Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 6 anno C Ascoltando la música “Le beatitudini” d’Arvo Pärt (8’13), lasciamoci riempire dal messaggio odierno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella V c Domenica del Tempo.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 14 febbraio 2010 TRANSIZIONI MANUALI.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 11 febbraio 2007 TRANSIZIONI MANUALI Musica: Sinagoga ebraica (3’) Salmo “Del Signore.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
SOLENITA' DEI SANTI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
misericordie del Signore”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Dal Vangelo secondo Luca
Immagini del Libano (antica Fenicia)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dall’atrio della chiesa delle Beatitudini
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sant’ Andrea.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
misericordie del Signore”
TUTTI I SANTI.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12.
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
Tramonto sul Monte Nebo
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dalla cima delle Beatitudini
Monges de Sant Benet de Montserrat
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Ascoltiamo della musica sul tema della “protezione”
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
B E L L A N O T I Z I A N O N C O N T A T E S O L O S U G L I
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
USMI LAZIO 3° INCONTRO JUNIORES 10 FEBBRAIO 2019.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’) Luogo delle Beatitudini DOMENICHE DOMENICA 6 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI vangelo di Luca vangelo di Luca

Parole che riassumono TUTTO il vangelo L’inizio nella sinagoga di Nazaret continua ad illuminare la prima parte di Luca Programma dell’anno di grazia: - Beati i poveri - Guai ai ricchi Parole che riassumono TUTTO il vangelo

Lc 6:17.20-26 In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. Giardini e chiesa

Se lo cerchi, lo troverai molto presto Gesù cerca la gente Se lo cerchi, lo troverai molto presto Vista del lago

Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:«Beati voi,poveri, perché vostro è il regno di Dio.

Beati quelli che si sentono poveri La loro incapacità è la loro grandezza Gruppo 2017

Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati.

Beati quelli che hanno fame ... Gli insoddisfatti, i non appagati, quelli che si sentono incompleti: Dio è l’IO che li riempirà

Beati voi, che ora piangete, perché riderete.

Beati voi che sorridete, superando il dolore Nessuno vi potrà prendere la gioia che nasce nel cuore Giardini

Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.

Beati quando vivete in pace, in mezzo all’odio, alla menzogna, alla diffamazione Se sopportate con convinzione, eroicamente, riceverete come frutto il dono della LIBERTÀ interiore Giardini

Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione.

Sicuri che un giorno dovranno lasciare quanto hanno ammucchiato Guai a quelli che non si accorgono che la ricchezza dà una consolazione effimera Sicuri che un giorno dovranno lasciare quanto hanno ammucchiato Vista del lago e mosaico del giardino con Noè nella barca, quando tutti sono spariti

Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame.

Guai a quelli che cercano di essere sempre sazi Giardini e mosaico di Giobbe: “Il Signore ha dato e il Signore ha tolto” Quello che ci è stato dato, possiamo perderlo in un attimo

Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete.

Guai a chi cerca la gioia senza sforzo Giardini e Rut, colei che rimase con la suocera afflitta La gioia nasce dal condividere, “dove andrai tu, andrò anch’io” (Rut 1,16)

Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

La fama appaga solo per un istante L’umiltà è un sostegno permanente Vista dal lago e Mosè l’uomo più umile della terra

impegniamo perché tutti la scoprano. Fa’, Signore, che cerchiamo la povertà che rende beati e che ci impegniamo perché tutti la scoprano.

Monache di S. Benedetto di Montserrat ww. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat ww.monestirsantbenetmontserrat.com/regina