Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le pratiche telematiche dei servizi scolastici Comune di Treviglio Sportelli polifunzionali telematici: la nuova frontiera.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Quarta A.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PRESENTAZIONE E FINALITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
I protocolli Regione - Ministero
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
I luoghi come incubatori di comunità
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Ambito Territoriale Sociale
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
II° Festival Città Educativa
Workstream 2: Workshop territoriali
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Scuola Statale dell’Infanzia BRUNO MUNARI – D.D. Leone Sinigaglia
Alcuni spunti di riflessione
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
MONITORAGGIO POF
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Attività di rilevante valore sociale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Scuola Secondaria di primo grado
CONFERENZA DEI SERVIZI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Sindaco Segretario Generale
Il Piano per la formazione docenti
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Formazione e ricerca scientifica
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
aree di intervento, stato di attuazione
Idee sull’educazione degli adulti
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune Città di Alessandria I bambini sono danzatori leggeri nella società odierna: ci stanno intorno, crescono, intimidiscono a volte, ma la loro danza rimane spesso fuori dalle nostre cornici di riferimento. Per poter vedere e imparare dalle loro strane danze, bisognerebbe cambiare punto di vista, togliersi dal centro del cerchio in cui gli adulti si sentono e osservare e ascoltare da un altro punto di vista.

PARTNER OSPITE Comune di Alessandria Comune di Novi Ligure Comune di Ovada Comune di Tortona; ASL AL CISSACA Cisa Tortona CSP Novi Ligure CSS Ovada Associazione Don Angelo Campora Cooperativa Semi di Senape Cooperativa Azimut 5° Circolo di Alessandria IC Bovio Cavour IC 1 e IC 3 Novi Ligure IC A di Tortona Università Piemonte Orientale. OSPITE Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito territoriale di Alessandria e Asti

TERRITORIO DI INTERVENTO

OBIETTIVI Rafforzamento della rete istituzioni/privati per un confronto/azione sulle politiche 0/6 della comunità educante Aumento su tutto il territorio di un’offerta qualificata e diversificata di servizi educativi e integrativi 0-6, con una particolare attenzione alle periferie Attivazione nuovi servizi per l’infanzia Risposte flessibili e diversificate al bisogno di spazi e tempi educativi e di socializzazione per bambini e genitori 0-6, per una continuità educativa e un protagonismo attivo delle famiglie Sostegno alla genitorialità e al mutuo aiuto tra famiglie Formazione congiunta operatori settore educativo, sociale, sanitario, culturale e famiglie per nuove sinergie professionali e maggiore qualità dei servizi

BUDGET DI PROGETTO PERIODO DI PROGETTO IMPORTO COMPLESSIVO: euro 458.640,00 IMPORTO FINANZIATO: euro 412.000,00 PERIODO DI PROGETTO PROGETTO TRIENNALE Dal 19 febbraio 2018 al 19 febbraio 2021

AZIONI DI PROGETTO Offerte complementari / integrative 0-6: feste ed eventi nei weekend, spettacoli, laboratori per piccoli con genitori e percorsi per genitori Outdoor education: attivazione di spazi nella natura volti alla sostenibilità ambientale; laboratori a cielo aperto ludico-sportivi e sensoriali, scientifici e di esplorazione Piano formativo integrato interzonale: per educatori e operatori sociali sanitari su arte, musica, autismo, psicomotricità, progettazione servizi educativi, outdoor education, rapporto con le famiglie, inclusione, integrazione socio culturale Potenziamento condizioni di accesso come flessibilità di orari e servizi/iniziative in tempo extrascolastico: integrazione retta centri estivi, personale di sostegno a bambini disabili, potenziamento personale educativo in periodi festivi Pratiche di inclusione: integrazione rette mensa scolastica, borse lavoro per madri in difficoltà, sostegno nuclei monogenitoriali, sostegno per attività educative 0-6, attivazione di Piani di Attivazione Sociale Sostenibile Sostegno genitorialità maternità e conciliazione tempi famiglie: attivazione centri per famiglie, in raccordo con i servizi del territorio e con esperti Sperimentazione agevolazione continuità 0-6: mediazione culturale rivolta a genitori per facilitare l’accesso ai servizi e condivisione programmazione educativa nido e scuola infanzia Sviluppo pratiche di empowerment/protagonismo/coinvolgimento attivo: gruppi di mutuo auto aiuto tra genitori, mediazione culturale, ludobus itinerante in aree periferiche Tavolo di rete: coordinamento attività con i partner e regia del progetto

ATTIVITÀ PRIMO ANNO Potenziamento personale Centri estivi nido e 3/6 anni per inserimento bambini disabili e integrazione rette bambini svantaggiati, ad Alessandria e Tortona Allestimento Centri Famiglia a gestione mista pubblico/privato, ad Alessandria e Tortona Corsi e seminari di sostegno alla genitorialità per famiglie, ad Alessandria, Novi e Tortona Piano Formativo Integrato inter-zonale per operatori settore educativo, sociale, sanitario e culturale Laboratori e attività per bambini in tempo extrascolastico, ad Alessandria, Ovada, Novi, Tortona Attività di outdoor education per servizi educativi e utenza libera, ad Alessandria, Tortona, Novi Organizzazione spazio primo sport 0/6, ad Alessandria

Alleanze Educative: Bambini Bene Comune Città di Alessandria Alleanze Educative: Bambini Bene Comune …un progetto che possa diventare spunto e partenza per nuove riflessioni e pratiche che sappiano continuare a dare ascolto a quella condizione precaria e affascinante che è l’infanzia, ascolto fondamentale se vogliamo capire prima di tutto chi siamo noi…