La letteratura latina delle origini (fino al III secolo a.C.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La letteratura latina delle origini (fino al III secolo a.C.)
Advertisements

LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
ORIGINI DELLA CULTURA LATINA
Archeologia medievale
I C – LETTERATURA LATINA
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
VIS COMICA LUDI e FABULAE: Fescennini, Atellane, Sature
Un fatto di comunicazione
Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina
La «Speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca Prof. Andrzej Wodka C.Ss.R. L’uomo nel mondo delle sue relazioni secondo.
Le origini della cultura latina Forme arcaiche preletterarie
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
LA LETTERATURA DELLE ORIGINI
Le origini della Repubblica romana
La prima magistratura repubblicana
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
Paleografia_ Lezione_6
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA
Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.
I ROMANI.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Dall’INDOEUROPEO al LATINO
LICEO G.G. TRISSINO VESTIGIA I Corso di Letteratura e Cultura Latina Prof.ssa Alessandra Bertoldi A.S
L’ETÀ PRELETTERARIA Testimonianze scritte con valore sacrale, politico, giuridico o semplicemente pratico; formule rituali o espressioni legate a festività.
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
La biblioteca di Alessandria
Laboratorio Formativo n. 13
I babilonesi.
La bibbia.
Arte etrusca.
Socrate ed il test del filtraggio
Storia del latino Classe 1 scientifico Prof. ssa Valentina Guida.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Classe: I Classico a.s Prof.ssa Valentina Guida
EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Flash card per il ripasso rapido
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
Periodizzazioni.
L’antica Italia e le origini di Roma
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
Storia ed Epigrafia Romana
LA BIBBIA.
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
La Preistoria.
Tradizionalismo romano
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
Etica e morale.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
“La storia della progressiva ascesa di Roma [
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
La nascita delle lingue romanze
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA BIBBIA.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
L’annalistica in sintesi
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

La letteratura latina delle origini (fino al III secolo a.C.) classe 3 AS a.s. 2016/2017

La cultura delle origini Uso ristretto della scrittura Ingresso a Roma (VIII sec. a.C.) Destinazione della scrittura Comunicazione orale e suoi limiti Supporti mnemotecnici Il verso saturnio

Il Lapis niger (580 a.C.)

Il Lapis niger QUOI HON… SAKROS ESED… REGEI KALATOREM… IOUXMENTA KAPIA… IOUESTOD Ovvero, in latino classico: QUI HUNC… SACER ESTO… REGI CALATOREM… IUMENTA CAPIAT… IUSTO Integrando, con buona verosimiglianza: QUI HUNC (LOCUM VIOLAVERIT) SACER ESTO… REGI CALATOREM… IUMENTA CAPIAT… IUSTO che, in traduzione, suonerebbe: CHI VIOLERÀ QUESTO LUOGO SIA MALEDETTO… AL RE ..L’ARALDO… PRENDA IL BESTIAME… GIUSTO

Testimonianze preletterarie (1) I più antichi documenti epigrafici La Fibula Praenestina Il vaso di Dueno La cista Ficoroni Iscrizioni sepolcrali Elogio di L.C.Scipione Barbato Elogio di Lucio Scipione figlio

La Fibula Praenestina (600 a.C.) MANIOS MED FHEFHAKED NUMASIOI che nella trascrizione in latino classico equivale a: MANIUS ME FECIT NUMASIO ovvero: MANIO MI FECE PER NUMERIO

Il vaso di Dueno (VI-V sec. a.C.)

Il vaso di Dueno IOVESAT DEIVOS, QOI MED MITAT NEI TED ENDO COSMIS VIRCO SIET..ASTED NOISI OPE TOITESIAI PACARI VOIS..DUENOS MED FECED EN MANOM EINOM DUENOI NE MED MALO STATOD COLUI CHE MI MANDA GIURA PER GLI DEI CHE SE UNA RAGAZZA NON SARÀ GENTILE CON TE…… VUOI CHE TI SIA AMICA..UN UOMO PER BENE MI HA FABBRICATO PER UN USO BUONO… NON USARMI PER UN FINE CATTIVO

La cista Ficoroni (III sec. a.C.)

La cista Ficoroni DINDIA MACOLNIA FILEAI DEDIT..NOVIOS PLAUTIOS MED ROMAI FECID DINDIA MACOLNIA FILIAE DEDIT..NOVIUS PLAUTIUS ME ROMAE FECIT DINDIA MACOLNIA (MI) DONÒ ALLA FIGLIA..NOVIO PLAUZIO MI FECE A ROMA

Testimonianze preletterarie (2) I carmina religiosi Carmen Fratrum Arvalium Carmen Saliare Carmen lustrale I carmina non religiosi Carmina convivalia Carmina triumphalia

Testimonianze preletterarie (3) Leges regiae Leggi delle XII Tavole 451-450 a.C. Decemviri legibus scribundis (Atene) Vantaggi delle leggi scritte Stile scarno Annales pontificum Annales maximi

Testimonianze preletterarie (4) Fescennini Origine etrusca Italum acetum Fabula atellana Origini osche e greche Maccus, Pappus, Buccus, Dossennus Satura Tota nostra est Satura lanx Lex per saturam

I caratteri della letteratura latina Influsso della cultura ellenica L’artista ai margini della società Il disprezzo verso i Graeculi GRAECIA CAPTA FERUM VICTOREM CEPIT (Orazio)