La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Advertisements

Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
incontrare per crescere
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
"Innovazione e internazionalizzazione”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
XXXII Assemblea Generale
Le professioni in Liguria
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il capitalismo manchesteriano
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Lavoro di qualità Capitale Umano Nuove competenze
politiche di conciliazione
Regione Toscana ERIK FUTURE
Gran Sasso Science Institute (IT)
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il taylorismo: un modello in transizione
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Presidente – NetConsulting cube
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La pianificazione aziendale
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
I Liberi Professionisti
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Organizzazione Aziendale
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Una Politica Digitale per l’economia
“Augusto Righi” Napoli
Commissione Impianti ed Energia
Scuola, trasformazione tecnologica e lavoro
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
International General Certificate of Secondary Education
Il vivaio dei beni comuni
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
Incontro di orientamento e formazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale
Sociologia ambiente Parte 5.
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP e il futuro del lavoro Alberto Oliveti – Presidente AdEPP

che toccano anche il sistema delle professioni Il futuro arriva prima Il mondo del lavoro sta cambiando con una progressione accelerata a causa di alcune MACROTENDENZE (DEMOGRAFIA, GLOBALIZZAZIONE, ROBOTIZZAZIONE, DIGITALIZZAZIONE) che toccano anche il sistema delle professioni

Il mercato del lavoro in Italia 3

Gli iscritti AdEPP nel tempo Dal 2005 al 2017 gli iscritti attivi agli enti previdenziali AdEPP sono passati da 1.200.000 a 1.600.000 (+24%) L’età media è aumentata da 44,3 a 47,7 anni Gli “under 40” sono passati dal 41% al 28,5% del totale degli iscritti, mentre la quota di “over 60” è aumentata dal 10% al 18%. I nuovi iscritti diminuiscono del 12% (nel 2017 sono 55.450, mentre nel 2005 erano oltre 63.000).

Gli enti previdenziali e mission futura Da amministratori di previdenza, gli enti previdenziali iscritti all’AdEPP sanno che il loro futuro dipende dalla capacità di adattarsi al cambiamento

Cambiamento nelle professioni Al criterio legale delle libere professioni riservate, occorre aggiungere il criterio economico-professionale per cercare di intercettare: le nuove professioni; le nuove pratiche di esercizio delle vecchie professioni; le trasformazioni in atto. L’utilizzo dell’AI potrà riguardare prevalentemente la consulenza di base che potrà essere sostituita dalle nuove tecnologie. Ma l’AI può essere vista anche come amplificatore di relazioni, conoscenze e competenze, nonché fattore di efficienza e appropriatezza

Cambiamento nelle professioni Esistono relazioni tra demografia e innovazione tecnologica. Una forza lavoro meno giovane è meno propensa all’innovazione e al rischio, più vulnerabile rispetto alla competizione internazionale tra altri paesi e altri contenuti, maggiormente sostituibile da macchine. Questo vale anche per le professioni. Meno giovani nel mondo del lavoro o persone più anziane comportano creazione di soluzioni che economizzano il lavoro (labour saving) da parte del capitale e dell’innovazione. Relazione tra occupazione e innovazione.

Cambiamento nelle professioni Occorre accompagnare i settori verso nuove forme e modalità di svolgere l’attività professionale. Alta qualificazione e aggiornamento continuo sono le ricette per aiutare i professionisti della conoscenza e delle competenze intellettuali ad affrontare le sfide del futuro e dell’innovazione continua. Le parole chiave sono: Aggiornamento continuo (LLL); Alta qualificazione; Flessibilità; Tempestività nelle scelte; Aggregazioni multidisciplinari; Respiro internazionale.

Cambiamento nelle professioni Opportunità Minaccia