La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE"— Transcript della presentazione:

1 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Lezioni introduttive per il progetto CILARC (Corpus Inscriptionum Latinarum Aedis Romani Collegii) a. s. 2017/2018 Epigrafi della chiesa di S. Ignazio

2 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
La parola “Epigrafia” può essere intesa in due modi, diversi ma correlati Da una parte l’epigrafia è la pratica di scrivere su supporti rigidi, per veico- lare messaggi pertinenti alla sfera del pubblico, del privato o all’ambito delle comunicazioni di tipo funzionale Dall’altra parte l’epigrafia è la disciplina, in origine di ambito archeologico, che studia le epigrafi da molti punti di vista Grafico Giuridico Storico e storico-religioso Biografico Giuliano Cianfrocca 2017

3 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
La scienza epigrafica studia tre categorie di iscrizioni: SCRITTURE ESPOSTE ISCRIZIONI SU OGGETTI DELLA VITA QUOTIDIANA SCRITTURE OCCASIONALI Noi, in questo nostro studio, ci occuperemo esclusivamente di iscrizioni del primo tipo. Ma nella lunga storia dell’epigrafia latina, che va dall’VIII sec. a.C. ad oggi (quasi anni!) ci sono iscrizioni di tutti questi tipi. Giuliano Cianfrocca 2017

4 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Iscrizioni esposte (di “apparato”) SenatVs popVlVsqve romanvs divo Tito divi Vespasiani f Vespasiano AvgVsto Scritti su oggetti d’uso quotidiano MANIOS MED FHEFHAKED MVMASIOI Manius me fecit Numerio Scritture occasionali C. LolliVm TVscVm aed ovf Gaium Lollium Tuscum aedilem oro vos faciatis Giuliano Cianfrocca 2017

5 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Ogni epigrafe è sintesi inscindibile di MONUMENTO e DOCUMENTO Ha carattere estetico decorativo di espressione ideologica Ci fornisce informazioni su personaggi istituzioni eventi del passato Giuliano Cianfrocca 2017

6 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Le epigrafi “esposte” o “di apparato” in Italia sono state in latino fino al XVIII secolo Con qualche eccezione: Giuliano Cianfrocca 2017

7 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Le epigrafi “esposte” o “di apparato” in Italia sono state in latino fino al XVIII secolo Questo è vero a maggior ragione per le iscrizioni nelle chiese. Il latino è stato l‘unica lingua della liturgia cattolica fino agli anni Sessanta. La lingua usata in queste epigrafi, dopo l’Umanesimo, è basata sul Latino dell’Età augustea, con innovazioni lessicali per indicare oggetti e istituzioni prettamente cristiani . Giuliano Cianfrocca 2017

8 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Lo studio di un’epigrafe si può articolare in diverse fasi successive Documentazione Traduzione Rilievo Datazione Trascrizione Commento Integrazione / scioglimento Pubblicazione Giuliano Cianfrocca 2017

9 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Documentazione È l’operazione iniziale, quella che permette la riproduzione dell’immagine dell’iscrizione. Nei tempi antichi, prima dell’introduzione della fotografia, era basata sul disegno e sull’incisione tipografica. Giuliano Cianfrocca 2017

10 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Documentazione Ora è essenzialmente fotografica, talvolta rielaborata con vari artifici, ma si usa ancora il disegno, di tipo interpretativo. Giuliano Cianfrocca 2017

11 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Rilievo Si tratta di collocare l’epigrafe nello spazio, in genere inserendola in una pianta dell’area in cui è conservata o rinvenuta. Talvolta si può indicare con le coordinate geografiche (come un GPS). Giuliano Cianfrocca 2017

12 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Trascrizione La prima operazione consiste nel copiare letteralmente le lettere e le parole dell’epigrafe. In questa fase è richiesta la maggiore “oggettività” possibile, le interpretazioni, integrazioni e correzioni saranno possibili in seguito Giuliano Cianfrocca 2017

13 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Scioglimento e integrazione A•D significa: Ante Diem (nelle datazioni delle epigrafi “pagane”) Anno Domini (nelle datazioni delle epigrafi cristiane) Lo scioglimento è un’operazione “meccanica”: consiste nel completare sigle e acronimi, in base agli usi scrittorii e all’epoca dell’epigrafe. La stessa lettera, in epoche diverse, si può sciogliere in modi diversi. Giuliano Cianfrocca 2017

14 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Scioglimento e integrazione L’integrazione lascia maggior spazio all’interpretazione perché consiste nell’inserire lettere che non sono visibili, perché scomparse o perché mancanti per errore. [P(?)] Cacurius P(ubli) l(ibertus) / Philocles ab / ara marmorea / [C]acuria P(ubli) l(iberti) Calliopa / Maelia Ge Cacuri r[- - -] Giuliano Cianfrocca 2017

15 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Traduzione Non sempre i grandi Corpora di iscrizioni antiche riportano la traduzione. Visti gli scopi didattici e divulgativi del nostro lavoro, sarà invece sempre presente. Per quanto possibile, si discosterà poco dall’originale, riservando al commento la funzione di specificare meglio i significati. Giuliano Cianfrocca 2017

16 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Datazione Le epigrafi funerarie e commemorative di S. Ignazio hanno sempre la data, espressa in anni dalla nascita di Cristo. Le altre iscrizioni possono essere datate in base a: La datazione del monumento su cui sono poste Il carattere e l’impaginato Gli elementi tratti dal contenuto Giuliano Cianfrocca 2017

17 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Commento Il commento di un’epigrafe può essere vario: Artistico Biografico Storico-antiquario Storico-religioso Prosopografico ecc. Attento alla forma delle lettere, all’impaginato, al chiaroscuro, alle funzioni decorative e/o estetiche Concentrato sulla figura del personaggio indicato Teso a comprendere fatti, istituzioni, usi deducibili dall’iscrizione Mirante a comprendere questioni di fede, liturgia o teologia Vòlto a chiarire la titolatura e le funzioni del personaggio Giuliano Cianfrocca 2017

18 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Commento Il commento, nei grandi Corpora, è spesso in latino. Nel CILARC è in italiano, tranne che nelle didascalie che accompagnano la traduzione (collocazione ecc.). I grandi Corpora sono le raccolte epigrafiche su cui si basa lo studio delle iscrizioni: CIL – Corpus Inscriptionum Romanarum ILLRP – Inscriptiones Latinae Liberae Rei Pubblicae ILS – Inscriptiones Latinae Selectae CLE – Carmina Latina Epigraphica ILCV – Inscriptiones Christianae Latinae Veteres ICUR – Inscriptiones Christianae Urbis Romae ICI – Inscriptiones Christianae Italiae Giuliano Cianfrocca 2017

19 EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE
Pubblicazione La pubblicazione delle epigrafi recentemente scoperte o ristudiate avviene su riviste specializzate (p. es. Année Épigraphique). Le grandi raccolte epigrafiche sono consultabili anche online. Il CILARC fino al termine del progetto uscirà in fascicoli annuali che poi potranno essere raccolti in un volume. Sarebbe bene predisporre anche la diffusione e la consultazione sul web. Giuliano Cianfrocca 2017


Scaricare ppt "EPIGRAFIA LATINA UN’INTRODUZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google