,5 7,42 7,53 7,50 7,11 7,19 7,4 7,26 7,39 7,36 7,34 7,17 7,3 7,25 7,35 7,19 7,27 7,16 7,4 7,40 7,42 7,49 7,30 7,4 7,32 7,39 7,29 7,37 7,14 7,4 7,26 7,36 7,42 7,34 7,57 7,5 7,39 7,51 7,32 7,41 7,42 7,5 7,39 7,55 7,49 7,48 IC-I. Alpi ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

Consiglio orientativo per tipologia (dati MIUR)

ORIENTAMENTO LICENZIATI 6 Licenza media a.s. 2013/14 67% 58% 50% 59% 41% 53% 13% 17% 12% 10% 18% 15% 20% 25% 37% 31% 42% 32% IC-I.Alpi ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

7 ESITI NEGATIVI in PRIMA II grado Licenziati nell’a.s. 2013/14 in prima nel 2014/15

Consiglio orientativo 6 Dati MIUR

ORIENTAMENTO LICENZIATI 6

8 RISULTATI A DISTANZA 7 anni 5 anni 07/08 Licenziati nell’a.s. 2007/08 7 anni 5 anni 07/08 60,0 % 65,7% 65,6% 66,0% 66,3% 65,8% 74,7% 80,0% 78,3% 72,5% 77,7% Sec. I grado Giunta Pisano 51,3 % 64,9% Sec. I grado D. Cavalca 68,4% 84,2% IC-I. ALPI ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

RAV - IC . ALPI

grazie