L’INSIEME DEI NUMERI REALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
Advertisements

_ ________.
INSIEMI NUMERICI I numeri
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
IL NUMERO …qualche idea…..
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
Macchine a stati Lettura da tastiera di un numero reale.
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
1 La frazione come numero razionale assoluto
MATEMATICA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!! INSIEME
Eleonora Pagano Presenta....
Presentazione a cura di:
L' insieme Q+ L’insieme Q+ è un ampliamento dell’insieme N, chiuso rispetto alla divisione, in esso possiamo affermare che: UNA FRAZIONE IRRIDUCIBILE.
L’INSIEME Q+ Midena Gianmarco e Segatto Giacomo.
Gli insiemi numerici Sistemi di numerazione Insiemi numerici Test
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
I sistemi di numerazione
FRAZIONI GENERATRICI DI NUMERI DECIMALI
M damhmkmdmcmmm 47 : x Dai m aici sonocm2 posti verso destra x 100 Dai m aici sonokm3 posti verso sinistra : 1000 Dai m aic’èdm1 posto verso destra x 10.
GLI INSIEMI NUMERICI.
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
I NUMERI DECIMALI.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
La frazione come numero razionale assoluto
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
IL NUMERO …qualche idea…..
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
I Numeri.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Frazioni e numeri decimali
Le proprietà delle funzioni
Prof.ssa Carolina Sementa
x : variabile indipendente
Le frazioni decimali Tutto in un click.
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
I NUMERI NATURALI I NUMERI RAZIONALI.
x : variabile indipendente
GLI INSIEMI NUMERICI. INSIEME DEI NUMERI NATURALI N = { 0, 1, 2, 3, } INSIEMI NUMERICI INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z = {... -3, -2, -1, 0, +1, +2,
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
Numeri decimali e numeri interi
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Elevamento a potenza di G. CALVI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
I NUMERI RELATIVI INTRODUZIONE
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Numeri decimali e numeri interi
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
La frazione come quoziente
Numeri decimali.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Lezione 1: Modalità di scrittura
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Sistemi Digitali.
L’ELEVAMENTO A POTENZA
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Le prime 2016 cifre decimali di π
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Transcript della presentazione:

L’INSIEME DEI NUMERI REALI E I SUOI SOTTOINSIEMI

c z Q R N L’INSIEME DEI NUMERI N Insieme Numeri Complessi o Immaginari Insieme Numeri Reali Q Insieme Numeri Razionali z Insieme Numeri Relativi o Interi N Insieme Numeri Naturali

L’INSIEME DEI NUMERI NATURALI Numeri interi positivi, incluso lo zero*

L’INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z Numeri interi positivi E NEGATIVI, incluso lo zero*

L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI Q

Numeri razionali numeri decimali finiti, con un numero finito di cifre dopo la virgola numeri decimali periodici (una o un gruppo di cifre si ripete indefinitamente)

L’INSIEME DEI NUMERI REALI Q