GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
PROFESSIONISTI PER LA SANITA’ 2.0 SCENARI E PROSPETTIVE DEI SISTEMI DI APPRENDIMENTO PER L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI CURA MICHELE PRESUTTI – DIRETTORE.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Smart HMS: Smart Health Management System
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
LA TELEVISIONE ITALIANA DAL DUEMILA A OGGI
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Evolvo S.r.l..
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Progetto Nuove Tecnologie
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
«Seniors as web users» (Jakob Nielsen)
Questionario per gli utenti del sito web  martedì 20 settembre 2016.
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Privacy e Sanità digitale
IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
metodologia | software | design | cloud
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
ETÀ DEL CONSENSO DIGITALE TRA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ
CITTADINANZA DIGITALE
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Commercialisti & Revisori
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Innovazione Ecosistema Cultura
Scuola, trasformazione tecnologica e lavoro
Corso per diventare cittadini «Digitali»
IT SECURITY Controllo di accesso
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
I.C. “ANTONIO UGO”.
Le Linee guida WP 251 sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679: quali.
AI for healthcare and medicine
Pubblicità digitale e GDPR
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale
Big data Numero 4 | 2016.
Web designer, sviluppatore
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
diritto della comunicazione pubblica
La tutela della Privacy al triage Dott.ssa Assunta De Luca
Transcript della presentazione:

GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI SOCIAL SCORING. DALLA CINA ALL’ITALIA: COME FRONTEGGIARE IL TRATTAMENTO DEI DATI DI PROFILAZIONE. LA DPIA NEL GDPR SANITA’ & PROFILAZIONE Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

TECNOLOGICO - DIGITALE App Mobile Social network RIVOLUZIONE TECNOLOGICO - DIGITALE Siti e Portali Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

RECENSIONI DEI SERVIZI HEALTHCARE RATING CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE VOTAZIONE SUI PROFESSIONISTI Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

TRA LE PIU’ FAMOSE MYDOTT DOTTORI.IT (Anche sul sito web) Prima app italiana creata dai medici

SCEGLIERESALUTE I Health You

DAL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE … Strumenti importantissimi per scegliere professionisti, strutture e servizi, basati su : ESPERIENZE PERSONALI GIUDIZI SOGGETTIVI Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

Secondo i dati del Journal of the American Medical Association Il 35% degli utenti sceglie basandosi sulle recensioni e i voti positivi Secondo i dati del Journal of the American Medical Association Più del 37% evita strutture o professionisti con voti e recensioni negative

… A QUELLO DEL PROFESSIONISTA Sistema estremamente criticato perché rischia di mettere a rischio la professionalità e la competenza dei professionisti, nonché delle strutture sanitarie Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ESPRESSIONE ETICA DIRITTO DI INFORMAZIONE E ESPRESSIONE PRIVACY Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

La SOLUZIONE potrebbe essere la DPIA Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

Art. 35 <<Quando un tipo di trattamento prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche…>>, Carlotta Frasca 30 Novembre 2018

I GESTORI DI QUESTE APP/SITI, HANNO UNA RESPONSABILITA’ PER I COMMENTI E LE REAZIONI DIFFAMATORIE DEGLI UTENTI? NO, secondo la sentenza del TAR LAZIO del 2016 SI, secondo il giudizio del Garante del 2014

GRAZIE DELL’ATTENZIONE CARLOTTA FRASCA